-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Diciassette & Trenta Classica
Al Teatro Diana una ventata di gioventù con la pianista Ginevra Costantini Negri e i “Péchés de vieillesse” di Gioachino Rossini
Gioachino Rossini (1792-1868) scrisse la sua ultima opera nel 1830 e, da quel momento, la sua produzione ufficiale fu molto limitata e circoscritta a brani sacri o celebrativi. Ma, una volta spostatosi nel 1848 a Parigi, dove avrebbe trascorso il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Diciassette & Trenta Classica, Ginevra Costantini Negri, Gioachino Rossini, Péchés de Vieillesse, Teatro Diana - Napoli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 3 al 9 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020: Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Napolinova, “Opera Talk Show”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Circolo Artistico Politecnico, Circolo Canottieri Napoli, Coro Mysterium Vocis, Diciassette & Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, laFeltrinelli Libri e Musica, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
La Stagione ANCEM si apre nel segno di Vivaldi e dei suoi “Concerti grossi”
Durante il periodo barocco si sviluppò il “Concerto grosso”, così definito in quanto l’organico strumentale risultava più numeroso dell’usuale e veniva suddiviso in due gruppi, che si alternavano nell’eseguire i vari movimenti. Da una parte avevamo il concertino, formato dai … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandra Rigliani, Alessia Avagliano, Alfredo Pirone, Alina Taslavan, ANCEM (Associazione Napoli Capitale Europea della Musica), Antonio Mastroianni, Antonio Vivaldi, Concerto Grosso, Debora Capitanio, Diciassette & Trenta Classica, Dino Falconio, Emanuele Procaccini, Filippo Zigante, Francesco Norelli, Francesco Solombrino, Gianluca Giganti, Marco Serino, orchestra da camera Accademia di Santa Sofia, stagione ANCEM, Teatro Diana - Napoli, Valentina Del Re, Vincenzo Lo Conte
Lascia un commento
La rassegna “Diciassette e Trenta Classica” chiude con il prestigioso London Piano Trio
L’ultimo appuntamento di “Diciassette e Trenta Classica”, rassegna che si svolge al Teatro Diana, ha ospitato il London Piano Trio, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte), che ha proposto alcuni capisaldi della letteratura cameristica. … Continua a leggere
Venerdì 10 maggio al Teatro Diana il London Piano Trio chiude la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”
Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del London Piano Trio, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte) In programma musiche … Continua a leggere