-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Cortile del Maschio Angioino
Concerti a Napoli dal 19 al 25 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021: Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione “Maggio della Musica”, Associazione Napolinova, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Musica in Villa”, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Cortile del Maschio Angioino, Cortile delle Statue dell’Università Federico II, Dissonanzen, Fondazione Pietà de’ Turchini, giardino di Villa Pignatelli, Orchestra Filarmonica Campana, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Euterpe - Accademia Bellini, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro dei Piccoli - Open Air, Teatro di San Carlo - Napoli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 23 al 29 settembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 settembre 2019: Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il sesto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “All’ombra … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, “Estate a Napoli”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cortile del Maschio Angioino, E' aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano, Villa Pignatelli
Lascia un commento
La Nuova Orchestra Scarlatti, guidata da Beatrice Venezi, fornisce un contributo significativo all’“effetto Mozart”
Probabilmente il primo ad utilizzare la musica di Mozart, per risolvere un variegato ventaglio di patologie dei pazienti, è stato l’otorinolaringoiatra francese Alfred Tomatis. Autore di vari libri, scritti a sostegno delle sue personali convinzioni ed intuizioni, nel 1991 scrisse … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Beatrice Venezi, Cortile del Maschio Angioino, Erik Buchberger, festival UniMusic - I edizione, Gaetano Russo, Luca Martingano, Ludwig van Beethoven, Marilú Grieco, Nuova Orchestra Scarlatti, Università Federico II di Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 30 giugno il festival UniMusic propone “Musica e Benessere” con il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
L’Estate a Napoli è iniziata con una grande novità, il festival UniMusic – ideato dalla Nuova Orchestra Scarlatti e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli – che … Continua a leggere
Sabato 22 giugno parte l’Estate a Napoli 2019 con il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, nell’ambito della prima edizione del Festival UniMusic
L’Estate a Napoli inizia con una grande novità, il festival UniMusic, ideato dalla Nuova Orchestra Scarlatti e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli e l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. L’evento inaugurale è … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Artisti Cilentani Associati, Aurelio Bertucci, “Estate a Napoli 2019”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Cortile del Maschio Angioino, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Daniela Cammarano, festival UniMusic - I edizione, Maurizio Marino, Museo di Paleontologia, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Junior, Real Museo Mineralogico, Università Federico II di Napoli
Lascia un commento
Una scoppiettante “Serva padrona” apre la XVI edizione del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano
“La serva padrona” esordì nel 1733 al Teatro San Bartolomeo di Napoli come “intermezzo” all’interno dell’opera “Il prigionier superbo”. Entrambi erano musicati da Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) e si avvalevano del libretto di Gennarantonio Federico. Come spesso è avvenuto nel … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Cappetta, Associazione Domenico Scarlatti, Centro Culturale Domus Ars, Clemy Regina, Cortile del Maschio Angioino, Enzo Amato, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano XVI edizione, Filippo Zigante, Gennarantonio Federico, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Ivano Caiazza, La serva padrona, Orchestra Real Cappella di Napoli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 9 al 15 maggio 2016
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 maggio 2016: Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, con replica martedì 10 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per il Maggio … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio di Napoli, Associazione Mozart Italia – sede di Napoli, Associazione Mysterium Vocis, “A coro aperto”, Centro Culturale Domus Ars, Chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Convivio Armonico, Cortile del Maschio Angioino, E' aperto a tutti quanti, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, I Lunedì Musicali, Maggio del Conservatorio, Maggio della Musica, Maggio in musica al Borgo dei Vergini, Maria Gabriella Mariani, Museo Diocesano, Museum Shop, Palazzo Venezia Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Primavera Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, Quartetto San Giovanni, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Giovedì 17 settembre concerto di Mariano Bellopede nel Cortile del Maschio Angioino
Giovedì 17 settembre, ore 21.30, all’interno del Cortile del Maschio Angioino (unica data a Napoli) Mariano Bellopede presenterà “DI ALTRI SGUARDI – Racconti dal Mediterraneo”, il suo nuovo Progetto discografico prodotto da PoloSud Records e Banco Factory (fucina creativa dei … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Bellopede, Alex Anzalone, associazione culturale FRAMMENTI, “Estate a Napoli – FemmeNA alle origini della creatività”, Banco del Mutuo Soccorso, Banco Factory, Carmine Marigliano, Cortile del Maschio Angioino, Davide Esposito, Gigi Patierno, Mariano Bellopede, Ninni Pascale, Polosud Records
Lascia un commento
Sabato 25 Luglio “Estate a Napoli” ospita Ema Yazurlo & Quilombo Sonoro “live” al Maschio Angioino
Sabato 25 Luglio 2015, alle ore 21.30, l’associazione culturale “Frammenti” e l’etichetta discografica “Agualoca Records”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, per “Estate a Napoli – FemmeNA alle origini della creatività” presentano, al … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Cortile del Maschio Angioino, Ema Yazurlo & Quilombo Sonoro, Emanuel Yazurlo, Estate a Napoli 2015
Lascia un commento