-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Darius Milhaud
Martedì 14 settembre gli Incontri Asolani propongono il trio formato da Sergej Krylov, Alessandro Carbonare e Gloria Campaner
Martedì 14 settembre, alle ore 21.00, nell’incantevole Chiesa di San Gottardo, dove si respira una raccolta atmosfera di lontane memorie, si terrà il concerto Histoire du Soldat con un trio d’eccezione: Sergej Krylov al violino, Alessandro Carbonare al clarinetto e … Continua a leggere
“Musica in Villa” inizia con le intriganti sonorità del duo Mondelci-Biondi
Il primo appuntamento di “Musica in Villa”, rassegna organizzata nell’ambito della stagione 2021 del Maggio della Musica e affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella, ha ospitato il duo costituito da Federico Mondelci (sassofono) e Paolo Biondi (pianoforte).Il programma … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Adolphe Sax, Astor Piazzolla, “Musica in Villa”, Darius Milhaud, Federico Mondelci, George Gershwin, Gianni Iorio, Jules Demersseman, Leonard Bernstein, Maggio della Musica, Michele Campanella, Paolo Biondi, Pedro Iturralde, Phil Woods, Roberto Molinelli
Lascia un commento
Sabato 8 maggio “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” ospitano il duo Bertolini-De Vinco
Sabato 8 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), prosegue in streaming la rassegna I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone con il recital del duo formato da Raffaele Bertolini (clarinetto) … Continua a leggere
Al Teatro Sannazaro la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti propone un duo pianistico leggendario
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha recentemente ospitato il duo costituito dai pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista. In programma alcuni brani per due pianoforti, partendo dalla Sonata in re maggiore K. 448 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), che esordì … Continua a leggere
Giovedì 13 febbraio il duo pianistico Canino-Ballista ospite della Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti
Giovedì 13 febbraio 2020, alle ore 20.30, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti un sontuoso concerto per due pianoforti vede protagonisti due veterani della tastiera come Bruno Canino e Antonio Ballista, due grandi interpreti accomunati dalla curiosità di esplorare … Continua a leggere
Venerdì 16 agosto si chiude a Villa San Michele la rassegna “Un’estate per sognare” con il concerto del pianista Francesco Nicolosi, del sassofonista Theodore Kerkezos e del soprano Matina Velimachiti
Ultimo appuntamento con la kermesse musicale Un’estate per sognare di Villa San Michele. Venerdì 16 agosto, alle ore 20.00, sulla suggestiva terrazza panoramica, sarà il virtuoso pianista Francesco Nicolosi, insieme al sassofonista Theodore Kerkezos e al soprano Matina Velimachiti, a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato “Un’estate per sognare”, Bo Löfvendahl, Claude Debussy, Darius Milhaud, Francesco Nicolosi, Kristina Kappelin, Matina Velimachiti, Maurice Ravel, Mikis Theodorakis, Pedro Iturralde, Progetto Piano, Sergej Rachmaninov, Theodore Kerkezos, Villa San Michele - Anacapri
Lascia un commento
Domenica 11 agosto “Viaggio femminile in Bianco e Nero tra Europa ed Asia”, due appuntamenti a Positano e Piano di Sorrento
Domenica 11 agosto 2019, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Assunta di Positano e alle ore 21.00 sulla Terrazza di Villa Fondi a Piano di Sorrento, doppio appuntamento della Società Concerti Sorrento (direzione artistica: Paolo Scibilia), nella Costiera … Continua a leggere
Domenica 28 maggio la rassegna “La Musica racconta Picasso” propone “Napoli suona la Spagna”
Dopo il grande successo dei primi due concerti della rassegna “La Musica racconta Picasso”, ideata in occasione della mostra “Picasso e Napoli: Parade”, da Elsa Evangelista e Sylvain Bellenger, direttori del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Luglio, “La musica racconta Picasso”, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Darius Milhaud, Elsa Evangelista, Erik Satie, Federico García Lorca, Francesco Matrone, Francis Poulenc, Georges Auric, Manuel de Falla, Maurice Ravel, Miguel Llobet, Museo di Capodimonte, Pablo Picasso, Sylvain Bellenger
Lascia un commento
Domenica 22 maggio secondo appuntamento con la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
Domenica 22 maggio 2016, alle ore 19.00, nel Complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, Napoli) secondo appuntamento della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti: dopo il caloroso successo degli Archi, è ora il momento dei Fiati dell’Orchestra … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carl Orff, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Darius Milhaud, Domenico Cimarosa, Fiati dell’Orchestra Scarlatti Young, Gaetano Russo, Joseph Bodin de Boismortier, Ludwig van Beethoven, Nuova Orchestra Scarlatti, Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Richard Strauss
Lascia un commento