-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: chiesa di S. Aniello a Caponapoli
Sabato 24 aprile terzo appuntamento, dedicato al Paradiso, della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
Sabato 24 aprile, alle ore 20.30, terzo appuntamento con “Per Verba ad Astra” – Lectura Dantis on-line nei luoghi più suggestivi del centro storico di Napoli, progetto dedicato al 700° anniversario dantesco, curato da Andrea Manferlotti e affidato alla consulenza … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Dante Alighieri, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, La Divina Commedia, Legambiente Campania
Lascia un commento
I Giovedì del CERSIM 2021 si aprono l’11 febbraio con un incontro monografico online sulla compositrice russa Sofia Gubaidulina
L’11 febbraio, alle ore 19.00, primo appuntamento in streaming con “I Giovedì del Cersim 2021” (https://www.facebook.com/events/861919741326446). La rassegna prevede, da febbraio a novembre, 16 appuntamenti, divisi in quattro sezioni, dedicate rispettivamente alla musica contemporanea, alla musica antica e musica corale, … Continua a leggere
Parte giovedì 28 gennaio il progetto “Per Verba ad Astra” – Lectura Dantis on-line organizzato dal CERSIM e curato da Andrea Manferlotti
Giovedì 28 gennaio 2021, alle ore 20.00, sulla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera CERSIM (https://www.facebook.com/cersim.musica), primo appuntamento con il progetto dal titolo “Per Verba ad Astra” – Lectura Dantis on-line nei luoghi più suggestivi del centro storico … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia e Musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Arrigo Boito, Associazione Gorkij, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa della Graziella - Napoli, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Dante Alighieri, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Legambiente Campania
Lascia un commento
Sabato 14 novembre presentazione on-line della “Lectura Dantis” e delle altre proposte 2021 del Centro di Musica da Camera CERSIM
Sabato 14 novembre 2020, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera CERSIM (https://www.facebook.com/cersim.musica), verrà presentato il progetto dal titolo “Per Verba ad Astra” – Lectura Dantis on-line nei luoghi più suggestivi del centro storico di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Arrigo Boito, Associazione Gorkij, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa della Graziella - Napoli, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Giovedì del CERSIM
Lascia un commento
Domenica 25 ottobre la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone il saggio degli allievi dell’Accademia Flautistica Napoletana diretta da Domenico Di Gioia
Domenica 25 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto degli allievi dell’Accademia Flautistica Napoletana diretta da Domenico Di Gioia. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Flautistica Napoletana, Centro di Musica da Camera Cersim, Charles Kœchlin, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Domenico di Gioia, Gaetano Donizetti, Georg Philipp Telemann, Giovanni Batista Pergolesi, Keith Goodman, Legambiente Campania
Lascia un commento
Venerdì 6 marzo il concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro de Martino, apre il “Primo Festival Corale della Graziella”
Venerdì 6 marzo si apre il Primo Festival Corale della Graziella, affidato alla direzione artistica del maestro Ferdinando de Martino, in collaborazione con il Centro di Musica da Camera CERSIM e con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Auditorium Osservatorio di Capodimonte, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa della Graziella - Napoli, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, chiesa di S. Caterina a Formiello - Napoli, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Corale Franco-Italiana, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, I Cantori della Malibran, Laudario di Cortona, Llibre Vermell de Montserrat, Malibran Singers, Primo Festival Corale della Graziella, Raffaella Ambrosino, Roberto Franco
Lascia un commento
Venerdì 30 dicembre concerto dell’ensemble Comtessa de Dia diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Venerdì 30 dicembre 2016, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9 – Napoli), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata da Legambiente, l’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017: Lunedì 26 dicembre, alle ore 19.00, con replica martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Basilica di San Francesco di Paola, Centro Culturale Domus Ars, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, chiesa di San Nicola alla Carità, Convivio Armonico di Area Arte, Coro della Pietrasanta, Coro Exsultate Deo, Ensemble “Le Musiche da Camera”, Ensemble Comtessa de Dia, Ex-OGP occupato, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Giorni delle Calende, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Museum Shop, Nuova Orchestra Scarlatti, Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi, Orchestra San Giovanni, Pina Cipriani, Sala Scarlatti del Conservatorio, Tableaux vivants, Teatro Delle Palme, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare
Lascia un commento
Domenica 20 marzo concerto dell’ensemble Comtessa de Dia nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli
Domenica 20 marzo, alle ore 11.30, presso la chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico Sant’Aniello a Caponapoli), nell’ambito delle giornate di primavera del FAI, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, preceduto da una visita … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Giornate di primavera del FAI
Lascia un commento