-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Domenico Zipoli
Sabato 20 maggio il duo Ciccotelli-Varriano ospite degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”
Sabato 20 maggio 2017, alle ore 20.00, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino, Benevento) quinto appuntamento con la IV edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”. La rassegna, organizzata dalla famiglia Leonardo, in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alchimia S.r.l., Antonio Varriano, Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, Domenico Scarlatti, Domenico Zipoli, Florinda Ciccotelli, Georg Friedrich Haendel, Giovanni Paisiello, Ludwig van Beethoven, Sala del Camino - Villa La Quercia Resort, San Salvatore Telesino (Bn), Villa La Quercia Resort
Lascia un commento
Venerdì 20 maggio Giovanni Nesi inaugura il “Sorrento Piano Festival”
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.45, presso l’Azienda Autonoma Turismo Sorrento – S. Agnello (via Luigi De Maio, 35) il Sorrento Piano Festival si apre con il concerto di Giovanni Nesi (Premio “W. Walton” Ischia, Premio “R. Serkin” Fiesole, Heritage … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato A.Gi.Mus. – Napoli, Andrea Calvani, Angelo Greco, Antonello Grima, Azienda Soggiorno e Turismo di Sorrento, Domenico Zipoli, Franz Schubert, Giovanni Nesi, Muzio Clementi, Paolo Scibilia, Società Concerti Sorrento, Sorrento Piano Festival
Lascia un commento
Giovedì 19 maggio a Villa Pignatelli il “Maggio della Musica” ospita il pianista Giovanni Nesi
Giovedì 19 maggio 2016, alle ore 20.30, a Napoli in Villa Pignatelli, il Maggio della Musica ospita il vincitore dell’edizione 2015 del Maggio del Pianoforte, Giovanni Nesi, tra i più interessanti interpreti della sua generazione, già di scena al Mozarteum e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, Domenico Zipoli, Franz Schubert, Giovanni Nesi, Muzio Clementi, Villa Pignatelli
Lascia un commento
L’Ottobre Organistico Francescano propone al pubblico napoletano un gruppo di giovanissimi talenti
Si è recentemente tenuta la prima edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, iniziativa nata dalla collaborazione dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci con i Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero. La rassegna, affidata alla direzione artistica del maestro Mauro Castaldo, è stata suddivisa … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Castaldo, Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", Charles-Marie Widor, Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Domenico Zipoli, Emanuele Cardi, Francesca Ajossa, Franco Michele Napolitano, Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero, Giorgio Parolini, Girolamo Frescobaldi, Giulia Picari, Ilaria Centorrino, Luigi Del Prete, Maria Greco, Maria Teresa Nano, Maurice Duruflé, Mauro Castaldo, Olga Cafiero, Ottobre Organistico Francescano, Roberto Milleddu, Sara Pirroni
Lascia un commento
Mercoledì 7 ottobre si apre la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci
Mercoledì 7 ottobre 2015, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, si inaugura la prima edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, una nuova iniziativa in collaborazione con i Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero a cura dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Castaldo, Associazione Giuseppe Serassi, Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", Chiesa dell'Immacolata al Vomero, Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari, Domenico Zipoli, Francesca Ajossa, Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero, Girolamo Frescobaldi, Giulia Picari, Johann Sebastian Bach, Mauro Castaldo, Ottobre Organistico Francescano - I edizione, Padre Leonardo Mollica OFM Conv., Roberto Milleddu, Sara Pirroni, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Da mercoledì 22 a sabato 25 luglio la Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma ospita le Feste Musicali Jacopee
Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma (via del Corso, 494a) da mercoledì 22 a sabato 25 luglio, manifestazioni spirituali e culturali in occasione della Festa di san Giacomo, protettore dei pellegrini. Messe, Vespri cantati e Concerti spirituali … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Basilica di San Giacomo in Augusta, Cappella Musicale di San Giacomo, Domenico Zipoli, Fiammetta Borgognoni, Flavio Colusso, Giacomo Carissimi, Girolamo Frescobaldi, Musicaimmagine, Tarquinio Merula, Valerio Losito, Vincenzo Zito
Lascia un commento
Domenica 12 luglio secondo ed ultimo appuntamento con l’anteprima della sezione Itinerari Organistici del progetto Arte in Movimento, curata dall’Associazione Area Arte con la collaborazione scientifica dell’Associazione G. M. Trabaci di Napoli
Tornano a risuonare alcuni degli organi storici della Campania più nascosti, proponendo interessanti programmi atti a valorizzare le peculiari caratteristiche di questi strumenti di antico fascino. Itinerari Organistici per la valorizzazione degli organi storici delle province campane è l’intervento progettuale … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Lucchesi, Arabesque, Area Arte, Area Arte Associazione, Associazione Jervolino, Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", Bernardo Pasquini, Domenico Zipoli, Giancarlo De Marco Telese, Giovanni Battista Pescetti, Heinrich Scheidemann, Mousikè, Mutamenti, Napolinova, Orchestra da Camera di Caserta, organo Carlo Rossi, Parrocchia di San Giovanni Battista in Campinola - Tramonti, Rassegna Arti in Movimento, Sancarluccio
Lascia un commento
Venerdì 26 giugno Giovanni Nesi ospite del Sorrento Piano Festival
Venerdì 26 giugno, alle ore 20.45, nella Chiesa di S. Paolo a Sorrento, nell’ambito del “Sorrento Piano Festival”, concerto di Giovanni Nesi che eseguirà brani di Zipoli, Clementi, Schubert/Liszt. Direttore artistico della rassegna è il M° Paolo Scibilia, già conduttore … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “A.Gi.Mus.”, Chiesa di S. Paolo - Sorrento, Domenico Zipoli, Franz Liszt, Franz Schubert, Giovanni Nesi, Muzio Clementi, Paolo Scibilia, Società Concerti Sorrento
Lascia un commento
Il maestro Mauro Castaldo ospite nella chiesa dell’Immacolata al Vomero della rassegna “15 concerti per organo a Napoli”
Fra gli eventi natalizi finanziati dal Comune di Napoli, quest’anno ha fatto capolino anche una rassegna organistica, curata dall’Associazione Culturale Atena. In totale 15 appuntamenti, in poco più di due settimane, che hanno portato alla ribalta alcuni prestigiosi strumenti dislocati … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Arcangelo Corelli, Associazione Culturale Atena, Chiesa dell'Immacolata al Vomero, Domenico Salierno, Domenico Zipoli, Ferdinando Pirone, Georg Friederich Händel, Giovanni Battista Martini, Jean-Baptiste Lully, João de Sousa Carvalho, Johann Pachelbel, Mauro Castaldo, Organo Mascioni op. 1072, Vincenzo Bellini
1 commento
Il duo formato da Evangelina Mascardi e Lincoln Almada si confronta con le tradizioni passate e presenti del Sudamerica
A partire dal XVII secolo, i Gesuiti, giunti nel Nuovo Mondo per evangelizzare gli Indios, fondarono alcune comunità costituite da popolazioni locali, in una zona attualmente compresa fra Equador, Perù, Bolivia e Paraguay. Esse presero il nome di “reducciones” (riduzioni), … Continua a leggere