-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Cesare Corsi
Il San Pietro a Majella e la Federico II: dal 21 al 23 ottobre una tre giorni densa di appuntamenti nel nome di Enrico Caruso
Dopo l’incontro al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella con Placido Domingo, che ha aperto le celebrazioni per il centenario della morte di Enrico Caruso, dal 21 al 23 ottobre sono in programma diverse manifestazioni che si svolgeranno negli … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmine Santaniello, Caruso 100, Cesare Corsi, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Francesco Canessa, Francesco Cotticelli, Luigi Carbone, Luigi Sisto, Paologiovanni Maione, Riccardo Canessa, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Tiziana Grande, Tommasina Boccia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Lascia un commento
Domenica 3 ottobre si aprono le manifestazioni del Conservatorio di Napoli dedicate a Enrico Caruso con una conversazione con Placido Domingo
Il nome di Enrico Caruso è fortemente legato alla città di Napoli, città in cui il tenore nacque, nel febbraio del 1873, e in cui esaurì la sua breve ma intensissima parabola terrena, il 2 agosto del 1921.A cento anni … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carmen Giannattasio, Cesare Corsi, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Enrico Caruso, Francesco Ivan Ciampa, Luigi Sisto, Maria Grazia Schiavo, Orchestra di San Pietro a Majella, Paologiovanni Maione, Placido Domingo, Premio “San Pietro a Majella”, Teresa Iervolino, Tiziana Grande, Tommasina Boccia
Lascia un commento
Al Conservatorio di Napoli la rassegna “I tesori della biblioteca” riparte con “Lucrezia Borgia” di Donizetti
Mercoledì 20 novembre, alle ore 11, si terrà presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, la conferenza inaugurale della rassegna “I tesori della biblioteca” organizzata dal Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, curata da Cesare … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato “I tesori della Biblioteca”, Casa Ricordi, Cesare Corsi, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Dora Sorrentino, Eleonora Di Cintio, Emma Innacoli, Evelina Bruno, Fondazione Donizetti di Bergamo, Francesco Pareti, Gaetano Donizetti, Lucrezia Borgia di Donizetti, Mattia Totaro, Roger Parker, Rosie Ward
Lascia un commento
Venerdì 17 maggio si chiude l’Edizione 2019 della rassegna “I tesori della biblioteca” con la conferenza di Paolo Fabbri dal titolo “Un’altra specialità napoletana: l’opera alla francese”
Venerdì 17 maggio, avrà luogo l’ultimo incontro dell’edizione 2019 della rassegna “I tesori della biblioteca”, ciclo di conferenze, curato da Cesare Corsi, dedicato alle fonti musicali custodite nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Alle ore 11, nella … Continua a leggere
Giovedì 11 aprile il Conservatorio San Pietro a Majella propone una conferenza di Antonio Rostagno nell’ambito della rassegna “I tesori della biblioteca”
Giovedì 11 aprile 2019, alle ore 11, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nuovo appuntamento della rassegna “I tesori della biblioteca”, a cura di Cesare Corsi. Antonio Rostagno terrà una conferenza sul tema “Giuseppe Martucci negli … Continua a leggere
Giovedì 4 aprile secondo appuntamento nella sala “Corradino di Svevia” con la rassegna “Musica al Mercato”
L’Istituto comprensivo statale “Campo del Moricino” di Napoli, che comprende la scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale “Corradino di Svevia” (SMIM), da diversi anni propone, anche in collaborazione con alcune associazioni attive sul territorio, una serie di manifestazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carmine Negro, Cesare Corsi, Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, ICS “Nicolini-Di Giacomo”, ICS “Silio Italico”, Istituto comprensivo statale “Campo del Moricino”, Liceo Musicale Margherita di Savoia, Marta Columbro, Massimo Lo Iacono, Mauro Castaldo, Renata Cataldi, sala “Corradino di Svevia”, scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale “Corradino di Svevia”
Lascia un commento
Venerdì 22 marzo al Conservatorio di Napoli il ciclo “Parliamo di Musica” presenta “I Concerti del Westmorland”
Venerdì 22 marzo, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”, nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica” 2019, presentazione del volume “I Concerti del Westmorland” (Ut Orpheus edizioni), a cura di Renata Cataldi, rivolto … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato “Parliamo di Musica” 2019, Cesare Corsi, Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, Enza Caiazzo, Gennaro Rava, Marta Columbro, Ut Orpheus Edizioni
Lascia un commento