Archivi tag: Daniele Sepe

Giovedì 16 luglio “Musica in Villa” prosegue con il concerto “Napoli ieri e oggi” dell’Emilia Zamuner Trio

È sold out “Napoli ieri e oggi”, il nuovo concerto del trio d’eccezione formato dalla giovane e affermata cantante jazz partenopea Emilia Zamuner con due tra i più rinomati musicisti e jazzisti italiani, Daniele Sepe (sassofono) e Massimo Moriconi (contrabbasso) … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 9 luglio il Quartetto Adorno apre il “Maggio della Musica” 2020

Giovedì 9 luglio, alle ore 20, il Maggio della Musica 2020 torna con quattro concerti tra classica, jazz e tradizione napoletana nei giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, 200 – Napoli) per la rassegna “Musica in Villa” realizzata … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sonorità inedite alla chiesa di San Rocco a Chiaia per la prima edizione del Festival “A corde spiegate”

Si è svolta, nella chiesa di San Rocco a Chiaia, nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, la prima edizione del festival di chitarra “A corde spiegate”, rassegna affidata alla direzione artistica di Edoardo Catemario. Proprio quest’ultimo è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 14 al 16 giugno la Fondazione Pietà de’ Turchini propone la prima edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, affidata alla direzione artistica del maestro Edoardo Catemario

Un intero fine settimana, quello compreso tra il 14 e il 16 giugno, dedicato alla chitarra: è il festival dal titolo “A corde spiegate”, promosso e prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini con la direzione artistica di Edoardo Catemario, che … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 16 settembre Fiorenza Calogero ad Amalfi con “Vento del Sud”, per la rassegna “Sulle Onde del Mediterraneo” nell’ambito del Capodanno Bizantino

Per la prima volta il Capodanno Bizantino, arrivato alla diciottesima edizione, prosegue nei mesi successivi con una serie di appuntamenti culturali e musicali. Il primo è per domenica 16 settembre, alle ore 21.00, in Piazza Municipio ad Amalfi dove Fiorenza … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ensemble “I Bassifondi”, con Daniele Sepe guest star, propone un’interessantissima panoramica del repertorio per liuto, tiorba e chitarra del periodo barocco

La produzione del periodo barocco dedicata a liuto, tiorba e chitarra non era concepita esclusivamente per strumento solista, come si tende comunemente a pensare, ma spesso la medesima melodia veniva affidata anche a gruppi formati da più liuti o tiorbe, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 28 gennaio a Palazzo Zevallos Stigliano la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone l’ensemble “I Bassifondi”

Domenica 28 gennaio, alle ore 20.00, presso le Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185, Napoli), la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “Entre Italia y España” il concerto nell’ambito del quale l’ensemble “I Bassifondi” (Simone Vallerotonda, tiorba, chitarra … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Le Passioni di Carlo” si chiudono con un trio di spessore internazionale

Si è svolta nella prestigiosa cornice della sala del Toro Farnese del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), il terzo ed ultimo appuntamento con “Le Passioni di Carlo”, rassegna organizzata da MB Concerti e Ravello Creative Lab con il contributo … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 21 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Kronomakia – la battaglia del tempo” con l’ensemble Micrologus e la Rote Jazz Fraktion di Daniele Sepe

Giovedì 21 dicembre 2017, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro , tra musica medievale e Beatles, Daniele Sepe e Micrologus si uniscono, nell’ambito della stagione dell’Associazione Alessandro  Scarlatti, per presentare “Kronomakia – la battaglia del tempo”, affascinante paradosso dove musica … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le attività 2017/2018 della Associazione Alessandro Scarlatti

La stagione concertistica dell’Associazione Scarlatti inaugura domenica 22 ottobre con un prestigioso appuntamento denso di significati: la grande violinista Isabelle Faust, al fianco de Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini, eseguirà dal vivo per il pubblico napoletano due dei … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento