-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Diciassette e Trenta Classica
Presentata la 23esima stagione del Maggio della Musica – Dal 10 maggio, 24 concerti tra classica e jazz a Villa Pignatelli e altre location
È stata presentata a Napoli, in Villa Pignatelli, la 23esima stagione dell’associazione Maggio della Musica presieduta da Luigia Baratti con la direzione artistica del pianista Michele Campanella. Da maggio a luglio, e nuovamente da ottobre a dicembre, la rassegna proporrà … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Amedeo Manzo, Antonio Grande, Associazione Maggio della Musica, Carmen Sottile, Caterina Barontini, Cheslav Singh, Daniela del Monaco, Diciassette e Trenta Classica, Emilia Zamuner, Federico Mondelci, Fine Arts Quartet, Il Maggio del Pianoforte, Luigia Baratti, Massimiliano Ferrati, Michele Campanella, Monica Leone, Paolo Biondi, Paolo Bonomini, Paolo Restani, Suyeon Kang, Teatro Acacia, Teatro Diana - Napoli
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 maggio: Lunedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (flauto traversiere), Giuseppe … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Maggio della Musica, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 7 al 13 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 maggio: Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino, … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Archivio storico del Banco di Napoli, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Potito, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Galleria Toledo, Palazzo Zevallos Stigliano, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari - Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Teatro Diana, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 30 aprile al 6 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 aprile al 6 maggio: Lunedì 30 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 22.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Giornata Internazionale del Jazz “Jazz Happening Performance” Ingresso libero ________________________________________________________ Lunedì 30 … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Mousikè, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, “…nel cortile del Castello”, Basilica di San Francesco di Paola, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, chiesa di S. Giovanni a Carbonara, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Concerti in Floridiana, Conservatorio di San Pietro a Majella, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Comtessa de Dia, Diciassette e Trenta Classica, Dublin Pub, Ensemble “Le Musiche da Camera”, I Cavalieri della tavola balorda, Maggio della Musica, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Musica intorno all'organo, Orto Botanico, Palazzo Venezia Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia - Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Susanna Canessa, Teatro Diana, Trio Esperidi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 23 al 29 aprile 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 aprile 2018: Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Area Arte Associazione, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, Ensemble "Le Musiche da Camera", Festival Barocco Napoletano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Diana
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 16 al 22 aprile 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 aprile 2018: Lunedì 16 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato dai violinisti Enrico … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Mozart Italia, Associazione Napolinova, Basilica di San Pietro ad Aram, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Centro Culturale Domus Ars, CERSIM, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della SS. Annunziata Maggiore, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella, Diciassette e Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Galleria d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, La Classica Domenica, Maggio della Musica, Museo Duca di Martina - Villa Floridiana, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo San Teodoro, Real Cappella del Teatro di San Carlo, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese del Museo, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Teatro Sannazaro, Vespri d'organo
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 2 all’8 aprile 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 aprile 2018: Lunedì 2 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, “NapoliAlterEgo”, Basilica di S.Chiara, Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Concerti di Primavera, Conservatorio San Pietro a Majella, Diciassette e Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese - Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Trio Esperidi
|
Lascia un commento
Al Teatro Diana il Quartetto Kodály interpreta Mozart, Kodály e Dvořák
Prosegue al Teatro Diana la rassegna pomeridiana “Diciassette e Trenta Classica”, che ha recentemente ospitato il Quartetto Kodály, formato da Attila Falvay e Ferenc Bangó (violini), János Fejérvári (viola) e György Éder (violoncello). Il concerto è iniziato con il Quartetto … Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni concerti
|
Contrassegnato Antonín Dvořák, Attila Falvay, Diciassette e Trenta Classica, Ferenc Bangó, György Éder, János Fejérvári, Quartetto Kodály, Teatro Diana - Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart, Zoltán Kodály
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 3 al 9 aprile 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 aprile 2017: Lunedì 3 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Associazione Musica Libera, Basilica di San Francesco di Paola, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, Diciassette e Trenta Classica, E’ tutta una vertigine, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museum Shop, Orchestra Giovanile "Napolinova", Palazzo Venezia, Sala del Toro Farnese, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Teatro Zona Vomero, Trio Esperidi
|
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 27 marzo al 2 aprile 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 marzo al 2 aprile 2017: Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana Nardiello … Continua a leggere →
Pubblicato in Classica a Napoli
|
Contrassegnato Asilo Filangieri, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Corale Giubileo, “Il Clubino”, Basilica del Carmine Maggiore, Brunello Canessa, Chiesa di San Severo al Pendino, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Diciassette e Trenta Classica, Farmacia Storica degli Incurabili, Festival Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Susanna Canessa, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Trio Esperidi, Villa di Donato
|
Lascia un commento