-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica
Giovedì 26 agosto nel Parco Reale della Reggia di Caserta la violinista Anna Tifu e l’Orchestra da Camera dell’Accademia Santa Sofia eseguono “Le quattro stagioni” di Vivaldi
L’Orchestra da Camera dell’Accademia Santa Sofia porta Vivaldi nel piazzale Ercole che sovrasta la Fontana Margherita nel Parco Reale della Reggia di Caserta.Giovedì 26 agosto, alle ore 18, si terrà il concerto “Le quattro stagioni”, realizzato in collaborazione con la … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandra Rigliari, Alessia Avagliano, Alfredo Pirone, Alina Taslavan, Amici della Reggia di Caserta, Anna Chulkina, Anna Tifu, Annastella Gibboni, Antonio Vivaldi, Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni, CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, Debora Capitanio, Emanuele Procaccini, Francesco Mariani, Francesco Solombrino, Gianluigi Pennino, Marco Serino, Orchestra da Camera Stabile Accademia di Santa Sofia, Parco Reale della Reggia di Caserta, Patrizio Serino, Reggia di Caserta, Suonare news
Lascia un commento
Alvise Zambon vince la quinta edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Francesco Agnello”
Il 9 giugno 2021 si è conclusa a Roma la quinta edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Francesco Agnello”, promosso dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, e dedicata alla … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, Claudio Ambrosini, Concorso Nazionale di Composizione “Francesco Agnello”, Edizioni Curci - Milano, Francescantonio Pollice, Lucio Fumo, Marco Angius, Nicola Sani, Orchestra di Padova e del Veneto, Piero Niro, Salvatore Sciarrino, Simone Benedetti
Lascia un commento
“Giovanni Battista Viotti Collection”: un nuovo progetto editoriale rilancia la musica del maestro piemontese
Edizioni Curci, in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, presenta la “Giovanni Battista Viotti Collection” dedicata al grande compositore e violinista piemontese, a lungo ingiustamente dimenticato (Fontanetto Po, 12 maggio 1755 – Londra 3 marzo 1824). Il vasto progetto editoriale … Continua a leggere
Giovedì 26 luglio a Matera “La Gattomachia”, favola musicale per narratore, violino concertante e archi di Orazio Sciortino
Edizioni Curci è lieta di annunciare che La Gattomachia, favola musicale per narratore, violino concertante e archi di Orazio Sciortino, dopo il successo ottenuto lo scorso 14 luglio al 44° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (Taranto), sarà riproposta … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 44° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, collana Stilnovo - Edizioni Curci, Edizioni Curci, La Gattomachia, Lope de Vega, Mauro Lamantia, Orazio Sciortino, Orchestra Ico della Magna Grecia, Riccardo Zamuner
Lascia un commento
Fabio Massimo Capogrosso: due debutti con “prime” assolute al Mantova Chamber Music Festival e nel 2019 al Teatro alla Scala
Edizioni Curci e CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica sono lieti di annunciare due importanti debutti con “prime” assolute del compositore Fabio Massimo Capogrosso. L’1 giugno 2018 al Mantova Chamber Music Festival l’ensemble Sentieri Selvaggi eseguirà Due sogni per violino, violoncello e … Continua a leggere
Sabato 3 marzo al Teatro Cagnoni di Vigevano la “prima” della Suite per orchestra tratta dall’opera di Delilah Gutman “Jeanne e Dedò”
Il pittore Amedeo Modigliani e la sua tragica storia d’amore con Jeanne Hébuterne hanno ispirato l’opera “Jeanne e Dedò” di Delilah Gutman, su libretto di Manrico Murzi pubblicata dalle Edizioni Curci nella collana Stilnovo in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano … Continua a leggere
Le istituzioni italiane rendono omaggio al genio del compositore Mario Castelnuovo-Tedesco nel 50° anniversario della morte
Al genio del compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, ottant’anni dopo le leggi razziali e nel 50° anniversario della morte, sono stati dedicati il Premio del Presidente della Repubblica Italiana e la Medaglia della Camera dei Deputati. Il grande musicista fiorentino di origine … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alfredo Gramitto Ricci, Angelo Gilardino, CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica, Diana Castelnuovo-Tedesco, Edizioni Curci, Filippo Michelangeli, Francesca Dego, Francesca Leonardi, Giulio Tampalini, Laura Moro, Mario Castelnuovo-Tedesco, Medaglia della Camera dei Deputati, Premio del Presidente della Repubblica Italiana, Raffaello Vignali, Sala della Regina - Montecitorio
Lascia un commento
Mario Castelnuovo-Tedesco: “Un fiorentino a Beverly Hills”
Un fiorentino a Beverly Hills. La biografia di Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 3 aprile 1895 – Beverly Hills, California 16 marzo 1968) firmata da Angelo Gilardino è appena arrivata nelle librerie ed è già considerata un pilastro fondamentale nell’opera di riscoperta … Continua a leggere
Il compositore italiano Fabio Massimo Capogrosso tra i vincitori del premio “Discover America”
Il compositore italiano Fabio Massimo Capogrosso è tra i vincitori del 9° “Discover America” Competition, il prestigioso concorso indetto dal Chicago Ensemble che quest’anno ha premiato una rosa di 24 partiture tra le oltre 400 provenienti da tutto il mondo. … Continua a leggere