-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Bologna Festival 2017
Mercoledì 29 novembre Bologna Festival chiude con il concerto della pianista russa Elena Nefedova, vincitrice del “Premio del Pubblico”
Mercoledì 29 novembre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, con il concerto della pianista russa Elena Nefedova, vincitrice del “Premio del Pubblico”, si conclude la 36a edizione di Bologna Festival. L’iniziativa “Premio del Pubblico”, legata alla rassegna Talenti, nasce … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Bologna Festival 2017, Edvard Grieg, Elena Nefedova, Franz Liszt, Oratorio di San Filippo Neri, Sergej Rachmaninov
Lascia un commento
Martedì 21 novembre il ciclo Intimités Lyriques di Bologna Festival chiude con “I poeti di Claude Debussy”
Martedì 21 novembre, alle ore 18.00, Museo della Musica, ultimo appuntamento del ciclo di Bologna Festival Intimités Lyriques, dedicato alla poesia francese in musica tra Ottocento e Novecento. Enzo Restagno, critico e storico della musica, dedica la sua conversazione introduttiva … Continua a leggere
Martedì 14 novembre Bologna Festival propone il terzo ed ultimo appuntamento con Alexander Lonquich
Martedì 14 novembre, ore 20.30, Biblioteca del Centro San Domenico di Bologna, a conclusione del ciclo Ritratto d’artista del Bologna Festival il pianista Alexander Lonquich esegue le Sonate D.625 e D.958 di Schubert associandole a Ländler di Rihm e Nella nebbia di Janáček, … Continua a leggere
Martedì 7 novembre al Museo della Musica di Bologna secondo appuntamento del ciclo “Intimités Lyriques”
Martedì 7 novembre, ore 18, Museo della Musica, secondo appuntamento del ciclo di conversazioni-concerto Intimités Lyriques dedicato alla poesia francese in musica tra Ottocento e Novecento. Massimo Contiero – didatta, organizzatore e critico musicale, già direttore del Teatro Comunale di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Bologna Festival 2017, Dženana Mustafić, Intimités Lyriques, Massimo Contiero, Museo della Musica - Bologna, Pierpaolo Maurizzi, Reynaldo Hahn
Lascia un commento
Venerdì 3 novembre a Bologna concerto dell’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone a favore di Fondazione Face3DBO
Venerdì 3 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Manzoni, Accademia Bizantina e Ottavio Dantone sono impegnati nel concerto di raccolta fondi a favore della Fondazione Face3DBO. Un programma classico, con Sinfonie di Haydn e Mozart, oltre al Concerto per … Continua a leggere
Martedì 31 ottobre il critico d’arte Marco Vallora ospite del primo appuntamento del ciclo Intimités Lyriques
Martedì 31 ottobre, alle ore 18.00, Museo della Musica, nell’ambito della programmazione 2017 di Bologna Festival, primo appuntamento del ciclo Intimités Lyriques, tre conversazioni-concerto dedicate alla poesia francese in musica tra Ottocento e Novecento. Il critico d’arte Marco Vallora nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Bologna Festival 2017, Charles Baudelaire, Claudio Marino Moretti, Emanuela Conti, Ernest Chausson, Francis Poulenc, Gabriel Fauré, Henri Duparc, Marco Vallora, Marta Codognola, Maurice Ravel, Museo della Musica - Bologna, Paul Verlaine, Stéphane Mallarmé
Lascia un commento
Mercoledì 18 ottobre “Il nuovo, l’Antico” di Bologna Festival propone “Possente spirto e formidabil nume. La voce del tenore al tempo di Monteverdi”
Mercoledì 18 ottobre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, terzo appuntamento nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival del ciclo Monteverdi sacro e profano con il tenore Leonardo De Lisi che presenta il programma “Possente spirto e formidabil nume. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfonso Fedi, Andrea Falconieri, Bologna Festival 2017, Claudio Monteverdi, Francesco Romano, Girolamo Frescobaldi, Giulio Caccini, Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival 2017, Jacopo Peri, Leonardo De Lisi, Luigi Rossi, Marco da Gagliano, Oratorio di San Filippo Neri, Paolo Biordi, Rai Radio 3, Sigismondo D'India, Tarquinio Merula
Lascia un commento
Venerdì 13 ottobre “Il nuovo, l’Antico” di Bologna Festival ospita “La Compagnia del Madrigale”
Il ciclo barocco Monteverdi sacro e profano, nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival, prosegue venerdì 13 ottobre, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, con il concerto de La Compagnia del Madrigale. Tra i migliori ensemble vocali oggi … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Bologna Festival 2017, Claudio Monteverdi, Daniele Carnovich, Elena Carzaniga, Francesca Cassinari, Giaches de Wert, Giuseppe Maletto, Il Nuovo l'Antico di Bologna Festival 2017, La Compagnia del Madrigale, Luca Marenzio, Oratorio di San Filippo Neri, Raffaele Giordani, Rossana Bertini
Lascia un commento
Martedì 30 maggio la rassegna “Grandi Interpreti” di Bologna Festival termina con il concerto del pianista Seong-Jin Cho
Martedì 30 maggio, ore 20.30, Teatro Manzoni, con il recital del giovane pianista coreano Seong-Jin Cho, primo premio al Concorso Chopin di Varsavia, si conclude la rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival. Ventitré anni, un contratto in esclusiva con Deutsche Grammophon, … Continua a leggere