-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Città della Scienza
Sabato 28 e domenica 29 novembre due concerti in streaming dello Schubert Trio nell’ambito di Futuro Remoto 2020
Sabato 28 e domenica 29 novembre, alle ore 19.00, nell’ambito degli eventi legati a Futuro Remoto 2020, si terranno due concerti in streaming dello Schubert Trio, formato da Giulio Giurato (pianoforte), Roberto Noferini (violino) e Andrea Noferini (violoncello) I concerti … Continua a leggere
Mercoledì 19 giugno l’Accademia Musicale Napoletana organizza “Berio Day” a Città della Scienza
Mercoledì 19 giugno, dalle ore 10.30, nella Sala Archimede di Città della Scienza, Massimo Fargnoli ricorderà Luciano Berio a dieci anni dalla morte, con la partecipazione straordinaria del fisico Peppino Di Giugno, amico e collaboratore del grande compositore, del direttore … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Musicale Napoletana, Città della Scienza, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Ernesto Paolozzi, Fondazione Valenzi, Giuseppe Longo, Luciano Berio, Luigi Amodio, Massimo Fargnoli, Peppino Di Giugno, Sala Archimede di Città della Scienza, Steinway & Sons
2 commenti
Mercoledì 10 aprile concerto del pianista Michele Campanella per la rinascita di Città della Scienza
Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, nella Sala Newton di Città della Scienza (via Coroglio, 104 –Napoli), concerto di solidarietà del pianista Michele Campanella per la rinascita di Città della Scienza In programma parafrasi di Liszt su brani di Verdi … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Città della Scienza, Franz Liszt, Giuseppe Verdi, Michele Campanella, Richard Wagner, Sala Newton di Città della Scienza
Lascia un commento
Concerti a Napoli dall’8 al 14 aprile 2013
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 aprile: Lunedì 8 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto del duo formato da Gabriele Pieranunzi (violino) e Laura De Fusco (pianoforte) Programma R. Schumann: … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato "I Concerti della Vasari", "I Venerdì Musicali" del Conservatorio, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Napolinova, “Palco SPaM” al Conservatorio di Napoli, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Città della Scienza, Concerti di Primavera 2013, Diciassette & Trenta Classica 2013, Enzo Amato, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Michele Campanella, Stagione Sinfonica 2012-2013 Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Domenica 7 aprile con “Playing Orchestra for Children” la Nuova Orchestra Scarlatti sostiene la stagione de “Le Nuvole” a Città della Scienza
Un’originale ‘prova di concerto’ dove l’Orchestra si trasforma in Teatro, sarà questo il regalo che la Nuova Orchestra Scarlatti farà al pubblico di Napoli, bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie, nell’evento Playing Orchestra for Children programmato domenica 7 aprile 2013, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Città della Scienza, Gaetano Russo, Le Nuvole, Nuova Orchestra Scarlatti
Lascia un commento