-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Domenico Sarro
L’Ensemble “Le Musiche da Camera” chiude la rassegna rivolta alla tradizione napoletana
Nella chiesa di San Severo al Pendino, sede di manifestazioni culturali e attualmente di proprietà del comune, si è recentemente conclusa la rassegna dedicata alla tradizione musicale napoletana. Gli ultimi appuntamenti, rivolti a “Voci e suoni della Napoli Barocca”, sono … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Andrea Falconiero, “Erighetta e Don Chilone”, “Eurilla e Beltramme”, chiesa di San Severo al Pendino - Napoli, Debora Capitanio, Domenico Sarro, Egidio Mastrominico, Ensemble “Le Musiche da Camera”, Francesco Divito, Francesco Mancini, Giusto D'Auria, Leonardo Massa, Leonardo Vinci, Michele Mascitti, Nicola Matteis, Nicola Sabino, Rosa Montano
Lascia un commento
Giovedì 3 novembre alla Reggia di Caserta le musiche di Carlo III di Borbone proposte nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini
Dalle lettere di Carlo III di Borbone emerge il suo gran “lavoro” teatrale, come la scelta dei soggetti da musicare e quella delle maestranze da reclutare, fino ai giudizi sugli spettacoli visti che esprimeva nelle “formali” missive ai genitori. Approfondendo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Carlo III di Borbone, Carlo Vistoli, Domenico Sarro, Domenico Scarlatti, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giovanni Alberto Ristori, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Paologiovanni Maione, Reggia di Caserta, Stefano Demicheli
Lascia un commento
Alla Gran Galleria del Museo Duca di Martina due briosi intermezzi di Domenico Scarlatti e Domenico Sarro
Nati nel Settecento per essere eseguiti fra un tempo e l’altro delle opere serie, gli intermezzi finirono per divenire più celebri dei lavori ai quali erano abbinati (un nome per tutti “La serva padrona” di Pergolesi, ancora oggi molto famosa, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Angelo Bonazzoli, Antonio de Lisio, Associazione Musicale Golfo Mistico, Associazione Progetto Museo, Domenico Sarro, Domenico Scarlatti, Filippo Zigante, Giuseppe Zarbo, Gran Galleria del Museo Duca di Martina, Ivano Caiazza, Orchestra da Camera “La Real Cappella di Napoli”, Rosario Natale
Lascia un commento
Domenica 12 giugno la rassegna “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana” chiude con l’intermezzo buffo di Domenico Sarro “La Furba e lo Sciocco”
Domenica 12 Giugno, alle ore 11.30, nella Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171 – Napoli), per il concerto conclusivo della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in … Continua a leggere
Sabato 19 dicembre il Teatro di San Carlo propone “Splendori del Settecento Napoletano”
Nuovo appuntamento fuori programma per Natale al San Carlo. Dopo l’incursione nel repertorio jazz, ad opera della Big Barra Band, lo scorso 12 dicembre, sarà la volta, sabato 19 dicembre, ore 12.00, della Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessio Prati, Angelo Bonazzoli, Antonio de Lisio, Bernard Labiausse, Daniele Baione, Domenico Sarro, Fabrizio Falasca, Gennaro Manna, Giacomo Serra, Giovanni Battista Pergolesi, Ivano Caiazza, Natale al San Carlo, Nicola Antonio Porpora, Pietro Marchitelli, Real Cappella di Napoli, Teatro di San Carlo, The Golden Stage/ Extra
Lascia un commento
“I Turchini di Antonio Florio” e il soprano Roberta Invernizzi chiudono la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti con uno splendido omaggio a Domenico Gizzi e Faustina Bordoni
Il concerto conclusivo della stagione in abbonamento della Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi nell’Auditorium di catel Sant’Elmo, è stato affidato al prestigioso ensemble “I Turchini di Antonio Florio” ed al soprano di fama internazionale Roberta Invernizzi. La serata era dedicata a … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium di Castel Sant'Elmo, “I Turchini”di Antonio Florio, Domenico Gizzi, Domenico Sarro, Faustina Bordoni, Francesco Feo, Francesco Mancini, Georg Friedrich Haendel, Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Roberta Invernizzi, Tommaso Rossi
Lascia un commento
Mercoledì 29 aprile la Associazione Alessandro Scarlatti chiude la stagione concertistica con il ritorno a Napoli della grande voce di Roberta Invernizzi
Mercoledì 29 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo per la Associazione Alessandro Scarlatti, I Turchini di Antonio Florio riportano a Napoli Roberta Invernizzi, una delle voci più richieste nel panorama barocco europeo. Il programma prende spunto dal progetto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium di Castel Sant'Elmo, “I Turchini”di Antonio Florio, Domenico Gizzi, Domenico Sarro, Faustina Bordoni, Francesco Feo, Francesco Mancini, Georg Friedrich Haendel, Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Roberta Invernizzi
Lascia un commento