-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Dario Castello
Dal 26 giugno “Costellazione Talenti”, rassegna organizzata dall’Associazione Talenti Vulcanici in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini
Dall’esperienza dell’Ensemble Talenti Vulcanici inizia, sabato 26 giugno alla Chiesa di San Rocco a Chiaia, il progetto speciale “Costellazione Talenti”.Realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini e inserito nella programmazione regionale de “La Campania è Teatro, Danza e Musica”, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia degli Umoristi, Alessandro Lione, Anna Camporini, Associazione Talenti Vulcanici, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Dario Castello, Diego Castelli, Ensemble Talenti Vulcanici, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giacomo Coletti, Giulio De Felice, Juan José Francione, Luca Moretti, Matteo Cotti, Quartetto A.M.I. (Alla Maniera Italiana), Stefano Cicerone, Stefano Demicheli, Susanne Geist
Lascia un commento
Mercoledì 17 e martedì 23 maggio a Palazzo Zevallos Stigliano due prestigiosi appuntamenti con la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini
Si rinnova la collaborazione tra Fondazione Pietà de’ Turchini e Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo: in programma, due prestigiosi appuntamenti per la stagione 2016-17 del Centro di Musica Antica, con ospiti due tra i … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Dario Castello, Fabio Bonizzoni, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giovanni Antonini, Giovanni Bassano, Giovanni Gabrieli, Giovanni Legrenzi, Il Giardino Armonico, Johann Sebastian Bach, La Risonanza, Palazzo Zevallos Stigliano, Pietro Nardini
Lascia un commento
Domenica 11 gennaio il duo Antonini-Ciomei ospite a Villa Pignatelli del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”
Domani, domenica 11 gennaio, alle ore 19.00 presso la suggestiva Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, il Festival Soave sia il vento offrirà la speciale occasione di ascoltare, per la prima volta ospite della Fondazione, uno dei più autorevoli interpreti e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Falconieri, Arcangelo Corelli, Dario Castello, Domenico Scarlatti, Francesco Mancini, Georg Friedrich Händel, Giovanni Antonini, Jacob van Eyck, Johann Sebastian Bach, Sergio Ciomei, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa Pignatelli Napoli
Lascia un commento
Dal 9 all’11 gennaio il Festival Internazionale “Soave sia il vento” propone a Villa Pignatelli la rassegna letteraria “Il suono della parola” e due concerti
La musica si interpreta, si esegue, si suona e si canta ma è anche vero che la musica si legge, in forma di note o di parole, e può rappresentare un modello, un’ispirazione per la poesia, la letteratura o la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Rollo, Andrea Falconiero, Antonio Monda, Arcangelo Califano, Carl Philip Emanuel Bach., Dario Castello, Domenico Scarlatti, Ensemble Zelenka, Fabio D'Onofrio, Fondazione Pietà de' Turchini, Francesco Mancini, Francesco Ricupero, Georg Friederich Händel, Georg Friedrich Händel, Giovanni Antonini, I Festival Internazionale di Musica Antica Napoli “Soave sia il vento”, Jan Dismas Zelenka, Johann Friedrich Fasch, Johann Sebastian Bach, La Scalzabanda, Lidia Bramani, Luciano Stella, Marialuisa Firpo, Mario Martone, Maurizio De Giovanni, Nicoletta Polla-Mattiot, Sergio Ciomei
Lascia un commento
Da martedì 22 a venerdì 25 luglio la Basilica romana di San Giacomo in Augusta ospita la “Feste Musicali Jacopee”
Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma (via del Corso 494/a), da martedì 22 a venerdì 25 luglio 2014, in occasione del Triduo per la “Festa di san Giacomo”, protettore dei pellegrini, hanno luogo le Feste Musicali Jacopee … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Berardi, Basilica di San Giacomo in Augusta, Cappella Musicale di San Giacomo, Dario Castello, Fabio Cafaro, Feste Musicali Jacopee 2014, Flavio Colusso, Giacomo Carissimi, Marco Uccellini, Musicaimmagine, San Camillo De Lellis, Silvia De Palma
Lascia un commento
Domenica 23 febbraio il duo Tschinderle-Trivisano protagonista del nuovo appuntamento con “I Concerti dell’Accademia”
Domenica 23 febbraio, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito de “I Concerti dell’Accademia”, organizzati dall’Associazione Culturale Accademia Reale (direttore artistico Giovanni Borrelli, direttore di produzione Carmine Matino), concerto del duo formato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Arcangelo Corelli, Associazione Culturale Accademia Reale, Benedetto Marcello, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Dario Castello, Domenico Scarlatti, Francesco Luigi Trivisano, Francesco Mancini, Francesco Rognoni, Giovanni Borrelli, Girolamo Frescobaldi, I Concerti dell'Accademia, Lena Tschinderle, Michelangelo Rossi
Lascia un commento
L’Orecchio di Giano chiude la sua stagione al Conservatorio napoletano di San Pietro a Majella
Rassegna romana che si avvale della collaborazione dell’Institutum Romanum Finlandiae, del sostegno del MiBAC e del patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia presso la Santa Sede, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica” ha voluto chiudere la sua stagione al … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Dario Castello, Fabio Cafaro, Flavio Colusso, In Stil Moderno, Institutum Romanum Finlandiae, Kai Nieminen, L'orecchio di Giano 2012, Marco Uccellini, Maurizio Cazzati, Natale a San Pietro a Majella
Lascia un commento
Sabato 15 dicembre con il concerto “Italia & Finlandia in Stil Moderno” al Conservatorio di Napoli chiude la rassegna “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Con il concerto straordinario realizzato nel ciclo Natale a San Pietro a Majella si conclude la undicesima stagione dei concerti «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica» dell’Ensemble Seicentonovecento diretto da Flavio Colusso. L’evento, che si terrà sabato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Dario Castello, Fabio Cafaro, Flavio Colusso, In Stil Moderno, Institutum Romanum Finlandiae, Kai Nieminen, L'orecchio di Giano 2012, Marco Uccellini, Maurizio Cazzati
Lascia un commento