-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: chiesa di San Gottardo – Asolo (TV)
Venerdì 17 settembre gli Incontri Asolani si chiudono con l’incontro fra il Trio Chagall e Bruno Giuranna
Con il concerto di venerdì 17 settembre si chiude la 43esima edizione di Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da Camera che ogni anno porta la musica negli incantevoli spazi dell’antica Chiesa di San Gottardo ad Asolo.Il concerto conclusivo della rassegna … Continua a leggere
Martedì 14 settembre gli Incontri Asolani propongono il trio formato da Sergej Krylov, Alessandro Carbonare e Gloria Campaner
Martedì 14 settembre, alle ore 21.00, nell’incantevole Chiesa di San Gottardo, dove si respira una raccolta atmosfera di lontane memorie, si terrà il concerto Histoire du Soldat con un trio d’eccezione: Sergej Krylov al violino, Alessandro Carbonare al clarinetto e … Continua a leggere
Venerdì 10 settembre il Quartetto di Cremona ospite della rassegna “Incontri Asolani”
Per il concerto di venerdì 10 settembre, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Gottardo arriva ad Asolo il Quartetto di Cremona, realtà cameristica di straordinario successo in Italia e nel mondo che ha da poco festeggiato i suoi primi … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 43° Festival Internazionale di Musica da Camera "Incontri Asolani", Camille Saint-Saëns, chiesa di San Gottardo - Asolo (TV), Cristiano Gualco, Giovanni Scaglione, Giuseppe Verdi, Nimrod Borenstein, Paolo Andreoli, Quartetto di Cremona, Simone Gramaglia
Lascia un commento
Mercoledì 8 settembre gli Incontri Asolani propongono un programma interamente bachiano con il trio formato da Mario Brunello, Francesco Galligioni e Roberto Loreggian
Per il quarto appuntamento della rassegna Incontri Asolani, mercoledì 8 settembre, alle ore 21.00, arrivano alla Chiesa di San Gottardo alcuni degli interpreti veneti più amati e apprezzati: i violoncellisti Mario Brunello e Francesco Galligioni e il virtuoso clavicembalista Roberto … Continua a leggere
Dall’1 al 17 settembre 2021 la 43esima edizione degli Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da Camera
Con un evento straordinario che rientra nelle celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri, mercoledì 1 settembre 2021 si inaugura la 43esima edizione di Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da Camera con la direzione artistica di Federico … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 43° Festival Internazionale di Musica da Camera "Incontri Asolani", Alessandro Carbonare, Alessandro Fedrigo, Bruno Giuranna, chiesa di San Gottardo - Asolo (TV), Cristiano Gualco, Dante Alighieri, Edoardo Grieco, Federico Pupo, Francesco Galligioni, Francesco Lopergolo, Francesco Massimino, Franco Naddei, Gareth Lubbe, Giovanni Gnocchi, Giovanni Scaglione, Gloria Campaner, Jakob Koranyi, John De Leo, Liza Ferschtman, Lorenzo Nguyen, Mario Brunello, Nicola Fazzini, Nurit Stark, Paolo Andreoli, Quartetto di Cremona, Roberto Loreggian, Rovigo Cello City, Sergej Krilov, Simone Gramaglia, Teatro Duse - Asolo, Trio Chagall, Vincenzo De Vivo, XY Quartet, Zlatomir Fung
Lascia un commento
Parte martedì 3 settembre la XLI edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”
Dopo aver brillantemente festeggiato il quarantesimo anniversario della sua fondazione con alcuni tra i più acclamati musicisti del panorama mondiale, torna con la consueta freschezza e originalità d’idee il Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”, uno dei più … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato 41° Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”, André Lislevand, chiesa di San Gottardo - Asolo (TV), Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, Convento dei SS. Pietro e Paolo - Asolo (TV), Coro del Friuli Venezia Giulia, Coro dell’Accademia di Pescara, Federico Pupo, Fondazione Ca’ Foscari, Gabriele Rampogna, Gilberto Scolari, Giovanni Dinello, Giulia Semenzato, Jadran Duncumb, Karina Oganjan, Maestro Cristiano Dell’Oste, Mario Brunello, Maurizio Baglini, musicafoscari, Pasquale Veleno, Sander Sittig, Shlomo Mintz, Solisti dell’Accademia Verdiana 2019, Teodora Campagnaro, Tommaso Franchin, Università Ca’ Foscari, Victor Nebbiolo di Castri
Lascia un commento
Giovedì 6 settembre gli “Incontri Asolani” propongono “Effetto Mozart” con la violinista Sonig Tchakerian e l’Orchestra di Padova e del Veneto
Tra le mura affrescate ed i cipressi della medievale chiesa di San Gottardo ad Asolo, giovedì 6 settembre, Sonig Tchakerian, presenterà il suo Effetto Mozart, insieme all’Orchestra di Padova e del Veneto per il 40° Festival Internazionale di Musica da … Continua a leggere