-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Carlo Gargiulo
Sabato 9 gennaio allestimento dell’Aida di Scafati finalizzato alla raccolta di fondi per il Museo del Conservatorio di Napoli
A novant’anni dalla creazione del Museo Storico Musicale del San Pietro a Majella, voluto dall’allora Direttore del Conservatorio Francesco Cilea, è stata avviata un’iniziativa di alto profilo culturale per salvaguardare, valorizzare e restituire all’arte e alla storia, la collezione organologica … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aida di Scafati, Associazione “Amici del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella”, Biblioteca del San Pietro a Majella, Carlo Gargiulo, Coro e Orchestra del “San Pietro a Majella”, Elsa Evangelista, Enrico Campanelli, Francesco Cilea, Giuseppe Verdi, Luigi Matteo Fischetti, Museo Storico Musicale del San Pietro a Majella, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Teatro Fenice - Napoli
Lascia un commento
Mercoledì 16 dicembre il Teatro Mercadante di Altamura ospita l’allestimento del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dell’Aida di Scafati di Luigi Matteo Fischetti
Ad un anno dalla prima ripresa in tempi moderni, la partitura dell’ Aida di Scafati, prodotta dal Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, si avvia ad essere rappresentata in trasferta al Teatro Mercadante di Altamura, mercoledì 16 dicembre alle … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Aida, Aida di Scafati, Antonio Ligas, Carlo Gargiulo, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Enrico Campanelli, Giuseppe Verdi, Luigi Matteo Fischetti, Saverio Mercadante, Solisti Coro e Orchestra del San Pietro a Majella, Teatrino di Corte di Palazzo Reale - Napoli, Teatro Mercadante - Altamura
Lascia un commento
Sabato 20 giugno il Conservatorio di San Pietro a Majella propone l’intermezzo buffo “L’Uccellatrice” di Niccolò Jommelli
Sabato 20 giugno 2015, alle ore 21, nel Chiostro Monumentale del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, sarà rappresentato l’intermezzo buffo L’Uccellatrice di Niccolò Jommelli, nell’ambito della serie di eventi che stanno animando da due mesi la programmazione artistica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia di Belle Arti di Napoli, Carlo Gargiulo, Elsa Evangelista, Francesco Vizioli, I.S.I.S. “Boccioni-Palizzi”, Luciano Nozzolillo, Maria Luisa Bigai, Marianna Capasso, Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Raffaele Schiavone, Vincenzo Tremante
Lascia un commento
Domenica 21 dicembre concerto di Natale al Conservatorio di Napoli in omaggio alle vittime del treno 904 del 23 novembre 1984
Nell’ambito del ciclo di concerti “Natale a San Pietro a Majella”, giunto alla sua IV edizione, domenica 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, sarà eseguita, riprendendo un’antica e perduta tradizione napoletana, la Cantata Quem … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Carlo Gargiulo, Carmine Giordano, Clementina Regina, Coro e Orchestra del “San Pietro a Majella”, Irving Berlin, Natale a San Pietro a Majella, Quem vidistis pastores, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Stefano Sorrentino, Tonia Langella, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Il Conservatorio di San Pietro a Majella inaugura il Maggio dei Monumenti con un omaggio a Jacopo Napoli ed al suo Mas’Aniello
Il Conservatorio San Pietro a Majella conferma il suo profondo legame con la città presentando la sua programmazione musicale per il Maggio dei Monumenti 2014. Un appuntamento con l’arte e la cultura che enfatizza il patrimonio musicale inestimabile di Napoli, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Maini, Antonio Colica, associazione Dissonanzen, Aurelio Bertuccci, Benedetto Croce, Carlo Gargiulo, Cecilia Laca, Ciro Liccardi, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Daniela Tortora, Dinko Fabris, Elsa Evangelista, Ensemble di corni del San Pietro a Majella, Ermanno Calzolari, Eugenio Fels, Evan Parker, Francesco Canessa, Francesco Vizioli, Jacopo Napoli, Maggio dei Monumenti 2014, Maria Grazia Schiavo, Maurizio Iaccarino, Michelangelo Galeati, Olivia Centurioni, Orchestra San Pietro a Majella, Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, Roberto De Simone, Sala Scarlatti Conservatorio di Napoli, Serenella Isidori, U.S. Naval Forces Europe Band, Umberto Leonardo
Lascia un commento