-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli
Appuntamenti a Napoli dal 10 al 16 maggio 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 maggio 2021: Martedì 11 maggio, alle ore 18.30, secondo appuntamento, in streaming, del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Aurelio Musi … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato “Due anni con Beethoven”, “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Il direttore del Conservatorio di Napoli Carmine Santaniello ospite il 9 dicembre del primo dei tre mini-webinair organizzati dal Liceo artistico – musicale “F. Grandi” di Sorrento
Il Liceo Artistico-Musicale “F. Grandi” di Sorrento propone tre mini-webinair rivolti alla Storia della Musica, curati dalla professoressa Olga Laudonia. La rassegna, si aprirà mercoledì 9 dicembre, alle ore 17.00, nel segno del Conservatorio di San Pietro a Majella e del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Berardo, Carmine Santaniello, Claudio Cardani, Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, Emma Innacoli, Filipa Taipina, Istituto Gregoriano di Lisbona, Liceo artistico-musicale “F. Grandi” - Sorrento, Maurizio Aiello, Olga Laudonia, Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
Lascia un commento
Giovedì 28 febbraio il Conservatorio San Pietro a Majella ospita Francesco Paolo Russo per il primo appuntamento dell’edizione 2019 de “I tesori della biblioteca”
Giovedì 28 febbraio, avrà luogo il primo incontro dell’edizione 2019 della rassegna “I tesori della biblioteca”, ciclo di conferenze, curato da Cesare Corsi, dedicato alle fonti musicali custodite nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Alle ore 11, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "La buona figliuola" di Piccinni, “I tesori della Biblioteca”, Cesare Corsi, Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, Dipartimento di Canto del Conservatorio di Napoli, Francesco Paolo Russo, Ivana Fusco, Maria Fosco, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Sala Rossini Conservatorio di Napoli, teatro Alibert
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 24 al 30 ottobre 2016
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 ottobre 2016: Lunedì 24 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo di Napoli, il direttore Elsa Evangelista ospiterà, … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Area Arte Associazione, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Centro Culturale Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Artistico Politecnico, Circolo Canottieri Napoli, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Concerti di Autunno, Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, Ensemble “Le Musiche da Camera”, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Lunedì Musicali, Museum Shop, Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pina Cipriani, premio “Aristide La Rocca”, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Teatro Delle Palme, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Giovedì 14 aprile l’Associazione Alessandro Scarlatti propone la presentazione del saggio di Ernesto Napolitano “Debussy, la bellezza e il Novecento” al Conservatorio di Napoli
Giovedì 14 aprile 2016, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito delle attività di divulgazione della Associazione Alessandro Scarlatti, si terrà il primo di due appuntamenti dedicati alla presentazione di importanti pubblicazioni di … Continua a leggere