-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Claude Hauri
Dal 29 maggio al 27 giugno la XXIII edizione del Festival Internazionale Echos – I Luoghi e la Musica
Giunge alla 23esima edizione il Festival Echos – I Luoghi e la Musica, la rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Ondasonora con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, che trasforma la provincia di Alessandria in un grande palcoscenico di concerti, crocevia di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aiman Mussakhajayeva, Alessio Bidoli, Amedeo Cicchese, Anna Mikulska, Antonio Soria, Associazione Musicale Ondasonora, “Academy of Soloists” Kazakhstan, Bruno Canino, Claude Hauri, Claudia Sevilla, Claudio Voghera, Corrado Greco, Diana Höbel, Duo des Alpes, Duo Fortecello, Duo Schiavo-Marchegiani, Echos – I Luoghi e la Musica, Federico Nicoletta, Francesco Manara, Francis Duroy, Gianluca Campi, Gudni Emilsson, Milano Saxophone Quartet, Orchestra da Camera di Stato del Kazakhstan, Palatium Vetus - Alessandria, Philippe Argenty, Pierre Laurent Boucharlat, Sergey Galaktionov, Sergio Marchegiani
Lascia un commento
Dal 4 al 12 settembre i nuovi appuntamenti della XXII edizione di Echos – I Luoghi e la Musica
Riparte il cartellone della 22esima edizione di Echos – I Luoghi e la Musica, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione Musicale Ondasonora con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, che dopo i primi concerti di luglio torna adesso dal 4 al … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Abbazia cistercense di Rivalta Scrivia, Associazione Musicale Ondasonora, Chiesa dei Santi Maria e Siro - Sale, Claude Hauri, Echos – I Luoghi e la Musica, Giardino pensile di Palazzo Bricherasio - Fubine Monferrato, Giuseppe Carabellese, Museo Civico Casale Monferrato, Olaf John Laneri, Pinacoteca dei Frati Cappuccini - Voltaggio, Sergio Marchegiani
Lascia un commento
Si terrà dal 24 luglio al 12 settembre la rassegna alessandrina “Echos – I Luoghi e la Musica”
Otto concerti, dal 24 luglio al 12 settembre 2020, che toccano altrettante incantevoli località della provincia di Alessandria. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Echos – I Luoghi e la Musica, rassegna musicale che trasforma le chiese, i chiostri e … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Musicale Onda Sonora, Christian Löw, Claude Hauri, Corrado Greco, Duo des Alpes, Echos – I Luoghi e la Musica, Gianluca Campi, Giuseppe Carabellese, Karl Eichinger, Marco Ciampi, Milano Saxophone Quartet, Olaf John Laneri, Rudolf Gindlhumer, Sergio Marchegiani, Vienna Symphony Virtuosi
Lascia un commento
Dal 27 aprile al 16 giugno 2019 XXI edizione del festival “Echos, I Luoghi e la Musica”
Torna dal 27 aprile al 16 giugno 2019, Echos, I Luoghi e la Musica, il festival musicale itinerante che tra concerti, visite guidate e degustazioni enogastronomiche, da 21 anni conduce il pubblico alla scoperta dei tesori della provincia di Alessandria. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Adolfo Alejo, Aiman Mussakhajayeva, Alexala, Alexander Hülshoff, Associazione Ondasonora, Carl Pontén, Chung-Wha Lim, Claude Hauri, Dimitri Ashkenazy, Festival Echos, Gianluca Campi, Giovanni Umberto Battel, Hugues Leclère, Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Milo Ferrazzini Hauri, Olaf John Laneri, Orchestra Sinfonica del Conservatorio Duni di Matera, Orchestra Sinfonica Guido d’Arezzo, Quartetto Adorno, Quartetto Auryn, Sergio Marchegiani, Sofia Vasheruk
Lascia un commento
Compositrici del XX secolo
Il Trio des Alpes, formato da Mirjam Tschopp (violino), Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte) ha recentemente inciso con la Dynamic (casa distribuita da Ducale Music) un cd rivolto a brani di tre compositrici del Novecento. Il disco si … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Amy Cheney Beach, Bertha Ochsner, Claude Hauri, Corrado Greco, Ducale Music, Dynamic, Erich Jansen, Jessie Hague Nettleton, Lili Boulanger, Lorna Windsor, Mirjam Tschopp, Rebecca Clarke, Victor Hugo
Lascia un commento
A “Diciassette & Trenta Classica” il graditissimo ritorno del Trio des Alpes
Si è svolto, al Teatro Diana di Napoli, il secondo appuntamento della sezione di “Diciassette & Trenta Classica” affidata alla direzione artistica dei maestri Antonello Cannavale e Alberto Maria Ruta. Ospite del concerto il Trio des Alpes, formato da Mirjam … Continua a leggere
Venerdì 14 marzo il Trio des Alpes a “Diciassette & Trenta Classica”
Venerdì 14 marzo, alle ore 17.30, continua con successo la stagione di musica “Diciassette & Trenta Classica” al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli) con il terzo appuntamento, affidato al Trio des Alpes, formato da formato da Mirjam … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amy Beach, Claude Hauri, Corrado Greco, Ludwig van Beethoven, Mirjam Tschopp, Rebecca Clarke, Trio des Alpes
Lascia un commento