-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Bruno Persico
Domenica 20 giugno concerto della “Scarlatti per Tutti” nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli
Per il quinto dei Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti – domenica 20 giugno, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino – Napoli), ore 19.30 – appuntamento con la Scarlatti per Tutti, la costola amatoriale della Comunità delle Orchestre … Continua a leggere
Il jazz fa capolino al Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano con il “Cimarosa Project”
Da studi abbastanza recenti si è progressivamente concretizzata l’ipotesi che, durante il periodo barocco, le partiture concepite per gli strumenti solisti rappresentassero solo degli spunti sui quali improvvisare. Una prassi esecutiva che avvicina molto il barocco alla musica jazz, intuita … Continua a leggere
Mercoledì 8 gennaio al Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano arriva il Cimarosa Jazz Project
Mercoledì 8 gennaio, alle ore 20.30, sul palco della Domus Ars (via Santa Chiara 10c – Napoli) per il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, salirà il quintetto formato da Luca Signorini al violoncello, Bruno Persico al pianoforte, Enzo Amazio alla … Continua a leggere
Da venerdì 13 settembre riparte la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
L’incessante attività dell’Associazione Domenico Scarlatti, mette in cantiere sette nuovi appuntamenti che si aggiungono già presentati a giugno. La direzione artistica del M° Enzo Amato, propone concerti che pur con un occhio al passato ed uno al futuro abbracciano vari … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Associazione Domenico Scarlatti, Bruno Persico, Chiara Polese, Enzo Amato, Enzo Oliva, Federico Maddaluno, Francesca “Kiki” Bernasconi, Francesco Pio Bakiu, Ilir Bakiu, Ivano Pagliuso, Luca Signorini, Luigi Picardi, Maurizio Iaccarino, Max Fuschetto, Pasquale Capobianco, Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti
Lascia un commento
Con “ScarlattinJazz” il festival UniMusic dà vita ad un interessante connubio fra musica classica e ritmi d’oltreoceano
Il cortile del Maschio Angioino ha ospitato il penultimo appuntamento con il festival UniMusic, dal titolo “ScarlattinJazz”, che ha avuto come protagonista la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta dal maestro Bruno Persico. Il concerto, organizzato nell’ambito del festival UniMusic, dalla Nuova … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alec Templeton, Alessandro Scarlatti, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Billy Strayhorn, Bruno Persico, Cortile del Maschio Angioino - Napoli, Domenico Scarlatti, Duke Ellington, Enrico Del Gaudio, Enzo Amazio, festival UniMusic - I edizione, Georg Friedrich Händel, Leonard Bernstein, Luca Cipriano, Luciano Nini, Ludwig van Beethoven, Nuova Orchestra Scarlatti, ScarlattinJazz, Teddy Wilson
Lascia un commento
Dal 18 al 21 luglio tre nuovi appuntamenti con il festival UniMusic della Nuova Orchestra Scarlatti
Settimana ricca di eventi per UniMusic, il Festival realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II e con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Giovedì 18 luglio 2019, terzo appuntamento per la sezione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Bruno Persico, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, festival UniMusic - I edizione, Maurizio Marino, Musica ai Musei Unina, Nuova Orchestra Scarlatti, Università Federico II di Napoli
Lascia un commento
Domenica 26 maggio la chiesa dei SS. Marcellino e Festo ospita il concerto della “Scarlatti per Tutti”
Domenica 26 maggio, nella splendida Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino, n. 10), concerto della Scarlatti per Tutti, costola amatoriale della Comunità delle Orchestre Scarlatti, nata attorno alla Nuova Orchestra Scarlatti: un appuntamento ricco di vari … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, associazione Respiriamo Arte, Beatrice Baino, Bruno Persico, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Enrico Caruso, Federico Odling, Frank Churchill, Gaetano Russo, Isaac Albéniz, Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, Jules Massenet, Karl Jenkins, Nuova Orchestra Scarlatti, Sergej Rachmaninov
Lascia un commento
Mercoledì 24 aprile nell’Auditorium della RAI di Napoli l’Orchestra Scarlatti Junior apre il Maggio dei Monumenti 2019 all’insegna del diritto alla felicità
Ad inaugurare l’importante rassegna culturale del “Maggio dei Monumenti” quest’anno sarà l’Orchestra Scarlatti Junior, cuore giovane della nuova Comunità di Orchestre creata dalla Nuova Scarlatti. L’OSJ sarà protagonista, con i suoi 112 giovanissimi musicisti tra gli 11 e i 20 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Astor Piazzola, Auditorium della RAI di Napoli, “Maggio dei Monumenti” 2019 - Napoli, Bruno Persico, Duke Ellington, Ennio Morricone, Gaetano Russo, Georges Bizet, Jean Sibelius, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Junior, Robert Schumann, Vittorio Monti
Lascia un commento
Parte venerdì 14 dicembre la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano
Al via, dal 14 al 22 dicembre, la 19esima edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano promosso dall’associazione Domenico Scarlatti con la direzione organizzativa del Canto di Virgilio e patrocinato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro De Simone, Angelo Bonazzoli, Angelo Greco, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione il Canto di Virgilio, Bruno Persico, Carlo Dumont, Carlo Faiello, Centro di Cultura Domus Ars, Diana Facchini, Edoardo Ottaiano, Eleonora Amato, Enrico Di Geronimo, Enzo Amato, Enzo Oliva, Ernesto Sparago, Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano - XIX edizione, Filippo Zigante, Francesco Nocerino, Gabriella Colecchia, Gianfranco Conzo, Guido Varchetta, Ilaria Iaquinta, Ivano Caiazza, Leonardo Leo, Luca Martingano, Luca Signorini, Manuela Albano, Maria Wally Crocenti, Marta Columbro, Max Fuschetto, Nicola Orabona, Orchestra da Camera di Napoli, Orchestra Real Cappella di Napoli, Paola Troncone, Pasquale Capobianco, Quartetto Gagliano, Renata Maione, Sergio Carnevale, Silvano Fusco
Lascia un commento
Venerdì 27 luglio con “Non solo jazz” si chiude l’Estate Musicale dell’Associazione Culturale “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (CE)
L’Estate Musicale dell’’Associazione Culturale “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore si concluderà venerdì 27 luglio con “Non solo jazz” alle ore 21.00 nel Cortile del Palazzo Vescovile, con ingresso libero e gratuito: sul palco una formazione cameristica costituita da Luca Signorini, … Continua a leggere