-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Comunità Evangelica Luterana
Concerti a Napoli dal 16 al 22 novembre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 novembre: Lunedì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare), per il quinto anniversario del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea, in collaborazione con il Teatro di San Carlo, allestimento de … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “…nel cortile del Castello”, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Federimusica, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, Fondazione Pietà de' Turchini, Museo Diocesano, Musica libera tutti, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo, Teatro Mediterraneo - Napoli, Vespri d'organo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 9 al 15 novembre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 novembre: Martedì 10 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con repliche mercoledì 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno D), giovedì 12 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), venerdì 13 novembre, alle ore … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Maggio della Musica, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Autunno in Cappella”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Comunità Evangelica Luterana, Concerti dell'Archivio, Concerti di Autunno, Ensemble Comtessa de Dia, Il Maggio del Pianoforte, Museo Diocesano, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 2 all’8 novembre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 novembre: Martedì 3 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), giovedì 5 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 6 novembre, alle ore 18.00 … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Maggio della Musica, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Centro di Cultura Domus Ars, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, E' aperto a tutti quanti, Fondazione Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, I Concerti dell'Accademia, Il Maggio del Pianoforte, Museo Diocesano, Palazzo Venezia, Palazzo Zevallos Stigliano, Sabato degli Aperitivi Musicali, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 26 ottobre all’1 novembre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 ottobre all’1 novembre: Lunedì 26 ottobre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Ugo Ruocco Programma F. Chopin Notturno op.48 n. 1 … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 ottobre: Mercoledì 21 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Martina Sannino (soprano), Angela Schisano (mezzosoprano) e Maurizio … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Gustino Fortunato, Associazione Napolinova, “I Concerti dell’Archivio”, “Maggio del Pianoforte”, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, E' aperto a tutti quanti, Maggio della Musica, Palazzo Zevallos Stigliano, Tableaux vivants
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 12 al 18 ottobre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 ottobre: Martedì 13 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, angolo via Mezzocannone), concerto del pianista Rosario Ruggiero. Programma non pervenuto Ingresso libero Info: … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Musica Libera, Associazione Trabaci, “Maggio del Pianoforte”, Basilica di San Giovanni Maggiore, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, E' aperto a tutti quanti, Maggio della Musica, Metti una sera a Palazzo Venezia con..., Ottobre Organistico Francescano, Palazzo Zevallos Stigliano, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 ottobre: Mercoledì 7 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Trio d’archi del San Pietro a Majella In programma … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Trabaci, “Maggio del Pianoforte”, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, E' aperto a tutti quanti, Maggio della Musica, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, Orchestra San Giovanni, Ottobre Organistico Francescano, Palazzo Zevallos Stigliano, Piano City Napoli 2015
Lascia un commento
I “Concerti di Autunno” celebrano Raffaele Calace con un concerto ed una esposizione di mandolini
Gli anniversari legati a Verdi e Wagner hanno finito per mettere in secondo piano tutta una serie di ricorrenze ugualmente meritevoli di attenzione, come ad esempio i 150 anni dalla nascita del napoletano Raffaele Calace (1863-1943), compositore, virtuoso del mandolino … Continua a leggere