Archivi tag: Ducale Music

In un cd della Naxos il commosso ricordo di Kevin Puts alla tragedia dell’11 settembre

Nato nel 1972 a Saint Louis in Missouri, Kevin Puts rappresenta uno dei più apprezzati compositori della sua generazione ed ha già vinto numerosi premi, fra i quali il prestigioso “Pulitzer” (2012), nella sezione dedicata alla musica contemporanea. La Naxos … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Florence Beatrice Price: Sinfonie n. 1 e n. 4

Florence Beatrice Price nacque nel 1887 in una famiglia agiata di Little Rock (Arkansas) e fin da piccola mostrò un talento musicale precoce, esordendo in pubblico a 4 anni come pianista. La sua appartenenza alla popolazione di colore, in uno … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Sutermeister: Brani orchestrali (volume 1)

La Toccata Classics (casa londinese distribuita in Italia da Ducale Music), ha recentemente aperto una piccola, ma significativa finestra, sulla musica svizzera, dedicando un cd ad alcuni brani orchestrali di Heinrich Sutermeister (1910-1995). Nato nei pressi di Sciaffusa, Sutermeister iniziò … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Con “Ninna Nanna” Letizia Calandra dà voce ad un genere popolare vicino all’estinzione

Cantare una ninna nanna al bambino era, fino ad alcuni decenni fa, un’abitudine comune a tutte le mamme del mondo. In tale ambito esiste una letteratura musicale molto vasta, alla quale hanno contribuito sia autori anonimi che grandi compositori. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Meyerbeer: Brani sacri

Nato in una ricca famiglia tedesca di origini ebraiche, Giacomo Meyerbeer (1791-1864) iniziò la sua carriera musicale come pianista, esordendo in pubblico a Berlino quando aveva appena dieci anni. Al ruolo di solista preferì quasi subito quello di compositore di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Bianca Maria Meda: Mottetti sacri

Nel Seicento e nel Settecento, l’elevatissimo costo delle doti consigliava le famiglie ricche, per salvaguardare il loro patrimonio, ad indirizzare buona parte della discendenza femminile verso la vita religiosa. Si trattava, in effetti, di una vera e propria monacazione forzata, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Briccialdi: Concerti per flauto e orchestra

Giulio Briccialdi nacque a Terni nel 1818 e, ad appena quindici anni, si diplomò al Conservatorio di S. Cecilia. La sua prestigiosa carriera lo vide inizialmente eccellere come “primo flauto” in varie orchestre italiane e, in seguito, riscuotere un successo … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Cardoso: Brani sacri

Non sono molti a sapere che, grazie alla presenza di autori di elevato valore, anche il Portogallo contribuì a dare lustro alla musica rinascimentale. E’ il caso, ad esempio, di Manuel Cardoso (1566-1650), nato a Fronteira, che iniziò bambino i … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dyson: Sinfonia Corale – Il viaggio di S. Paolo a Melita

Sir George Dyson (1883-1964) nacque ad Halifax in una famiglia di operai di religione battista e apprese i primi rudimenti musicali frequentando la locale chiesa. Il suo talento emerse molto presto e, a 16 anni, vinse una borsa di studio … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Wolf-Ferrari: Talitha Kumi! – La Passione, op. 21 – Otto cori, op. 2

Sono ormai diversi anni che, nel vastissimo catalogo della Naxos (casa discografica distribuita in Italia da Ducale Music), è possibile trovare incisioni di brani di compositori italiani, oggi quasi completamente dimenticati, vissuti a cavallo fra fine Ottocento e prima metà … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento