Archivi tag: Cesare Negri

Con “Il Popolano Ostinato” il trio “Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” restituisce la musica rinascimentale al suo originale destinatario

Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) costituiscono un trio chiamato Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre (“Ho visto il lupo, la volpe, la lepre”) dall’incipit di una ballata provenzale. L’ensemble rivolge la … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La stagione del Cersim apre nel segno della musica rinascimentale con l’ensemble “Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre”

“Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” (“Ho visto il lupo, la volpe e la lepre”), è l’incipit di una ballata provenzale che Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) hanno preso a prestito … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 19 gennaio, nella chiesa della Graziella, la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Il Popolano Ostinato” con il gruppo Ai Vis lo Lop

Sabato 19 gennaio, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto di presentazione del disco “Il Popolano Ostinato” dell’ensemble Ai Vis lo Lop, formato da Alessandro de Carolis … Continua a leggere

Pubblicato in Dal mondo della musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 12 febbraio il secondo appuntamento del Festival Barocco Napoletano propone le musiche e le danze del XVII secolo

Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la II Edizione del Festival Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del … Continua a leggere

Pubblicato in Prima del concerto | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Festival Barocco Napoletano porta le danze del Seicento al Museo Archeologico Nazionale

Nel XV secolo la danza iniziò il suo cammino nell’ambito delle corti italiane, come è testimoniato in alcuni manoscritti dell’epoca, opera di Domenico da Piacenza (noto anche come Domenichino da Ferrara) e del suo allievo Guglielmo Ebreo da Pesaro. L’aumentato … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni concerti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento