-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Bruno Aprea
Lunedì 24 aprile la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento si sposta a Montesarchio
Stagione in trasferta per l’OFB: da Benevento a Montesarchio, uno dei centri più importanti della provincia sannita. Lunedì 24 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium “Eduardo De Filippo” dell’Istituto Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio, sul podio dell’Orchestra Filarmonica di Benevento … Continua a leggere
Venerdì 18 marzo concerto pasquale dell’OPV, diretta dal maestro Bruno Aprea, nella Chiesa degli Eremitani
L’Orchestra di Padova e del Veneto propone, nell’ambito della sua 50ª stagione, un concerto straordinario di musica sacra che avrà luogo venerdì 18 marzo, alle ore 20.45, nella Chiesa degli Eremitani a Padova. Il programma, concepito per le festività pasquali, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aya Wakizono, Bruno Aprea, Chiesa degli Eremitani, Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste, Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto, Gioachino Rossini, Giovanni Sebastiano Sala, Goffredo Petrassi, Jihyun Cecilia Lee, Martin Summers, Orchestra di Padova e del Veneto
Lascia un commento
L’Orchestra di Padova e del Veneto festeggia la 50a Stagione concertistica con la nomina del maestro Marco Angius a Direttore Artistico e Musicale
Marco Angius è tra i direttori d’orchestra italiani più richiesti di questo momento. Interprete di riferimento per il repertorio contemporaneo, ha collaborato con le principali istituzioni ed enti lirici italiani oltre a una serie di debutti internazionali di assoluto prestigio … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Auditorium Pollini - Padova, Ben Gernon, Bruno Aprea, Carlo Rizzari, Chiara Muti, Coro del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Dell’Oste, Cristina Zavalloni, Gérard Korsten, Giampaolo Pretto, Gustav Mahler, Leonora Armellini, Marco Angius, Min Chung, Mina Yang, Orchestra di Padova e del Veneto, Paul Goodwin, Reinhard Goebel, Roberta Mameli, Sara Mingardo
Lascia un commento
Martedì 18 agosto una “Noche flamenca” apre “Le Corti dell’Arte” a Cava de’ Tirreni
Una “Noche flamenca” dedicata a García Lorca, tra musica, poesia e danza, apre a Cava de’ Tirreni il ventottesimo festival Le Corti dell’Arte, martedì 18 agosto (ore 21), nella corte dell’ex mattatoio in via Caliri. Lo spettacolo, che inaugura anche … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Jacopo Napoli, Alberto Maria Ruta, Ana Rita Rosarillo, Andrea Rea, Anna Kravtchenko, Antonello Cannavale, Bruno Aprea, Carlo Cossu, compagnia Flamenco Fuente Ovejuna, complesso di Santa Maria del Rifugio, corte di palazzo Gagliardi, Daniela Catone, Emilia Zamuner, Eufemia Filoselli, Felice Cavaliere, Francisca Berton, García Lorca, Le Corti dell’Arte - XXVIII edizione, Maria Libera Cerchia, Massimiliano Carlini, Massimo Bignardi, Massimo Fargnoli, Nello Salza, Orchestra del Conservatorio di Salerno, palazzo Salsano, Paolo Monadi, Rossella Bertucci, Sergio Varcasia, solisti del Laboratorio lirico Jacopo Napoli, Stefano Valanzuolo, Tiziana Silvestri, Università degli Studi di Salerno, Università di Alcalá, Virginia Foderaro
Lascia un commento
Dal 14 gennaio in libreria “Filosolfeggiando (S)quinterni di (S)confessioni” di Bruno Aprea
“Bruno Aprea è scrittore più sintetico del futurista Achille Campanile che per una tragedia aveva bisogno di due battute: a lui basta una per scrivere una commedia”. Così Walter Pedullà inizia la sua Prefazione allo scritto di un autorevolissimo Direttore … Continua a leggere
Pubblicato in Libri e musica
Contrassegnato Armando Curcio Editore, Bruno Aprea, Filosolfeggiando, Walter Pedullà
Lascia un commento