Archivi tag: Conservatorio di S. Pietro a Majella – Napoli

Domenica 6 giugno con il concerto del maestro Canio Fidanza si apre “A canne spiegate”, progetto speciale della Fondazione Pietà de’ Turchini

“A canne spiegate” torna a suonare a Napoli.Da domenica 6 giugno, il prezioso Cimino, l’organo storico del Settecento della Chiesa di Santa Caterina da Siena, recentemente restaurato grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.Musica preziosa e per … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 7 novembre la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini dedica al mandolino due appuntamenti in streaming

Si terrà sul canale YouTube e sulla pagina Fb della Fondazione Pietà de’ Turchini, sabato 7 novembre, dalle ore 17, la conversazione “Incontri con il mandolino alla Pietà de’ Turchini”. L’iniziativa dedicata allo strumento simbolo della musica napoletana è organizzata … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 13 aprile il concerto “Amori sospirati e amori disperati in commedia” chiude il meeting internazionale “Goldoni avant la lettre”

Si chiude con il concerto “Amori sospirati e amori disperati in commedia”, venerdì 13 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38 – Napoli), il meeting internazionale “Goldoni avant la lettre”, promosso … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 12 al 14 aprile a Napoli convegno internazionale di studi dal titolo Goldoni “avant la lettre”: drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750)

Nella sinergia tra diverse istituzioni quali il Conservatorio “S. Pietro a Majella”, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università di Santiago di Compostela, l’Istituto Cervantes e la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, si terrà dal 12 al … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Lunedì 3 luglio il Conservatorio di Napoli omaggia Melina Pignatelli della Leonessa nel centenario della nascita

Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli rende omaggio alla figura di interprete, didatta e di protagonista della cultura musicale ed artistica napoletana del Novecento della duchessa Melina Pignatelli della Leonessa. Il direttore del Conservatorio, Elsa Evangelista, ha accolto la … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 30 maggio “I Venerdì Musicali” del Conservatorio propongono un pomeriggio brahmsiano

Martedì 30 maggio, alle ore 18.00, in Sala Scarlatti, si esibiranno per i “Venerdì musicali” 2017 del Conservatorio, il Duo “San Pietro a Majella” formato da Enzo Oliva al pianoforte e Giampietro Giumento al clarinetto e il Trio “San Pietro … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 26 maggio Calzolari suona Rota nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Venerdì Musicali”

Prosegue, con un prestigioso appuntamento, la serie di concerti ed incontri per il Maggio della Musica e dei Monumenti 2017 al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Nell’ambito della rassegna dei “Venerdì musicali”, venerdì prossimo 26 maggio, alle ore 18.00, … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 20 maggio il direttore del Conservatorio di Napoli Elsa Evangelista riceverà il Premio Sebetia-Ter per la “promozione delle attività musicali e culturali”

Il Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, M° Elsa Evangelista, sarà destinataria del prestigioso Premio Internazionale “Sebetia –Ter” 2017, per la “promozione delle attività musicali e culturali”. Il Premio, che si fregia della Targa d’Argento del Presidente … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Tre giorni napoletani per Ton Koopman, didatta, cembalista e, per la prima volta, organista

Ton Koopman, clavicembalista, organista e direttore d’orchestra, è da decenni una delle personalità più importanti e versatili di grande interprete e ricercatore nel mondo della musica antica, legato da uno stretto rapporto con l’Italia: possiede una splendida casa a Verona … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Marrone: Conversazioni con le cose senza nome

Diplomatosi al Conservatorio di San Pietro a Majella con Massimo Bertucci (pianoforte) e Bruno Mazzotta (composizione), e perfezionatosi con Giacomo Manzoni e Franco Donatoni, il napoletano Patrizio Marrone, classe 1961, è uno dei migliori musicisti della sua generazione. Autore apprezzato … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento