-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Brilliant Classics
Guastavino: Song Cycles
Carlos Guastavino (1912-2000) è uno dei compositori argentini più rappresentativi del XX secolo, caratterizzato da uno stile sempre volutamente lontano da quello del Novecento e, limitatamente ai suoi connazionali, agli antipodi da Ginastera, ma distante anche da un altro autore … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Brilliant Classics, Carlos Guastavino, Francisco Silva y Valdés, León Benarós, León Rafael Alberti, Letizia Calandra, Marcos Madrigal, Sergio Endrigo
Lascia un commento
Durante: Requiem in sol minore
Francesco Durante (1684–1755) è considerato uno dei maggiori esponenti della musica napoletana barocca. Nato a Frattamaggiore (Na) entrò da adolescente nel Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo come allievo di Gaetano Greco, per poi studiare con Alessandro Scarlatti presso il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Aki Takahashi, Astrarium Consort, Brilliant Classics, Carlo Centemeri, Cecilia Medi, Elena Carzaniga, Elisa La Marca, Francesca Cassinari, Francesco Durante, Luca Alfonso Rizzello, Marlise Goidanich, Matteo Bellotto, Roberto Rilievi
Lascia un commento
Con “Ninna Nanna” Letizia Calandra dà voce ad un genere popolare vicino all’estinzione
Cantare una ninna nanna al bambino era, fino ad alcuni decenni fa, un’abitudine comune a tutte le mamme del mondo. In tale ambito esiste una letteratura musicale molto vasta, alla quale hanno contribuito sia autori anonimi che grandi compositori. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Brilliant Classics, Cecilia Andreis, Ducale Music, Emanuele Lippi, Letizia Calandra, Mirella del Bono, Rino Alfieri
Lascia un commento
Bianca Maria Meda: Mottetti sacri
Nel Seicento e nel Settecento, l’elevatissimo costo delle doti consigliava le famiglie ricche, per salvaguardare il loro patrimonio, ad indirizzare buona parte della discendenza femminile verso la vita religiosa. Si trattava, in effetti, di una vera e propria monacazione forzata, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Bianca Maria Meda, Brilliant Classics, Candace Smith, Cappella Artemisia, Ducale Music
Lascia un commento
Briccialdi: Concerti per flauto e orchestra
Giulio Briccialdi nacque a Terni nel 1818 e, ad appena quindici anni, si diplomò al Conservatorio di S. Cecilia. La sua prestigiosa carriera lo vide inizialmente eccellere come “primo flauto” in varie orchestre italiane e, in seguito, riscuotere un successo … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Brilliant Classics, Ducale Music, ensemble “I Virtuosi Italiani”, Ginevra Petrucci, Giulio Briccialdi
Lascia un commento
Valente: Intavolatura de cimbalo
Il Settecento ha rappresentato un periodo irripetibile per la storia della musica napoletana ma è sicuramente frutto anche di una tradizione che affonda le radici nei secoli precedenti. Già nel Cinquecento la città di Napoli, all’epoca sotto il dominio spagnolo, … Continua a leggere
Alessandro Scarlatti: Il Dolore di Maria Vergine
Nato a Palermo nel 1660, Alessandro Scarlatti iniziò la sua carriera a Roma, al servizio di Maria Cristina di Svezia, per poi spostarsi a Napoli, dove giunse per la prima volta nel 1683, su richiesta del viceré Gaspar Méndez de … Continua a leggere
L’Ensemble Arte Musica di Francesco Cera e il soprano Letizia Calandra propongono una splendida panoramica sulle villanelle
Nata a Napoli nella prima metà del Cinquecento, la villanella o canzone villanesca, era così chiamata per gli argomenti che caratterizzavano i diversi brani, di origine rustica, volti spesso a mettere alla berlina sia i pezzi “seri” in auge al … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Andrea Falconieri, Baldassarre Donato, Brilliant Classics, Ensemble Arte Musica, Filippo Azzaiolo, Francesco Cera, Francesco Tomasi, Giovanni Domenico Da Nola, Giovanni Leonardo “Dell’Arpa”, Giovanni Leonardo Mollica, Letizia Calandra, Massimiliano Dragoni, Michele Pasotti, Orlando di Lasso, Serena Bellini, Silvia De Maria, Villanella, Villotta
Lascia un commento
Pilati: Musica da camera
Nato a Napoli in una famiglia senza precedenti artistici, Mario Pilati (1903-1938) si diplomò in ragioneria, assecondando il volere dei genitori. Nel frattempo, da autodidatta apprese greco, latino ed i primi rudimenti di composizione, per cui, dopo aver conseguito il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Antonietta Margiotta, Brilliant Classics, Dario Candela, Ducale Music, Francesco Manara, Laura Esposito Pilati, Luca Signorini, Mario Pilati
1 commento
Muczynski: Musica da camera
Robert Muczynski nacque a Chicago nel 1929 da genitori originari dell’Est europeo ed iniziò a studiare pianoforte a cinque anni. In seguito proseguì gli studi, nella città natale, alla DePaul University con Walter Kupfner (pianoforte) e Alexander Tcherepnin (composizione). Nella … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Brilliant Classics, Dmitry Samogray, Dorotea Racz, Ducale Music, Ginevra Petrucci, Gleb Kanasevich, Julius Baker, Mitchell Lurie
Lascia un commento