-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Dmitrij Shostakovich
Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
Venerdì 26 febbraio 2021, alle ore 20.30 il pianista Maurizio Baglini sarà in onda su Rai Radio 3, nel “Cartellone” di Radio 3 Suite, come solista nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 35 di Dmitrij Shostakovich con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Denoke, Arnold Schoenberg, Claude Debussy, Dmitrij Shostakovich, Gustav Mahler Jugendorchester, Martín Baeza-Rubio, Maurizio Baglini, Tobias Wögerer
Lascia un commento
Al Teatro Delle Palme lo Shostakovich strepitoso del Quartetto Prometeo
Prosegue, fra le comprensibili difficoltà del momento, la Stagione in abbonamento della Associazione Alessandro Scarlatti. Ospite del recente appuntamento, il Quartetto Prometeo, nato nel 1998 e attualmente formato da due dei suoi fondatori (il violinista Aldo Campagnari e il violoncellista … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Aldo Campagnari, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2019 - 2020, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Danusha Waskiewicz, Dmitrij Shostakovich, Francesco Dillon, Gianvincenzo Cresta, Giulio Rovighi, Quartetto Prometeo, Robert Schumann, Teatro Delle Palme - Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 14 ottobre il Quartetto Prometeo ospite della Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti
Mercoledì 14 ottobre 2020, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12 – Napoli) per il completamento della Stagione Concertistica 2019/2020, la Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Quartetto Prometeo, uno dei migliori quartetti a livello italiano e internazionale non … Continua a leggere
Dall’8 al 10 maggio riprendono le attività dell’Associazione Rachmaninov a Napoli e Salerno
Con la Direzione artistica di Tiziano Citro e il patrocinio della Regione Campania, ripartono le attività musicali dell’Associazione Rachmaninov. L’incipit si terrà a Napoli con un interessante ‘Concerto di Primavera’, presso la Chiesa della Pietà dei Turchini (via Medina, 19). … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Parfitt, Associazione Rachmaninov, Carl Maria von Weber, Chiesa della Pietà dei Turchini, Chiesa di San Benedetto - Salerno, chiesa di San Giorgio - Salerno, Claude Debussy, Dmitrij Shostakovich, Franz Liszt, Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Modest Musorgskij, Orchestra Sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, Rina Takahashi, Tiziano Citro, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Lunedì 8 aprile a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone lo spettacolo “Lo Straniero” con musiche di Shostakovich e testi di Volkov
Si terrà lunedì 8 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), nell’ambito della rassegna dedicata alla musica da camera MAX 70, “Lo Straniero”, spettacolo fra musica e parole, il cui testo è liberamente tratto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato David Romano, Diego Romano, Dmitrij Shostakovich, Fiorenzo Madonna, Massimo Spada, Rassegna Max 70, Villa di Donato
Lascia un commento
L’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti si apre nel segno del Novecento e di Schubert
Il primo appuntamento con l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, che quest’anno si terrà prevalentemente al Conservatorio di Napoli, ha proposto tre brani del Novecento e la Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200 di Schubert. L’apertura era rivolta … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Astor Piazzolla, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti 2018, Beatrice Venezi, Chiara Rollini, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Daniela Cammarano, Dmitrij Shostakovich, Franz Schubert, Leo Cammarano, Lev Atovmyan, Nuova Orchestra Scarlatti, Paul Hindemith, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Sabato 13 ottobre concerto del duo pianistico Campisi – de Vero al Palazzo dello Spagnolo
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (Via Vergini, 19 – Napoli), per il primo appuntamento con la stagione 2018/2019 degli Amici dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo, recital del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e … Continua a leggere
Giovedì 7 giugno il sesto appuntamento del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia propone tre trii con il clarinetto
Continua, giovedì 7 giugno, alle ore 20.00, la V edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia del Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, promotore di un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Amendola, Bottega San Lazzaro, Chiara Natella, Chiesa di Sant'Apollonia - Salerno, Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, Dmitrij Shostakovich, Festival di Musica da Camera Santa Apollonia - V edizione, Francesca Senatore, Francesca Taviani, Francesco Pio Ferrentino, Francesco Quaranta, Giovanna Basile, Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento