-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Domenico Cimarosa
Dal 28 al 31 ottobre a Portici e dall’1 al 3 novembre a Napoli il Festival dell’Opera Buffa napoletana
Conoscere e apprezzare la storia dell’Opera buffa napoletana del ‘700: è la mission del festival diretto da Massimiliano Sacchi che si terrà dal 28 al 31 ottobre nella Reggia di Portici per proseguire poi, dal primo al 3 novembre, a … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Festival dell’Opera Buffa napoletana”, Claudio Di Palma, Domenico Cimarosa, Enzo Mirone, Erasmo Petringa, Fabrizio Romano, Giano Bifronte, Giovanni Paisiello, Giulio Fazio, Giuseppe Avallone, Luca Di Lorenzo, Marcello Vitale, Massimiliano Sacchi, MIC (Ministero Italiano della Cultura), Niccolò Jommelli, Paolo Cresta, Reggia di Portici, Sala Assoli
Lascia un commento
Una magnifica passeggiata musicale in streaming con un duo napoletano di caratura internazionale
Il secondo appuntamento della stagione in streaming della Associazione Alessandro Scarlatti, inserito nel progetto “Silenzio in sala a tempo di musica”, realizzato dal Comitato nazionale Amur (da un’idea del fotografo Daniele Ratti), ha avuto come splendidi protagonisti il soprano Maria … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Sacchini, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2021 in streaming, Charles Gounod, Comitato nazionale Amur, Daniele Ratti, Domenico Cimarosa, Ferdinando Paër, Francesco Mancini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Guillaume Cottrau, Maria Grazia Schiavo, Mario Pilati, Maurizio Iaccarino, Reynaldo Hahn, Silenzio in sala a tempo di musica, Stefano Donaudy, Teatro Delle Palme - Napoli, Teodoro Cottrau, Victor Herbert, Vincenzo Bellini, Vincenzo de Meglio
Lascia un commento
Il pianista Dario Candela ricorda il viaggio di Mozart a Napoli con un concerto di grandissimo livello
Wolfgang Amadeus Mozart, nel suo primo viaggio in Italia, soggiornò a Napoli, insieme al padre Leopold, dal 14 maggio al 25 giugno 1770. All’epoca, la città partenopea era uno dei principali centri musicali europei, per cui Leopold sperava di ottenere … Continua a leggere
Martedì 14 luglio il pianista Dario Candela ospite del terzo appuntamento di “Musica sotto le stelle”
La rassegna musicale all’aperto “Musica sotto le stelle” nei giardini di Villa Pignatelli con i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, prosegue con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, “Musica sotto le stelle”, Dario Candela, Direzione regionale Musei Campania, Domenico Cimarosa, Domenico Scarlatti, Fernanda Capobianco, Giardini di Villa Pignatelli, Marta Ragozzino, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Con l’inaugurazione della rassegna “Musica al Centro Antico” la Nuova Orchestra Scarlatti ritrova il suo pubblico
La Nuova Orchestra Scarlatti, ha inaugurato, nel chiostro della chiesa napoletana di San Lorenzo Maggiore, la rassegna “Musica al Centro Antico”, con il concerto dal titolo “Euterpe & Terpsicore”. Prima compagine a suonare in presenza del pubblico, dopo l’emergenza causata … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Astor Piazzolla, Carmine Ianniciello, Carmine Matino, Chiara Rollini, Dmitrij Šostakovič, Domenico Cimarosa, Franz Strauss, Gaetano Russo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartini, Laura Quarantiello, Lorenza Maio, Luca Martingano, Luigi Lamberti, Marilú Grieco, Matteo Introna, Mirko Melandri, Naomi Rivieccio, Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, Pasquale Faucitano, Pierluigi Marotta, Veronica Menditto
Lascia un commento
Sabato 4 luglio primo appuntamento con la rassegna “Musica al Centro Antico” organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti
Parte la rassegna estiva della Nuova Orchestra Scarlatti “Musica al Centro Antico”, con 5 appuntamenti nel cuore antico di Napoli, distribuiti tra San Lorenzo Maggiore e Domus Ars, per ritrovarsi insieme nel segno della musica. Si inizia sabato 4 luglio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Astor Piazzolla, Centro Culturale Domus Ars, chiostro di San Lorenzo Maggiore, Dmitri Šostakovič, Domenico Cimarosa, Domenico Gallo, Franz Joseph Strauss, Gaetano Russo, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giuseppe Sammartini, Lorenza Maio, Luca Martingano, Marilú Grieco, Mirko Melandri, Naomi Rivieccio
Lascia un commento
Il jazz fa capolino al Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano con il “Cimarosa Project”
Da studi abbastanza recenti si è progressivamente concretizzata l’ipotesi che, durante il periodo barocco, le partiture concepite per gli strumenti solisti rappresentassero solo degli spunti sui quali improvvisare. Una prassi esecutiva che avvicina molto il barocco alla musica jazz, intuita … Continua a leggere
Al Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano, il Coro Filarmonico Jubilate Deo omaggia la produzione dei quattro conservatori
Nuovo appuntamento al Centro di Cultura Domus Ars con il Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano che ha ospitato il Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese. In programma alcuni autori della Scuola partenopea, in rappresentanza dei quattro conservatori … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Carmine Giordano, Centro di Cultura Domus Ars, Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Conservatorio di S. Maria di Loreto, Conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana, Conservatorio di San Pietro a Majella, Coro Filarmonico Jubilate Deo, Domenico Cimarosa, Enzo Amato, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Francesco Durante, Gianluca Pantaleone, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Polese, Giuseppe Todisco, Mariateresa Polese., Martina Sannino
1 commento