-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Bernadette Siano
Sabato 14 dicembre “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il “Concerto di Natale”
Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per il quarto appuntamento della quinta edizione, la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propone il “Concerto di Natale” con … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Guerrini, Annamaria Napolitano, Associazione Musicale Golfo Mistico, Bernadette Siano, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone - Napoli, Ensemble Vocale Axia, Giuseppe Ganzerli, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Ilaria Iaquinta, Quartetto Core
Lascia un commento
La rassegna vomerese “Passione Musica – I venerdì musicali” si apre il 5 ottobre con le pianiste Maria Grazia Ritrovato e Mariella Pandolfi
Dopo la felice esperienza dello scorso anno, torna con la seconda edizione “Passione Musica – I venerdì musicali”, la rassegna dell’Unione Musicisti e Artisti Italiani presieduta da Franco Branco con la direzione artistica di Angelo Iollo, patrocinata dall’Assessorato al Turismo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Iollo, “ChamberCelli”, “Passione Musica” - II edizione, Bernadette Siano, Francesco Maria Navelli, Franco Branco, Giulia Sensati, Istituto Salesiani al Vomero, Linda Airoldi, Maria Grazia Ritrovato, Mariella Pandolfi, Mediterranea Quartet, Professori del San Carlo, Teatro Salvo D'Acquisto, Unione Musicisti e Artisti Italiani
Lascia un commento
Lunedì 8 giugno il Requiem di Mozart nella chiesa vomerese di S. Giovanni dei Fiorentini
Lunedì 8 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (via P. Bertini, adiacenze Piazza degli Artisti, Napoli-Vomero), concerto dell’Ensemble Vocale e Strumentale Axia, diretto da Andrea Guerrini, con la partecipazione di Bernadette Siano (soprano), Angela Camilleri … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Andrea Guerrini, Angela Camilleri, Armando Valentino, Bernadette Siano, chiesa di San Giovanni dei Fiorentini - Napoli, Daniele Baione, Ensemble vocale e strumentale Axia, Francesco Esposito, Peter Lichtenthal, Requiem di Mozart, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Martedì 27 gennaio al Teatro di San Carlo concerto in occasione del “Giorno della Memoria”
Il Teatro di San Carlo, come di consueto, partecipa alle celebrazioni per la Giornata della Memoria di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario. Martedì 27 gennaio, alle 20.30, il Maestro Marco Faelli dirigerà il Coro del Teatro di San Carlo … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandra Brucher, Bernadette Siano, Clorinda Vardaci, Coro del Teatro di San Carlo, Gabriele Sagona, Giorno della Memoria 2015, Giuseppe Valentino, Giuseppina Acierno, Marco Faelli, Matteo Mezzaro, Niccolò Jommelli, Rosa Bove, Rosanna Savoia, Vincenzo Caruso, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
L’oratorio “Abramo” di Francesco Bianchi apre in grande stile la rassegna “Le invisibili ombre di un mito”
Il Classicismo Viennese ha, nei confronti della scuola napoletana, un enorme debito che può essere saldato solo riscrivendo un periodo della storia della musica pieno di ombre e di compositori caduti troppo velocemente nell’oblio. E’ quanto afferma da lungo tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Domenico Scarlatti, Bernadette Siano, Centro di Cultura Domus Ars, Coro Filarmonico Jubilate Deo, Enzo Amato, Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania, Francesco Bianchi, Giovan Battista Columbro, Giuseppe Polese, Le invisibili ombre di un mito, Mariateresa Polese., Marina Zyatkova, Marta Columbro, Niccolò Jommelli, Niccolò Porpora, Orchestra da Camera di Napoli, Patrizia Porzio
Lascia un commento
“Le invisibili ombre di un mito”: tre concerti ed un convegno internazionale per riscrivere la storia della musica
Il Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania, insieme con l’Associazione Domenico Scarlatti di Napoli e l’Associazione Paola Manfredini di Cremona, presenta la rassegna “Le Invisibili ombre di un Mito” che si svolgerà a Napoli dal 28 al 31 … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Agostino Taboga, Alessandra Vavasori, Andrea Luchesi, Associazione Domenico Scarlatti, Bernadette Siano, Carlo Dumont, Centro di Cultura Domus Ars, Coro Filarmonico Jubilate Deo, Domenico Cimarosa, Enzo Amato, Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania, Francesco Bianchi, Giampiero Bernardini, Giovan Battista Columbro, Giuseppe Gazzaniga, Giuseppe Polese, Le invisibili ombre di un mito, Lorenzo Traverso, Mariateresa Polese., Marina Zyatkova, Mario Valente, Marta Columbro, Mostra d’Oltremare, Niccolò Jommelli, Niccolò Porpora, Orchestra da Camera di Napoli, Patrizia Porzio, Robert Newman, Stelvio Mestrovich
Lascia un commento