-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Dipartimento di musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
La VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae apre venerdì 24 settembre con la prima esecuzione in tempi moderni dell’oratorio “S. Antonio di Padova” di Gaetano Veneziano
Al via la VI edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello.Prodotto da Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana– Antonio Florio, il … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Alessandro Ciccolini, Angelo Trancone, Anna Maria Bellocchio, Antonio Florio, Associazione Cappella Neapolitana – Antonio Florio, Associazione il Canto di Virgilio, Cappella Neapolitana, Carlo Faiello, Centro di Cultura Domus Ars, Dinko Fabris, Dipartimento di musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ensemble Port de Voix, Ester Facchini, Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae - VI edizione, Francesco Baroni, Francesco Caramiello, Franco Pavan, Gaetano Magarelli, Gaetano Veneziano, Giuseppina Perna, Leslie Visco, Pino De Vittorio
|
Lascia un commento
Lo ScarlattiLab rivolge la sua attenzione a rarità del barocco romano
Lo ScarlattiLab è nato nel 2011 con lo scopo di proporre brani di autori del XVI e del XVII secolo, affidandoli a giovani interpreti. Portato avanti dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Dipartimento e Master di Musica Antica del … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Angelo Trancone, Antonio Florio, Arcangelo Corelli, Associazione Alessandro Scarlatti, Bernardo Pasquini, Chiara Mallozzi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Dinko Fabris, Dipartimento di musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Ester Facchini, Federica Altomare, Giuseppe Grieco, Giuseppe Guida, Giuseppina Perna, Guido Mandaglio, La Stagione del Barocco, Leopoldo Punziano, Luigi Rossi, Luigi Trivisano, Marco Piantoni, Michelangelo Rossi, Miti di Musica, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Olga Cafiero, Pierluigi Ciapparelli, Roberto Gaudino, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, ScarlattiLab Barocco, Ugo Di Giovanni
|
Lascia un commento
Mercoledì 6 giugno il ciclo “La Stagione del barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti si chiude con lo ScarlattiLab barocco
Mercoledì 6 giugno, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), alle ore 19.30, concerto conclusivo della seconda edizione della rassegna “La Stagione del barocco” con una nuova produzione dello ScarlattiLab barocco, innovativo fiore all’occhiello … Continua a leggere →
Pubblicato in Prima del concerto
|
Contrassegnato Antonio Florio, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Dinko Fabris, Dipartimento di musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Esther Facchini, Federica Altomare, Giuseppina Perna, Leopoldo Punziano, Luigi Rossi, Luigi Trivisano, Michelangelo Rossi, Pierluigi Ciapparelli, ScarlattiLab Barocco, Ugo Di Giovanni
|
Lascia un commento
Presentato a Palazzo Zevallos Stigliano il programma delle attività della Associazione Alessandro Scarlatti per la stagione 2016-2017
Martedì 20 settembre, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185 – Napoli), si è svolta la conferenza stampa di presentazione della stagione 2016-2017 della Associazione Alessandro Scarlatti, tenuta dal Presidente Oreste de Divitiis e dal nuovo direttore … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Aniello Desiderio, Antonio Florio, Associazione Alessandro Scarlatti, Beatrice Rana, Cappella Neapolitana, Ciro Longobardi, Claudio Abbado, Concerto Italiano, Corrado Augias, Daniel Harding, Dinko Fabris, Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Salerno, Dipartimento di musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Domenico Nordio, Encarnación Sánchez, Enrico Marrucci, Ensemble del Sud, Fadia Tomb El-Hage, Federico Colli, Françoise Atlan, Francesco D'Errico, Giuseppe Mallozzi, Gli Angiulilli di Napoli, IC “Paolo Borsellino”, Istituto di cultura spagnola Cervantes, Mahler Chamber Orchestra, Marcello Panni, Meridonare, Norma Winstone, Orchestra Accademia Mozart, Oreste de Divitiis, Palazzo Zevallos Stigliano, Patrizia Bovi, Peppe Barra, Quartetto di Cremona, Quartetto di Venezia, Quartetto Modigliani, Rinaldo Alessandrini, ScarlattiLab/Jazz, Tallis Scholars, Tommaso Rossi, Trio di Parma, Trio Metamorphosi, Wiener Concert-Verein
|
Lascia un commento