-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Cappella del Real Monte Manso di Scala
Concerti a Napoli dal 7 al 13 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 ottobre 2019: Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il settimo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Trabaci, “I Concerti del Conservatorio”, Basilica di Santa Restituta - Duomo di Napoli, Biblioteca Durante, Biblioteca Universitaria, Cappella del Real Monte Manso di Scala, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Gregorio Armeno, chiesa di San Paolo Maggiore, chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, chiesa di Santa Maria di Monteverginella, Chiesa di Santa Maria Donnalbina, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Conservatorio di San Pietro a Majella, E' aperto a tutti quanti, Festival Spinacorona 2019, Gran Caffè Gambrinus, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 3 al 9 luglio 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 luglio 2017: Lunedì 3 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, omaggio a Melina Pignatelli della Leonessa nel centenario della nascita, con la partecipazione di Elisabetta Andreani (contralto), Maria Dragoni … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio, Associazione Napolinova, Basilica della Santissima Annunziata Maggiore, Cappella del Real Monte Manso di Scala, chiesa di S. Agostino degli Scalzi, Chiesa di S. Angelo a Nilo, Conservatorio di San Pietro a Majella, I Concerti del Donatello, Musica alla Reggia - Luglio musicale a Capodimonte, Orchestra San Giovanni, Pomeriggi in Concerto d'Estate, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, San Carlo Opera Festival - II edizione, Stagione Extra del Teatro di San Carlo, Teatro San Carlo, Terrazza del Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 18 al 24 aprile 2016
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 aprile 2016: Lunedì 18 aprile, alle ore 16.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), tavola rotonda di presentazione della nuova pubblicazione “Fiori Musicali: Messa delli Apostoli” … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, Associazione Palazzo Venezia Napoli, Cappella del Real Monte Manso di Scala, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Convivio Armonico, E' aperto a tutti quanti, Fondazione Pietà de' Turchini, Museo Diocesano, Museum Shop, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto, Sala Chopin, Spazio Guida, Tableaux vivants
Lascia un commento
Venerdì 27 marzo nella Cappella del Real Monte Manso di Scala, concerto riservato ai soci FAI del duo Castaldo-Leurini
Venerdì 27 marzo, alle ore 17.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), concerto del duo formato da Mauro Castaldo (organo) e Vincenzo Leurini (tromba), riservato ai Soci FAI. Il concerto sarà introdotto … Continua a leggere
Il concerto dei Pétits Chanteurs Limousins a Napoli fa emergere una realtà musicale francese poco conosciuta
La tournée dei Pétits Chanteurs Limousins, diretti da Béatrice Dunoyer e accompagnati da Gilberto Scordari, organista titolare della basilica dei Santi Apostoli a Roma, ha toccato recentemente anche Napoli. Il coro di voci bianche, proveniente da Limoges, si è esibito … Continua a leggere
Giovedì 3 maggio il professor Francesco Nocerino terrà la relazione “Alla ricerca dell’Istromento musico perfetto” nell’ambito del convegno “Cultura e Scienza nell’Accademia degli Oziosi”
Giovedì 3 maggio, alle ore 19.00, nella Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), nell’ambito del convegno “Cultura e Scienza nell’Accademia degli Oziosi”, organizzato dalla Fondazione Real Monte Manso di Scala, in collaborazione con l’Instituto … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato “Cultura e Scienza nell’Accademia degli Oziosi”, Cappella del Real Monte Manso di Scala, Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalmenteMusica, Fondazione Real Monte Manso di Scala, Francesco Nocerino, Giovanni Picciafoco, Instituto Cervantes de Nápoles, Maria Maddalena Erman
Lascia un commento