-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Carlo Galante
Inizia sabato 16 ottobre, nel Complesso monastico di Santa Maria di Gerusalemme, la rassegna 2021 di Dissonanzen intitolata “Bagliori”
Bagliori è il titolo dato alla edizione 2021 della stagione concertistica dell’Associazione Dissonanzen.Un titolo che vuole significare la speranza di una rinascita, la luce nella notte buia della pandemia, l’auspicio di una pronta ripresa culturale e – soprattutto – sociale.Dissonanzen … Continua a leggere
Sabato 17 ottobre la pianista Ilaria Baldaccini ospite a Lucca del Cluster Music Festival
Sabato 17 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Oratorio San Giuseppe (Museo del Duomo – Piazza Antelminelli 5, Lucca), nell’ambito del Cluster Music Festival, la pianista Ilaria Baldaccini presenterà il suo prossimo CD Au jeu des éphémères (Ema Vinci 2020) ed … Continua a leggere
Martedì 8 settembre “autunno in Accademia” ospita il concerto di Giampiero Sobrino, Sara Airoldi e Giuseppe Albanese con una “prima” del compositore Carlo Galante
Dopo il grande successo riscosso dal concerto di apertura, che ha visto Leonardo Benini e l’Orchestra Machiavelli dare prova di grande solidità esecutiva e maturità interpretativa in una Sala Maffeiana gremita, “autunno in Accademia” prosegue con il primo dei due omaggi … Continua a leggere
Ai “Concerti di Autunno” approdano le sonorità contemporanee del duo TWO for NEW
Nell’Ottocento si era alla ricerca di nuovi strumenti a fiato, che potessero contemporaneamente entrare nell’organico di un’orchestra sinfonica e migliorare il suono d’insieme delle bande militari. La risoluzione al problema fu fornita dal belga Adolphe Sax (1814-1894) che, dopo un’iniziale … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Adolphe Sax, Antonio Braga, “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Carlo Galante, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Chiesa Luterana di Napoli, Francesco Silvestri, Giovanni De Luca, Lodi Luka, Lorenzo Ferrero, Luciana Renzetti, Luigi Del Prete, Patrizio Marrone, TWO for NEW, Vincenzo Palermo, Vincenzo Sorrentino
Lascia un commento
Mercoledì 15 novembre TWO for NEW ai “Concerti di Autunno”
Nuovo appuntamento con i Concerti di Autunno 2017, la rassegna della Comunità Evangelica Luterana di Napoli, presieduta da Riccardo Bachrach per la direzione artistica di Luciana Renzetti: mercoledì 15 novembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli (via Carlo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Braga, “Concerti di Autunno” - XXII edizione, Carlo Galante, Chiesa Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Francesco Silvestri, Giovanni De Luca, Lodi Luka, Lorenzo Ferrero, Luciana Renzetti, Luigi Del Prete, Patrizio Marrone, Riccardo Bachrach, Vincenzo Palermo, Vincenzo Sorrentino
Lascia un commento
Venerdì 28 aprile la 51ª Stagione concertistica dell’OPV ospita l’Orchestra I Pomeriggi Musicali
La 51ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, intitolata “Il suono molteplice”, venerdì 28 aprile 2017 (ore 20.45), all’Auditorium Pollini di Padova, sotto la guida dell’esperta direzione di Carlo Boccadoro, ospiterà l’Orchestra I Pomeriggi Musicali che eseguirà, accanto … Continua a leggere
Galante: Storie di fantasmi
Il melologo è un genere che abbina al testo recitato di un racconto, un appropriato sottofondo musicale, atto a sottolineare i passaggi di maggiore suggestione letteraria e a collegare le diverse parti della vicenda narrata. Il primo ad utilizzarlo fu … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Antonella Moretti, “Storie di fantasmi”, Carlo Galante, Ducale Music, La Bottega Discantica, Mauro Ravelli, Melologo, Silvia Donadoni
Lascia un commento
Angelo Maria Trovato mette d’accordo pubblico e critica aggiudicandosi entrambi i premi del “Concorso di Composizione” della Comunità Evangelica Luterana di Napoli
Si è svolta, alla presenza del pastore decano della Chiesa Evangelica Luterana in Italia Holger Milkau e del presidente della Comunità Evangelica Luterana di Napoli Riccardo Bachrach, la quattordicesima edizione del “Concorso di Composizione su testi sacri”, uno degli appuntamenti … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandra Lanzetta, Andrea Amici, Andrea Campese, Angelo Maria Trovato, Carlo Forni, Carlo Galante, Chiesa Evangelica Luterana, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Primavera 2013, Concorso di composizione su testi sacri, Daniele Spini, Francesca Zurzolo, Franco Cavallone, Franco Massimi, Gaetano Panariello, Guido Ferretti, José Manuel Nùñez, Maria Caracciolo, Premio “Franco Caracciolo”, Roberto Franco, Rosaria La Volpe, Sergio Petrarca, Tiziana Fabbricatti
Lascia un commento