-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Cantigas de Santa Maria
Domenica 8 dicembre la stagione del CERSIM propone una panoramica sul Laudario di Cortona
Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3 – Napoli), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dal titolo “Laude Novella – Canti dal Laudario di Cortona” con la partecipazione … Continua a leggere
Con “Carmina Gemina” l’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, ci offre un’interessante panoramica di musica medievale
La musica medievale è al centro di “Carmina Gemina”, cd della Da Vinci Classics affidato all’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino. Si tratta di un viaggio attraverso alcune delle principali raccolte giunte fino ai nostri giorni e … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Alfonso X "Il Saggio", Antonino Riccardo Luciani, “Carmina Gemina”, “Manoscritto di Londra”, Cantigas de Santa Maria, Chanson balladée, clerici vagantes, Codex Buranus, Da Vinci Classics, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Llibre Vermell de Montserrat
Lascia un commento
L’Ensemble Comtessa de Dia celebra la Festa Europea della Musica con una interessante serata rivolta al Medioevo ed al Rinascimento
Nato nel 2006, l’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino ha rivolto fin da subito la sua attenzione ad un repertorio piuttosto vasto, compreso fra il XII secolo e il Novecento. In occasione della Festa Europea della … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Annamaria Puggioni, “Carmina Gemina”, Cantigas de Santa Maria, Centro di Musica da Camera Cersim, Codex Buranus, Complesso Monumentale della Basilica di San Domenico Maggiore, Da Vinci Classics, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Festa Europea della Musica 2019, Llibre Vermell de Montserrat
Lascia un commento
Venerdì 21 giugno a San Domenico Maggiore presentazione del cd “Carmina Gemina” e concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (entrata vico S. Domenico Maggiore, 8 – Napoli), in occasione della “Festa Europea della Musica”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, presentazione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Annamaria Puggioni, Cantigas de Santa Maria, Codex Buranus, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Festa Europea della Musica, Llibre Vermell de Montserrat, OMK-Da Vinci Classics, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore - Napoli
Lascia un commento
Sabato 20 ottobre a Torre Annunziata concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Sabato 20 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica di Maria SS. della Neve (Piazza Giovanni XXIII – Torre Annunziata), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), concerto dell’Ensemble … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Annamaria Puggioni, Athanasius Kircher, Basilica di Maria SS. della Neve - Torre Annunziata, Cantigas de Santa Maria, CERSIM, Codex Buranus, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino, Guillaume de Machaut, Llibre Vermell de Montserrat, Missa De Angelis
Lascia un commento
Venerdì 4 maggio concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia nella chiesa di San Giovanni a Carbonara
Venerdi 4 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Giovanni a Carbonara (Via Carbonara, 4 – Napoli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, il Centro di Musica da Camera CERSIM propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando … Continua a leggere
Giovedì 21 dicembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Kronomakia – la battaglia del tempo” con l’ensemble Micrologus e la Rote Jazz Fraktion di Daniele Sepe
Giovedì 21 dicembre 2017, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro , tra musica medievale e Beatles, Daniele Sepe e Micrologus si uniscono, nell’ambito della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, per presentare “Kronomakia – la battaglia del tempo”, affascinante paradosso dove musica … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Morlando, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2017-2018, Cantigas de Santa Maria, Carmina Burana, Daniele Sepe, Davide Afzal, Emilia Zamuner, Enea Sorini, Ensemble Micrologus, Gabriele Russo, Goffredo Degli Esposti, Kronomakia - la battaglia del tempo, Libre Vermell de Montserrat, Paolo Forlini, Patrizia Bovi, Peppe Frana, Rote Jazz Fraktion, Simone Sorini, Teatro Sannazaro, Tommy de Paola
Lascia un commento
Sabato 18 febbraio nel Duomo di Pozzuoli l’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, propone una selezione delle “Cantigas de Santa Maria”
Sabato 18 febbraio, alle ore 19.00, nel Duomo di Pozzuoli (Na), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni. In programma brani tratti dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfonso X "Il Saggio", Annamaria Puggioni, Cantigas de Santa Maria, Duomo di Pozzuoli, Ensemble Comtessa de Dia, Ferdinando de Martino
Lascia un commento
Venerdì 6 gennaio concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Venerdi 6 gennaio 2017, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo n. 3 – Napoli), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata dal CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de Martino, con la … Continua a leggere