-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Il San Pietro a Majella e la Federico II: dal 21 al 23 ottobre una tre giorni densa di appuntamenti nel nome di Enrico Caruso
Dopo l’incontro al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella con Placido Domingo, che ha aperto le celebrazioni per il centenario della morte di Enrico Caruso, dal 21 al 23 ottobre sono in programma diverse manifestazioni che si svolgeranno negli … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Caruso 100, Cesare Corsi, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Francesco Canessa, Francesco Cotticelli, Luigi Carbone, Luigi Sisto, Paologiovanni Maione, Riccardo Canessa, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Tiziana Grande, Tommasina Boccia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 17 al 23 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020: Lunedì 17 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, “Artesalvarte”, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Canottieri Napoli, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Concerti in Villa Floridiana, E' aperto a tutti quanti, FederiPiano, Festival di Musica da Camera, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Istituto per gli Studi Filosofici, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala Martucci del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Martedì 18 febbraio Valeria Lonardo ospite del quarto concerto della rassegna “FederiPiano”
Martedì 18 febbraio, alle ore 16.30, presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), per la rassegna FederiPiano, concerto di Valeria Lonardo dal titolo “Appassionata”. Programma L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aleksandr Skrjabin, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, FederiPiano, Frédéric Chopin, Valeria Lonardo
Lascia un commento
Dal 18 al 21 luglio tre nuovi appuntamenti con il festival UniMusic della Nuova Orchestra Scarlatti
Settimana ricca di eventi per UniMusic, il Festival realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II e con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Giovedì 18 luglio 2019, terzo appuntamento per la sezione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Bruno Persico, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, festival UniMusic - I edizione, Maurizio Marino, Musica ai Musei Unina, Nuova Orchestra Scarlatti, Università Federico II di Napoli
Lascia un commento
La Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti evidenzia una serie di promettenti musicisti
Il quinto appuntamento della Primavera Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti ha ospitato, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo, l’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Beatrice Venezi, ed il violinista sedicenne Alessandro Di Giacomo. La serata ha avuto inizio con … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Di Giacomo, Beatrice Venezi, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Domenico Cimarosa, Eugène Ysaÿe, Giacomo Puccini, Giovanni Paisiello, Giuseppe Verdi, Jean Sibelius, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Young, Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Richard Wagner
Lascia un commento
Sabato 25 e domenica 26 giugno la Primavera Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti chiude con un intenso weekend
Continua la Primavera Musicale 2016 della Nuova Orchestra Scarlatti con un weekend napoletano ricco di appuntamenti tra musica, scena, danza, visioni, da non perdere! Si parte sabato 25 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (visita … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alan Silvestri, Alec Templeton, Alina Di Polito, Artisti Cilentani Associati, Astor Piazzolla, Beatrice Baino, Cock’o’Drills, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Complesso Monumentale di San Lorenzo, Emanuele Gianturco, Emma Cianchi, Gaetano Russo, Kurt Weill, Lello Aucelli, Lino Merone, Mauro Navarra, Mimmo Maglionico, Nicola Orabona, Nino Liccardi, Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Raffaele Cardone, Roberto Trenca, Scarlatti per Tutti, Sergio Bruni, Tomaso Albinoni, Vittorio Bruno
Lascia un commento
Domenica 19 giugno la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone un concerto dell’Orchestra Scarlatti Young diretta da Beatrice Venezi
Dopo il vivo successo, martedì scorso al Teatro Mediterraneo, delle quattro Orchestre Scarlatti riunite in una nuova Carica dei 114, domenica 19 giugno 2016, alle ore 19.00, nella splendida Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, Napoli), avrà luogo … Continua a leggere
Domenica 22 maggio secondo appuntamento con la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
Domenica 22 maggio 2016, alle ore 19.00, nel Complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, Napoli) secondo appuntamento della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti: dopo il caloroso successo degli Archi, è ora il momento dei Fiati dell’Orchestra … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carl Orff, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Darius Milhaud, Domenico Cimarosa, Fiati dell’Orchestra Scarlatti Young, Gaetano Russo, Joseph Bodin de Boismortier, Ludwig van Beethoven, Nuova Orchestra Scarlatti, Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Richard Strauss
Lascia un commento