-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Emanuele Barbella
Giovedì 30 gennaio al Conservatorio di Napoli prosegue la rassegna “I tesori della biblioteca”
Prosegue al Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli la rassegna su “I tesori della biblioteca” curata da Cesare Corsi. Il prossimo appuntamento è giovedì 30 gennaio alle ore 11 in Sala Martucci. Piotr Wilk, dell’Università Jagellonica di Cracovia, … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alberto Costagliola, Angelo Ragazzi, “I tesori della Biblioteca”, Cesare Corsi, Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, Emanuele Barbella, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Grieco, Marco Piantoni, Marco Saldarelli, Nicola Fiorenza, Piotr Wilk, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Università Jagellonica di Cracovia
|
Lascia un commento
L’Ensemble “Le Musiche da Camera” fornisce il suo prestigioso contributo alla settima edizione della Giornata Europea della Musica Antica
La settima edizione della Giornata Europea della Musica Antica ha avuto anche a Napoli alcuni appuntamenti di elevato spessore. Fra questi segnaliamo il concerto “Da Napoli all’Europa”, organizzato da Area Arte Associazione, nell’ambito della rassegna Convivio Armonico, svoltosi nella Sacrestia … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola - Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, Convivio Armonico di Area Arte Associazione, Debora Capitanio, Egidio Mastrominico, Emanuele Barbella, Ensemble “Le Musiche da Camera”, Francesco Divito, Georg Friedrich Händel, Giornata Europea della Musica Antica - VII edizione, Giovanni Rota, Leonardo Massa, Pasquale De Filippis, Renata Cataldi, Rosa Montano, Suoni in Basilica - I Concerti della Sacrestia Papale
|
Lascia un commento
Sabato 30 marzo secondo appuntamento con i “Divertimenti da Camera” della Fondazione Pietà de’ Turchini
Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia 254, Napoli) la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “Divertimenti da camera”, il concerto, con Mauro Squillante, Anna Rita Addessi e Davor Krkljus ai mandolini storici, … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Anna Rita Addessi, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Davor Krkljus, dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Domenico Scarlatti, Emanuele Barbella, Fondazione Pietà de’ Turchini, Mauro Squillante
|
Lascia un commento
Sabato 2 marzo nella libreria Ubik il Centro di Musica da Camera CERSIM, in collaborazione con il club UNESCO di Napoli, presenta il cd del violinista Vincenzo Bianco e dell’ensemble Mvsica Perdvta dedicato alle Sonate di Barbella
Sabato 2 marzo, alle ore 11.00, presso la libreria Ubik (v. Benedetto Croce, 28 – Napoli), nell’ambito delle attività del Centro di Musica da Camera CERSIM, in collaborazione con il club UNESCO di Napoli, presentazione del cd del violinista Vincenzo … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alberto Bagnai, Centro di Musica da Camera Cersim, club UNESCO di Napoli, Emanuele Barbella, ensemble Mvsica Perdvta, Ferdinando de Martino, Fortunato Danise, Libreria Ubik - Napoli, OMK-Da Vinci Classics, Renato Criscuolo, Stefano Valanzuolo, Vincenzo Bianco
|
Lascia un commento
Sabato 23 febbraio nella chiesa di San Rocco a Chiaia la Fondazione Pietà de’ Turchini propone le “Sonate per mandolino a Napoli e Parigi”, primo appuntamento con il ciclo “Divertimenti da camera”
Sabato 23 febbraio, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia 254, Napoli) la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “Sonate per mandolino a Napoli e Parigi”, il concerto, con Mauro Squillante al mandolino storico e Davor Krkljus … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Antonio Riggieri, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Davor Krkljus, dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Domenico Scarlatti, Emanuele Barbella, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giovanni Battista Gervasio, Mauro Squillante
|
Lascia un commento
Il Festival del Barocco Napoletano omaggia il mandolino
Sebbene, con la pizza e gli spaghetti, sia uno dei principali stereotipi legati al popolo napoletano, il mandolino ha effettivamente avuto, nel passato artistico della città partenopea, un ruolo piuttosto importante, soprattutto a partire dal XVIII secolo, quando la famiglia … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Domenico Scarlatti, Emanuele Barbella, Enza Caiazzo, Fabio Menditto, Festival Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Battista Gervasio, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Mattia Vento, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Lunedì 14 gennaio al Museo Archeologico Nazionale secondo appuntamento con la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano
Lunedì 14 gennaio 2019, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la III Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Associazione Festival Barocco Napoletano, Domenico Scarlatti, Emanuele Barbella, Enza Caiazzo, Fabio Menditto, Festival Barocco Napoletano - III edizione, Giovanni Battista Gervasio, Giovanni Borrelli, Massimiliano Cerrito, Mattia Vento, Museo Archeologico Nazionale - Napoli, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale
|
Lascia un commento
Venerdì 21 dicembre al Museum Shop di Napoli incontro organizzato da Area Arte Associazione dal titolo “Barbella ed il suo tempo”, a chiusura delle celebrazioni per il 300° anniversario della nascita di Emanuele Barbella
Area Arte Associazione e Le Musiche da Camera Ensemble Barocco operano a Napoli da più di venticinque anni in particolar nella riscoperta e riproposta di autori e opere dei secoli XVII e XVIII della Scuola Napoletana, attraverso (e non solo) … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Area Arte Associazione, Barbella - Hamilton Trios, Cesare Corsi, Convivio Armonico di Area Arte Associazione, Egidio Mastrominico, Emanuele Barbella, Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli, Francesco Nocerino, Guido Olivieri, Paola De Simone, Renata Cataldi, Rosa Montano
|
Lascia un commento
L’Ensemble “Le Musiche da Camera” celebra il napoletano Emanuele Barbella a 300 anni dalla nascita nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte Associazione
Il secondo appuntamento del ciclo “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte Associazione, ha ospitato l’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato per l’occasione da Egidio Mastrominico (violino barocco … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, Convivio Armonico di Area Arte Associazione, Debora Capitanio, Egidio Mastrominico, Emanuele Barbella, Ensemble “Le Musiche da Camera”, Giovanni Rota, Leonardo Massa, Suoni in Basilica - I Concerti della Sacrestia Papale
|
Lascia un commento
Sabato 1 e domenica 2 dicembre due appuntamenti con l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte Associazione
Ritorna all’attenzione del pubblico napoletano e degli ospiti della città il dispositivo artistico/musicale Convivio Armonico di Area Arte con altri due appuntamenti della rassegna Suoni in Basilica – I Concerti della Sacrestia Papale, presso la magnifica Basilica Reale Pontificia di San … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Autunno Barocco di Convivio Armonico 2018, Basilica Reale di S. Francesco di Paola, Convivio Armonico di Area Arte, Egidio Mastrominico, Emanuele Barbella, Ensemble “Le Musiche da Camera”, Ensemble barocco “Labirinto Armonico”, Pierluigi Mencattini
|
Lascia un commento