-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Emanuele Arciuli
Debutta “Musica nel Silenzio” Concorso internazionale di composizione per pianoforte solo
Edizioni Curci è lieta di annunciare la sua partnership con “Musica nel Silenzio”, Concorso internazionale di composizione per pianoforte solo, indetto dall’associazione Marche Musica in occasione dell’emergenza sanitaria mondiale dovuta al Covid-19 che ha imposto a tutti i musicisti di … Continua a leggere
Il febbraio musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto
Il febbraio musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, in cui l’OPV sarà impegnata in una serie di concerti e iniziative a stretto contatto con il pubblico e con alcuni tra i luoghi più significativi … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 52ᵃ Stagione concertistica OPV, Alberto Massarotto, Alessandro Solbiati, Andrea Mastroni, Andrea Pestalozza, Arnold Schönberg, Associazione Amici dell’OPV, Auditorium Pollini - Padova, Emanuele Arciuli, Franz Schubert, Gustav Mahler, Leopold Mozart, Lezioni di sabato. Ripetizioni al Liviano, Ludwig van Beethoven, Marco Angius, Orchestra di Padova e del Veneto, Orto Botanico di Padova, Paolo Petazzi, Sala dei Giganti, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Apre il prossimo 26 ottobre “Teatri del suono”, la nuova stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto concepita dal maestro Marco Angius
Dopo Il suono molteplice, la nuova Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, firmata dal direttore artistico e musicale Marco Angius, si presenta con un titolo che disegna la mappa dei dodici concerti in cartellone: Teatri del suono. La … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexander Gadjiev, Andrea Mastroni, Andrea Pestalozza, Basilica di S. Antonio, Daniele Spini, Emanuele Arciuli, Enguerrand De Hys, Filippo Maria Bressan, Francesco Angelico, Francesco Antonioni, Francesco D’Orazio, Gabrielle Philiponet, Gaetano D’Espinosa, Giorgio Battistelli, Giorgio Pestelli, Giulia Bolcato, Leonora Armellini, Luigi Piovano, Marcello Panni, Marco Angius, Massimiliano Caldi, Maurizio Baglini, Myriam Dal Don, Olli Mustonen, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Palazzetto Bru Zane-Centre de Musique Romantique Française, Paolo Petazzi, Paolo Rossi, Ricciarda di Belgiojoso, Sala dei Giganti al Liviano, Sergio Durante, Simone Lonardi, Università degli Studi di Padova, Valeriy Sokolov
Lascia un commento
Domenica 8 ottobre riparte Musikè con altri otto eventi ad ingresso libero
Riprende nei mesi di ottobre e novembre la sesta edizione di Musikè, rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Otto eventi a ingresso gratuito che vedranno artisti del calibro di Lella Costa, Laura … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Dindo, Auditorium Comunale “Andrea Ferrari” di Camposampiero (PD), Auditorium Pollini di Padova, Emanuele Arciuli, Gabriele Vacis, Giampiero Sobrino, Kevin Finnan, Laura Curino, Lella Costa, Massimiano Bucchi, Mikhail Rudy, Motionhouse, Nicola Campogrande, Patrizia Bettotti, Piccolo Teatro Don Bosco di Padova, Quartetto Passo Avanti, Quartetto Prometeo, Sonia Bergamasco, Stefania Rocca, Teatro Ballarin di Lendinara (RO), Teatro Balzan di Badia Polesine (RO), Teatro Filarmonico di Piove di Sacco, Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD), Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra (PD), Ugo Pagliai
Lascia un commento
Dall’8 maggio al 28 novembre la sesta edizione di Musikè
Il dialogo tra le arti e l’incrocio tra i generi saranno i temi portanti della sesta edizione di Musikè, rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che dall’8 maggio al 28 novembre coinvolgerà … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Quarta, Andrea Dindo, Auditorium Comunale “Andrea Ferrari” di Camposampiero (PD), Centro Teatrale MaMiMò, Concerto Romano, Emanuele Aldrovandi, Emanuele Arciuli, Enrico Pieranunzi, Frances Ashcroft, Gabriele Mirabassi, Gabriele Pieranunzi, Gabriele Vacis, Giampiero Sobrino, Giorgio Pasotti, Kevin Finnan, Laura Curino, Lella Costa, Ludovica Rambelli, Malatheatre, Massimiano Bucchi, Mikhail Rudy, Motionhouse, Patrizia Bettotti, Piccolo Teatro Don Bosco di Padova, quartetto dei Filarmonici di Busseto, Quartetto Passo Avanti, Quartetto Prometeo, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano - Padova, Sala della Carità di Padova, Sala Petrarca del Multisala Pio X - Padova, Sonia Bergamasco, Tableaux vivants. 23 scene dai dipinti di Caravaggio, Teatro Ballarin di Lendinara (RO), Teatro Balzan di Badia Polesine (RO), Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD), Tempio della Beata Vergine del Soccorso - Rovigo, Ugo Pagliai
Lascia un commento
Mercoledì 21 settembre si apre il ciclo “America Novecento” nell’ambito della rassegna “Il Nuovo l’Antico” di Bologna Festival 2016
Mercoledì 21 settembre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, primo appuntamento del ciclo contemporaneo America Novecento, nell’ambito de Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival, dedicato alla musica cameristica statunitense dagli Anni Venti alla fine del secolo scorso, con il pianista … Continua a leggere
Martedì 21 settembre parte la stagione autunnale 2016 del Bologna Festival
Il progetto America Novecento dedicato alla musica di compositori americani con due prime esecuzioni assolute e i tre concerti del tenore Ian Bostridge, il maggior interprete di oggi dei Lieder di Schubert, sono il fulcro della programmazione autunnale di Bologna … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Bizantina, Alberto Caprioli, Alberto Destro, Biblioteca del Centro San Domenico, Bologna Festival 2016, Cristiana Covezzi, Cristina Zavalloni, Danilo Grassi, Delphine Galou, Emanuele Arciuli, Ensemble di Musica da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Ensemble di percussioni Pleiadi, Enzo Restagno, Filippo Gianfriddo, Fondazione Face 3DBO, Gianluigi Melega, Giordano Montecchi, Goethe-Zentrum - Bologna, Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Ian Bostridge, Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival 2016, Julius Drake, Lieder di Schubert, Lorenzo Bagnati, Luca Mosca, Marcello Panni, Mario Messinis, Maurizio Giani, Museo della Musica - Bologna, Oratorio San Filippo Neri Bologna, Ottavio Dantone, Pierpaolo Maurizzi, Quartetto di Venezia, Teatro Manzoni Bologna
Lascia un commento
Il duo Quarta-Arciuli fra Novecento europeo e americano
Primo appuntamento con il progetto “Uno + Uno” dell’Associazione Alessandro Scarlatti, il cui scopo è quello di far incontrare due prestigiosi artisti provenienti da esperienze diverse, dando vita a particolari sinergie. Ad inaugurare questa formula, che si ripeterà lungo l’intera … Continua a leggere
Giovedì 14 novembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il violinista Massimo Quarta ed il pianista Emanuele Arciuli
Giovedì 14 novembre, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, nell’ambito della stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti si inaugura un progetto intitolato “Uno+Uno”, dedicato a mettere a confronto solisti di fama internazionale che si uniscono a due a due in … Continua a leggere