Archivi tag: Domenico Cimarosa

Dal 28 al 31 ottobre a Portici e dall’1 al 3 novembre a Napoli il Festival dell’Opera Buffa napoletana

Conoscere e apprezzare la storia dell’Opera buffa napoletana del ‘700: è la mission del festival diretto da Massimiliano Sacchi che si terrà dal 28 al 31 ottobre nella Reggia di Portici per proseguire poi, dal primo al 3 novembre, a … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Una magnifica passeggiata musicale in streaming con un duo napoletano di caratura internazionale

Il secondo appuntamento della stagione in streaming della Associazione Alessandro Scarlatti, inserito nel progetto “Silenzio in sala a tempo di musica”, realizzato dal Comitato nazionale Amur (da un’idea del fotografo Daniele Ratti), ha avuto come splendidi protagonisti il soprano Maria … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il pianista Dario Candela ricorda il viaggio di Mozart a Napoli con un concerto di grandissimo livello

Wolfgang Amadeus Mozart, nel suo primo viaggio in Italia, soggiornò a Napoli, insieme al padre Leopold, dal 14 maggio al 25 giugno 1770. All’epoca, la città partenopea era uno dei principali centri musicali europei, per cui Leopold sperava di ottenere … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 14 luglio il pianista Dario Candela ospite del terzo appuntamento di “Musica sotto le stelle”

La rassegna musicale all’aperto “Musica sotto le stelle” nei giardini di Villa Pignatelli con i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, prosegue con … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Con l’inaugurazione della rassegna “Musica al Centro Antico” la Nuova Orchestra Scarlatti ritrova il suo pubblico

La Nuova Orchestra Scarlatti, ha inaugurato, nel chiostro della chiesa napoletana di San Lorenzo Maggiore, la rassegna “Musica al Centro Antico”, con il concerto dal titolo  “Euterpe & Terpsicore”. Prima compagine a suonare in presenza del pubblico, dopo l’emergenza causata … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 4 luglio primo appuntamento con la rassegna “Musica al Centro Antico” organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti

Parte la rassegna estiva della Nuova Orchestra Scarlatti “Musica al Centro Antico”, con 5 appuntamenti nel cuore antico di Napoli, distribuiti tra San Lorenzo Maggiore e Domus Ars, per ritrovarsi insieme nel segno della musica. Si inizia sabato 4 luglio … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Festival del Barocco Napoletano la clavicembalista Enza Caiazzo propone un interessante viaggio fra le corti europee del Settecento

Il nuovo appuntamento con il Festival del Barocco Napoletano, rassegna affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli, ha ospitato, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, la clavicembalista Enza Caiazzo. In programma un breve tour nelle corti … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 10 febbraio il quarto appuntamento del Festival del Barocco Napoletano ospita la clavicembalista Enza Caiazzo

Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per la IV edizione del Festival Barocco Napoletano concerto della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Splendori musicali nelle corti europee del ‘700”. In programma musiche … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il jazz fa capolino al Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano con il “Cimarosa Project”

Da studi abbastanza recenti si è progressivamente concretizzata l’ipotesi che, durante il periodo barocco, le partiture concepite per gli strumenti solisti rappresentassero solo degli spunti sui quali improvvisare. Una prassi esecutiva che avvicina molto il barocco alla musica jazz, intuita … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano, il Coro Filarmonico Jubilate Deo omaggia la produzione dei quattro conservatori

Nuovo appuntamento al Centro di Cultura Domus Ars con il Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano che ha ospitato il Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese. In programma alcuni autori della Scuola partenopea, in rappresentanza dei quattro conservatori … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento