-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg
Un cofanetto della Naxos raccoglie tutte le esecuzioni del pianista Francesco Nicolosi dedicate a Sigismund Thalberg nel 150° anniversario della morte del grande compositore austriaco
E’ nei negozi da qualche giorno per l’etichetta Naxos un cofanetto con tutte le incisioni che il pianista Francesco Nicolosi ha dedicato a Sigismund Thalberg.Un progetto che nasce per i 150 anni dalla morte del grande pianista e compositore (nato … Continua a leggere
Dal 23 al 27 maggio a Napoli la decima edizione del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg
Dal 23 al 27 maggio si terrà al Suor Orsola Benincasa la decima edizione del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg. La Giuria, come sempre prestigiosa ed internazionale, sarà composta dal pianista Francesco Nicolosi, presidente del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Christopher Bowlby, Francesco Nicolosi, Ivona Kaminska, Joanna Trzeciak, Paola Volpe, Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg - X edizione, Sala degli Angeli - Suor Orsola Benincasa, Suor Orsola Benincasa
Lascia un commento
Domenica 24 maggio concerto del Lebhaft Kammer Duo al Palazzo Avenia di Salerno
Domenica 24 maggio, Francesco Galano riaprirà, alle ore 19, il salotto di uno degli edifici storici più belli di Salerno, Palazzo Avenia, la sua dimora, sita nel cuore della città, via Tasso 83, per il secondo appuntamento della rassegna musicale … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Nocera, Carl Friedrich Zelter, Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Federica Pagliuca, Francesco Nicolosi, Franz Liszt, Franz Schubert, Johann Friedrich Reichardt, Johann Rudolf Zumsteeg, Lebhaft Kammer Duo, Palazzo Avenia - Salerno
Lascia un commento
Domenica 8 marzo il Duo Ausonia inaugura a Salerno la rassegna “Musica nel Salotto di Palazzo Avenia”
Che cosa si fa in un salotto? Innanzitutto, appunto, “conversazione”, ma anche letteratura, poesia, discussione scientifica o politica. E poi musica, molta musica, e canto, teatro, lettura. La scadenza degli incontri risulta fondamentale, è un ritmo al quale i frequentatori … Continua a leggere
Primo premio non assegnato alla IX edizione del Concorso Pianistico Thalberg
Laura Cozzolino, Pier Carmine Garzillo, Gianluca Imperato, Gaston Polli Ansaldi e il russo Viacheslav Ronzhin sono i giovani pianisti arrivati in finale alla IX edizione del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg, scelti da una giuria composta oltre che dal pianista … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Christopher Bowlby, Francesco Nicolosi, Gaston Polli Ansaldi, Gianluca Imperato, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa - Napoli, Ivona Kaminska, József Ács, Laura Cozzolino, Pier Carmine Garzillo, Premio pianistico internazionale Sigismund Thalberg - IX edizione, Principi di Strongoli Ferrara Pignatelli, Sigismund Thalberg, Viacheslav Ronzhin, Zou Jiamping
Lascia un commento
Quattro italiani e un russo in finale al Premio Thalberg – Venerdì 23 maggio a Suor Orsola Benincasa il concerto finale
Quattro italiani e un russo i giovani pianisti arrivati in finale alla IX edizione del Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg. Domani sera (venerdì 23 maggio), alle ore 19.30 il concerto che li vedrà esibirsi, come da tradizione, nella Sala degli … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Christopher Bowlby, Francesco Nicolosi, Gaston Polli Ansaldi, Gianluca Imperato, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa - Napoli, Ivona Kaminska, Laura Cozzolino, Pier Carmine Garzillo, Premio pianistico internazionale Sigismund Thalberg - IX edizione, Principi di Strongoli Ferrara Pignatelli, Sigismund Thalberg, Viancheslav Ronzhin, Zou Jiamping
Lascia un commento
Dal 19 al 23 maggio l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli ospita il Premio Pianistico Internazionale Sigismund Thalberg
Dopo il successo del ThalbergFest che ha visto nel 2012 lo svolgersi nella città di Napoli di concerti, convegni e manifestazioni di vario genere per celebrare il bicentenario della nascita di Sigismund Thalberg, quest’anno, dal 19 al 23 Maggio, presso … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Christopher Bowlby, Francesco Nicolosi, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa - Napoli, Ivona Kaminska, Premio pianistico internazionale Sigismund Thalberg - IX edizione, Principi di Strongoli Ferrara Pignatelli, Sigismund Thalberg, ThalbergFest, Zou Jiamping
Lascia un commento
Venerdì 14 e sabato 15 dicembre convegno al Conservatorio di San Pietro a Majella dal titolo “Sigismund Thalberg, il pianista che diffondeva la felicità”
Prosegue il ThalbergFest organizzato dal Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg per celebrare il bicentenario della nascita del pianista austriaco. Venerdì 14, ore 15.30 e sabato 15 dicembre ore 9.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, uno degli appuntamenti più … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Rostagno, Carla Di Lena, Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Conservatorio San Pietro a Majella, Dario Candela, Francesco Nicolosi, Marianna Sinagra, Mario Dell'Angelo, Nicolas Dufetel, Pier Paolo De Martino, Piero Rattalino, Rossana Dalmonte, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Sigismund Thalberg, Stefano Valanzuolo, ThalbergFest, Vitale Fano
Lascia un commento
Thalbergfest, per celebrare Thalberg si torna all’Ottocento e si fa musica in alcuni salotti celebri di Napoli
Proseguono le celebrazioni per il Bicentenario della nascita di Thalberg pianista tra i più famosi e ammirati dell’800 che scelse di vivere a Napoli dove determinò la nascita della Scuola pianistica napoletana di cui oggi è il riconosciuto caposcuola. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angela Nocera, Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Federica Pagliuca, Francesco Nicolosi, Franz Liszt, Frédéric Chopin, Gennaro Cardaropoli, Giuseppe Di Lorenzo, Laura Cozzolino, Palazzo Donn’Anna a Posillipo, Palazzo Strongoli, Piercarmine Garzillo, Raffaella Cardaropoli, Robert Schumann, ThalbergFest, Villa Leonetti, Villa Lucia a Parco Grifeo
Lascia un commento