-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Chiesa di San Rocco a Chiaia – Napoli
Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021: Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi Ingresso … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Talenti Vulcanici, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Concerti d’Autunno” - Chiesa Evangelica Luterana, Capri Opera Festival, chiesa Anglicana di Napoli, Chiesa di San Carlo alle Mortelle, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Dissonanzen, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Curti Giardina, Orchestra Scarlatti Junior, Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato, Sala Italia di Castel dell’Ovo, Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Salone degli Specchi di Palazzo Cariati, Teatro Augusteo - Napoli, Teatro di San Carlo - Napoli, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli
Lascia un commento
Venerdì 1 ottobre “Babelicantes” omaggia Astor Piazzolla con il flautista Marco Salvio e la partecipazione del chitarrista Duilio Meucci
Omaggio ad Astor Piazzolla nel concerto di Marco Salvio (flauto) e Duilio Meucci (chitarra) di scena, per il ciclo “Babelicantes – suoni diversi dalla Torre di Babele”, venerdì 1 ottobre (ore 20.30) alla Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di … Continua a leggere
Da venerdì 24 a domenica 26 settembre la Fondazione Pietà de’ Turchini propone il Festival Internazionale di chitarra “A corde spiegate”
Tre giorni “A corde spiegate”, da venerdì 24 a domenica 26 settembre 2021, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia di Napoli (Riviera di Chiaia, 254), per la terza edizione del Festival Internazionale di chitarra, prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea De Vitis, “A corde spiegate” - III edizione, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Edoardo Catemario, Ensemble I Bassifondi, Eugenio della Chiara, Federica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini, Leonardo Ramadori, Simone Vallerotonda, Teresa Iervolino
Lascia un commento
Venerdì 17 settembre la rassegna “Babelicantes” ospita il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “MÉLOS / DRÀMA”
Si intitola “MÉLOS / DRÀMA” il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi di scena, per il ciclo “Babelicantes – suoni diversi dalla Torre di Babele”, venerdì 17 settembre (ore 20.30) alla Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254 … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 13 al 19 settembre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021: Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Talenti Vulcanici, “Sabato in musica”, Basilica del Carmine Maggiore - Napoli, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival UniMusic, Organi storici della Campania, Refettorio della Certosa di San Martino, Teatro Bolivar Napoli, Teatro di San Carlo - Napoli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 26 luglio all’1 agosto 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 26 luglio all’1 agosto 2021: Lunedì 26 luglio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, concerto di Juan José Francione (liuto … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione “Maggio della Musica”, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Napolinova, “Costellazione Talenti”, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, “Suggestioni all’imbrunire”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Convivio Armonico Open Air, Cortile delle Statue dell’Università Federico II, giardino di Villa Pignatelli, Parco Archeologico del Pausilypon, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Euterpe - Accademia Bellini, Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, Terrazza di Palazzo Tufarelli
Lascia un commento
Dal 26 giugno “Costellazione Talenti”, rassegna organizzata dall’Associazione Talenti Vulcanici in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini
Dall’esperienza dell’Ensemble Talenti Vulcanici inizia, sabato 26 giugno alla Chiesa di San Rocco a Chiaia, il progetto speciale “Costellazione Talenti”.Realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini e inserito nella programmazione regionale de “La Campania è Teatro, Danza e Musica”, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia degli Umoristi, Alessandro Lione, Anna Camporini, Associazione Talenti Vulcanici, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Dario Castello, Diego Castelli, Ensemble Talenti Vulcanici, Fondazione Pietà de’ Turchini, Giacomo Coletti, Giulio De Felice, Juan José Francione, Luca Moretti, Matteo Cotti, Quartetto A.M.I. (Alla Maniera Italiana), Stefano Cicerone, Stefano Demicheli, Susanne Geist
Lascia un commento
Sabato 19 giugno il Progetto “Babelicantes” riprende con il duo Locatto-Biondi
“Evocaciones” con Pietro Locatto (alla chitarra) e Martina Biondi (al violoncello) è il titolo del concerto, in programma sabato 19 giugno (ore 19.30) alla Chiesa di San Rocco a Chiaia, che dà seguito al progetto “Babelicantes – suoni diversi dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Talenti Vulcanici, “Babelicantes - suoni diversi dalla Torre di Babele”, Caméra Musique, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Duilio Meucci, Enrique Granados, Fondazione Pietà de’ Turchini, Gaspar Cassadó, Isaac Albéniz, Manuel de Falla, Martina Biondi, Pietro Locatto
Lascia un commento
Si inaugura sabato 17 ottobre “D’istanza Creativa”, la stagione 2020-2021 della Pietà de’ Turchini
D’istanza Creativa è il titolo della XXIII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini, presieduta e diretta da Federica Castaldo che inizia la sua programmazione sabato 17 ottobre (ore 19) con i Talenti Vulcanici. L’ensemble diretto da Stefano Demicheli, reduce … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Amleto Matteucci, Andrea De Carlo, Angelo Ragazzi, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa dell’Incoronatella alla Pietà de’ Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena - Napoli, Davide Troìa, Ensemble Armoniosa, Ensemble Mare Nostrum, Fabio Furia, Federica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini - stagione 2020-2021, Jadran Duncumb, Javier Girotto, Josè Maria Lomonaco, Lucia Adelaide Di Nicola, Mauro Squillante, Nicola Ciancio, Paologiovanni Maione, Salvatore Murru, Stefano Demicheli, Talenti vulcanici, Turchini Academy, Ugo Orlandi
Lascia un commento