-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Carlos Guastavino
Guastavino: Song Cycles
Carlos Guastavino (1912-2000) è uno dei compositori argentini più rappresentativi del XX secolo, caratterizzato da uno stile sempre volutamente lontano da quello del Novecento e, limitatamente ai suoi connazionali, agli antipodi da Ginastera, ma distante anche da un altro autore … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Brilliant Classics, Carlos Guastavino, Francisco Silva y Valdés, León Benarós, León Rafael Alberti, Letizia Calandra, Marcos Madrigal, Sergio Endrigo
Lascia un commento
Al Teatro Sannazaro la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti propone un duo pianistico leggendario
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha recentemente ospitato il duo costituito dai pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista. In programma alcuni brani per due pianoforti, partendo dalla Sonata in re maggiore K. 448 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), che esordì … Continua a leggere
Giovedì 13 febbraio il duo pianistico Canino-Ballista ospite della Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti
Giovedì 13 febbraio 2020, alle ore 20.30, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti un sontuoso concerto per due pianoforti vede protagonisti due veterani della tastiera come Bruno Canino e Antonio Ballista, due grandi interpreti accomunati dalla curiosità di esplorare … Continua a leggere
“Riaccendiamo il Gesù Nuovo” apre con un ottimo recital dell’organista messicano Víctor Urbán
Con il concerto dell’organista messicano Víctor Urbán è iniziata la nuova stagione artistica della chiesa del Gesù Nuovo, nell’ambito del progetto volto a raccogliere fondi per il restauro di affreschi, stucchi, busti ligneo-dorati dei Martiri, con le loro reliquie (che … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Vivaldi, “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, Carlos Guastavino, César Franck, chiesa del Gesù Nuovo - Napoli, Gerardo Urbán, Gian Marco Vitagliano, Johann Sebastian Bach, Padre Vincenzo Sibilio, Ramón Noble, Robert Schumann, Sossio Capasso, Victor Urbán
Lascia un commento
Lunedì 18 settembre a Napoli e mercoledì 20 a Vairano Scalo (CE) due concerti del maestro Víctor Urbán, organista titolare della chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Città del Messico
Il maestro Víctor Urbán, organista titolare della chiesa di San Ignacio de Loyola a Città del Messico terrà due concerti, lunedì 18 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2 – Napoli) e mercoledì … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, Carlos Guastavino, César Franck, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - Vairano Scalo, chiesa del Gesù Nuovo - Napoli, chiesa di San Ignacio de Loyola - Città del Messico, Gerardo Urbán, Johann Sebastian Bach, organo Mascioni Op. 1189, Ramón Noble, Robert Schumann, Victor Urbán
Lascia un commento
Con Bruno Canino ed Enrico Pieranunzi grandi sinergie fra classica e jazz all’Auditorium di Castel S. Elmo
Il 2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti si è chiuso con un concerto del duo pianistico formato da Bruno Canino e Enrico Pieranunzi, tenutosi nell’Auditorium di Castel S. Elmo, rivolto ad autori statunitensi e argentini del Novecento. La serata si è aperta … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Aaron Copland, Associazione Alessandro Scarlatti, Astor Piazzolla, Bruno Canino, Carlos Guastavino, Enrico Pieranunzi, George Gershwin, Nadia Boulanger, William Bolcom
Lascia un commento
Domenica 20 dicembre il duo Canino – Pieranunzi ospite della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Domenica 20 dicembre, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo la Associazione Alessandro Scarlatti presenta un duo pianistico inedito: Enrico Pieranunzi e Bruno Canino. Il primo è uno dei maggiori interpreti del jazz italiano, non estraneo al rapporto con la … Continua a leggere
“Quattro chitarre tra Napoli e Spagna” si apre con un concerto di Stefano Cardi dedicato al Novecento
Terminata la stagione in abbonamento, l’Associazione Alessandro Scarlatti prosegue, come di consueto, con alcune brevi rassegne tematiche. La prima di queste, organizzata in collaborazione con l’Instituto Cervantes Napóles, intitolata “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, ha avuto inizio con il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium dell’Istituto Cervantes di Napoli, Carlos Guastavino, F. “Jerry Roll” Morton, Federico Moreno Torroba, Hans Werner Henze, Heitor Villa-Lobos, Istituto Cervantes di Napoli, Luis Bacalov, Quattro chitarre tra Napoli e Spagna, Stefano Cardi, Victor Young
Lascia un commento
Mercoledì 6 maggio Stefano Cardi inaugura la rassegna “Quattro chitarre fra Napoli e Spagna” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli
Terminata la lunga stagione concertistica 2014/2015, la Associazione Alessandro Scarlatti prosegue le sue attività fuori abbonamento con il ciclo di concerti “Quattro chitarre fra Napoli e Spagna” in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli. Sotto questo titolo, tra il 6 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato "Quattro chitarre fra Napoli e Spagna", Associazione Alessandro Scarlatti, Auditorium dell’Istituto Cervantes di Napoli, Carlos Guastavino, Edoardo Catemario, F. “Jerry Roll” Morton, Federico Moreno Torroba, Gerardo Arriaga, Heitor Villa-Lobos, Istituto Cervantes di Napoli, Luis Bacalov, Marco Cappelli, Stefano Cardi, Victor Young
Lascia un commento
Giovedì 4 luglio al Centro di Cultura Domus Ars di Napoli concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione del chitarrista Maurizio Villa
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (chiesa di S. Francesco delle Monache, via S. Chiara 10c – Napoli), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione del chitarrista Maurizio Villa. In … Continua a leggere