-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Ellida Basso
Un insolito Stabat Mater di Pergolesi nella chiesa napoletana dei Girolamini
Sequenza attribuita a Jacopone da Todi (1236 ca. – 1306) lo Stabat Mater descrive, utilizzando un testo in latino, le sofferenze della Madre di Dio ai piedi del crocifisso. Un tempo era parte integrante della liturgia che precedeva la settimana … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Daniela My, don Luigi Castiello, Ellida Basso, Giovanni Battista Pergolesi, I Solisti dei Girolamini, Maria Antonietta Radica, Placida Vanorio, Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Sala dell’Assunta della chiesa dei Girolamini, Silvia Tarantino, Stabat Mater, Tobías González, Viola De Vivo
Lascia un commento
Martedì 30 settembre “I Solisti dei Girolamini” eseguono lo Stabat Mater di Pergolesi
Martedì 30 settembre, alle ore 18.00, nella Sala dell’Assunta della chiesa dei Girolamini (via Duomo, 144 – Napoli), concerto de “I Solisti dei Girolamini”, formati da Ellida Basso, Viola De Vivo, Daniela My, Silvia Tarantino, Maria Antonietta Radica e Placida … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Chiesa dei Girolamini, Daniela My, Ellida Basso, Giovanni Battista Pergolesi, I Solisti dei Girolamini, Maria Antonietta Radica, Placida Vanorio, Sala dell’Assunta della chiesa dei Girolamini, Silvia Tarantino, Tobías González, Viola De Vivo
Lascia un commento
I Solisti dei Girolamini esordiscono con un programma ricco di rarità musicali
Il gruppo vocale “I Solisti dei Girolamini”, diretto dal soprano Ellida Basso e formato da cantanti di grande esperienza, ha fatto il suo esordio con un concerto spirituale, diviso in due parti, che ha ripercorso la vita di Maria attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Chiesa dei Girolamini - Napoli, Dorisio Isorelli, Ellida Basso, Enrico Radesca, Francisco Guerrero, Francisco Soto de Langa, Gabriella Pascale, Gennaro del Gaudio, Giuseppe De Liso, I Solisti dei Girolamini, Jacques Arcadelt, Leopoldo Punziano, Maria Antonietta Radica, Pierre-Louis-Philippe Dietsch, Pietro Vitiello, Rosalba Morese, San Filippo Neri, Silvia Tarantino, Tomás Luis de Victoria, Walter Minichino, Zoltán Kodály
Lascia un commento
Lunedì 30 settembre concerto spirituale de “I Solisti dei Girolamini”
Lunedì 30 settembre, alle ore 17.45, nella chiesa dei Gerolamini (via Tribunali – Napoli), concerto spirituale de “I Solisti dei Girolamini”, diretti dal soprano Ellida Basso, dal titolo “Maria nella famiglia” La prima parte del concerto percorre la parabola mariana … Continua a leggere
Venerdì 30 marzo concerto pasquale del Coro Universitario Joseph Grima nella chiesa napoletana dei Girolamini
Venerdì 30 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa dei Girolamini (via Duomo 142 – Napoli) il Coro Universitario Joseph Grima, diretto da Luigi Grima, terrà un concerto dal titolo “Sacro dramma musicale” con la partecipazione di Ellida Basso (soprano), Maria … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anton Bruckner, Associazione Nartea, “Sacro dramma musicale”, Camille Saint-Saëns, Chiesa dei Girolamini, Coro Universitario Joseph Grima, Ellida Basso, Enrico Radesca, Franz Liszt, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luigi Grima, Maria Antonietta Radica, Stefano Innamorati
Lascia un commento