-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Christoph Willibald Gluck
Venerdì 12 luglio la Stagione Lirica 2019 di Padova si apre al Castello Carrarese con “Orfeo ed Euridice” di Gluck
Venerdì 12 luglio, alle ore 21.30, prenderà avvio la Stagione Lirica 2019 di Padova, e lo farà in uno dei luoghi più rappresentativi della città, il Castello Carrarese, che, come di consuetudine, aprirà le proprie porte alla rassegna, ospitando una … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Castello Carrarese - Padova, Christoph Willibald Gluck, Compagnia Lubbert Das, coro Iris Ensemble, Coro Lirico Veneto, Elbenita Kajtazi, Filippo Polinelli, Franz Liszt, Gaetano Donizetti, Giordano Lucà, Laura Polverelli, Leonardo Lee, Luciano Berio, Marco Angius, Marina Malavasi, Matteo Paoletti Franzato, Michela Antenucci, Nicola Simoni, Orchestra di Padova e del Veneto, Silvia Celadin, Stagione Lirica 2019 di Padova, Stefano Lovato, Veronica Granatiero, Yamal Das Irmich
Lascia un commento
Mercoledì 15 novembre il pianista Mikhail Rudy porta a Padova i Tableaux d’une exposition di Musorgskij con i disegni originali di Vasilij Kandinskij
Musica, teatro e arti figurative tornano nuovamente ad abbracciarsi nella sesta edizione di Musikè, rassegna itinerante promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Mercoledì 15 novembre, alle ore 21, all’Auditorium Pollini di Padova, prenderanno vita … Continua a leggere
Pianist Sandro De Palma to Perform U.S. Premieres by Italian Composer Silvia Colasanti and Works by Gluck, Clementi, and Liszt on Sunday, December 3 at Weill Recital Hall
Returning to the New York concert stage after a long absence, Esteemed Italian pianist Sandro De Palma presents a recital highlighted by the U.S. premiere of two works by Italian composer Silvia Colasanti as well as beloved keyboard works by … Continua a leggere
Sabato 1 aprile “Opera Foyer” propone “Musica sopra un ritratto di porcellana” con il soprano Susanna Armani e la pianista Alexandra Bochkareva
Proseguono, sabato 1 aprile 2017, ore 17.30, al Teatro Verdi di Padova gli appuntamenti con Opera Foyer, ciclo di incontri musicali ideato dagli Amici della Musica di Venezia in collaborazione con Comune di Padova, Regione del Veneto, e Teatro Stabile … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandra Bochkareva, Amici della Musica di Venezia, Christoph Willibald Gluck, Don Giuseppe Ximenes d’Aragona, Giovanni Ferrandini, Johann Gottlieb Naumann, Joseph Schuster, MusicaAltrove, Paolo Cattelan, Susanna Armani, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Verdi - Padova, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Giovedì 23 e martedì 28 febbraio a Venezia il progetto MusicaAltrove propone “Musica sopra un ritratto di porcellana”
Prosegue il progetto MusicaAltrove degli Amici della Musica di Venezia con un nuovo originale appuntamento ideato in collaborazione con il Carnevale di Venezia. Splendida cornice sarà l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto a pochi passi dal Ponte dei Barcaroli e dai luoghi … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandra Bochkareva, Christoph Willibald Gluck, Cristina Campanella, Don Giuseppe Ximenes d’Aragona, Giovanni Ferrandini, Johann Gottlieb Naumann, Joseph Schuster, MusicaAltrove, Paolo Cattelan, Susanna Armani, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 9 aprile il quarto appuntamento degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia” ospita il duo Bernardi-Volpe
Sabato 9 aprile 2016, alle ore 19.30, nella “Sala del Camino” di Villa La Quercia Resort (San Salvatore Telesino BN) quarto appuntamento con la III edizione degli “Incontri Musicali a Villa La Quercia”, rassegna organizzata dall’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alchimia S.r.l., Associazione Organistica "Giovanni Maria Trabaci", “Incontri Musicali a Villa La Quercia” - III edizione, Camille Saint-Saëns, Charles Auguste dé Beriot, Christoph Willibald Gluck, Franz Schubert, Fritz Kreisler, Johannes Brahms, Liliana Bernardi, Manuel de Falla, Mauro Castaldo, Paola Volpe, San Salvatore Telesino (Bn), Villa La Quercia Resort
Lascia un commento
Sabato 28 febbraio concerto del duo Di Gioia-Gifuni nella chiesa napoletana della Graziella
Sabato 28 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto organizzato dal CERSIM, con la partecipazione del duo “L’Eco di Pan”, formato da Domenico Di Gioia (flauto) e Stella Gifuni (arpa) dal titolo “Viaggio tra … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Camille Saint-Saëns, CERSIM, Chiesa della Graziella - Napoli, Christoph Willibald Gluck, Domenico di Gioia, Erik Satie, Fryderyk Chopin, Gabriel Fauré, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Jacques Ibert, Jules Massenet, L'Eco di Pan, Nino Rota, Pietro Mascagni, Stella Gifuni
Lascia un commento