-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Da Vinci Classics
La Da Vinci Classics pubblica “Maschere”, album d’esordio della sassofonista Marina Notaro
Esce per Da Vinci Classics l’album Maschere che segna l’esordio discografico di Marina Notaro, singolare esplorazione della creatività italiana contemporanea per saxofono, solo o con elettronica, attraverso composizioni di: Alberto Di Priolo, Orazio Sciortino, Angelo Sormani, Fabio Massimo Capogrosso, Nelly … Continua a leggere
Le suggestioni spagnole del nuovo disco di Axel Trolese in onda venerdì 4 giugno sulla Radio Svizzera Italiana
Anna Menichetti, venerdì 4 giugno 2021, alle ore 16.00, proporrà in diretta, durante la trasmissione La recensione di Reteduecinque sulla Radio Svizzera Italiana qualche ascolto dall’ultimo cd del pianista Axel Trolese, edito Da Vinci Classics (https://open.spotify.com/album/7uain4ul3AHU6zdD4i3MC6), accompagnandolo con personali riflessioni … Continua a leggere
Il pianista Axel Trolese incide i primi due volumi di Iberia di Albéniz con la Da Vinci Classics
Dopo il cd di esordio rivolto alla musica di Debussy, il pianista Axel Trolese, classe 1997, si confronta con la produzione iberica del XX secolo.Al centro del disco, registrato dalla Da Vinci Classics, la prima parte del ciclo integrale della … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Axel Trolese, Chiara Bertoglio, Da Vinci Classics, Federico Mompou, Iberia di Albéniz, Isaac Albéniz, Manuel de Falla, Marta Roverato
Lascia un commento
Con “Visions” la pianista e compositrice Maria Gabriella Mariani intraprende un nuovo percorso ricco di emozioni
Dopo i notevoli riscontri ottenuti dal cd “Fairy Tales”, inciso con la Da Vinci Classics, la pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani prosegue nel suo viaggio dentro le emozioni.Il nuovo disco, recentemente pubblicato dalla medesima casa discografica, si intitola … Continua a leggere
Domenica 14 marzo il pianista Giuseppe Rossi ospite a Radio Vaticana della trasmissione “Concerto Festivo”
Il pianista Giuseppe Rossi sarà protagonista, domenica 14 marzo alle ore 13.00, sulle frequenze di Radio Vaticana (FM 105.00 per Roma), intervistato da Luigi Cioffi, nel corso della trasmissione Concerto Festivo, in cui verrà presentato il suo primo cd pubblicato per … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Da Vinci Classics, Elisa Viscarelli, Giuseppe Rossi, Ludwig van Beethoven, Luigi Cioffi, Radio Vaticana
Lascia un commento
La pianista Ingrid Carbone premiata con due medaglie nell’edizione dei Global Music Awards di dicembre 2020
“Quando ho letto i criteri della Giuria dei Global Music Awards, concorso musicale internazionale istituito in California nel 2011 internazionalmente riconosciuto come una competizione in totale indipendenza dalle linee di mercato, afferma la pianista Ingrid Carbone, ne sono rimasta molto … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Da Vinci Classics, Franz Liszt, Franz Schubert, Global Music Awards 2020, Ingrid Carbone, pianoforte Bechstein
Lascia un commento
Un Ottocento liederistico poco eseguito nello splendido esordio discografico del Proscenio-Ensemble con la Da Vinci Classics
Il Proscenio-Ensemble, formazione cameristica nata nel 2016 insieme al Centro di Formazione “Proscenio”, ha recentemente inciso il suo primo cd, con la Da Vinci Classics, intitolato “Ô doux Printemps d’autrefois”. Per l’esordio la compagine, costituita nell’occasione dalle voci di Lucia … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Da Vinci Classics, Franz Lachner, Gaetano Braga, Gaetano Donizetti, Heinrich Proch, Jules Massenet, Lucia Porri, Maria Lucia Bazza, Mariano Obiols, Paolo Lazzarini, Pierluca Porri, Proscenio Ensemble, Stefano Ongaro, Theodor Lachner
Lascia un commento
La Da Vinci Classics propone il cd del Proscenio Ensemble “Ô doux Printemps d’autrefois” dedicato ad un repertorio cameristico romantico di raro ascolto
Pubblicato per Da Vinci Classics il disco Ô doux Printemps d’autrefois di Proscenio Ensemble, arie per soprano, mezzosoprano, baritono, clarinetto e pianoforte con brani di Braga, Donizetti, Lachner, Massenet, Obiols e Proch. Si tratta di un lavoro sulla musica del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Da Vinci Classics, Franz Lachner, Gaetano Braga, Gaetano Donizetti, Heinrich Proch, Jules Massenet, Lucia Porri, Maria Lucia Bazza, Mariano Obiols, Paolo Lazzarini, Pierluca Porri, Proscenio Ensemble, Stefano Ongaro, Theodor Lachner
Lascia un commento
Il pianista Giuseppe Rossi si confronta ottimamente con l’ultimo Beethoven
Il 2020 segna il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (1770-1827) e numerosissimi, in tutto il mondo, erano i concerti previsti per omaggiare uno dei più grandi compositori della storia della musica. Purtroppo, a causa della pandemia, le … Continua a leggere
Favole di ieri e di oggi nel recente cd della pianista Maria Gabriella Mariani
Personalità eclettica di compositrice, pianista e scrittrice, Maria Gabriella Mariani si è voluta rivolgere, nel suo ultimo cd, alle fiabe e ai loro principali destinatari, ovvero i fanciulli. Non a caso il titolo del disco, inciso dalla Da Vinci Classics, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Claude Debussy, Da Vinci Classics, Kinderliana, Maria Gabriella Mariani, Robert Schumann
Lascia un commento