-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Belvedere di Villa Rufolo
Mercoledì 6 gennaio l’Orchestra Filarmonica di Benevento, diretta da Fabio Biondi, e la pianista Beatrice Rana, ospiti del “Concerto dell’Epifania” organizzato dalla Fondazione Ravello
Dopo il successo sul palco del Belvedere di Villa Rufolo dello scorso settembre, l’Orchestra Filarmonica di Benevento torna, questa volta presso l’Auditorium Oscar Niemeyer, diretta dal Maestro Fabio Biondi e con la partecipazione della solista Beatrice Rana, per il concerto dell’Epifania … Continua a leggere
Sabato 12 settembre l’Orchestra Filarmonica di Benevento debutta sul Belvedere di Villa Rufolo con un programma beethoveniano
Ultimo week end di concerti per la 68esima edizione del Ravello Festival. A debuttare sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, sabato 12 settembre (ore 20.30), sarà l’Orchestra Filarmonica di Benevento, diretta dal Maestro Carlo Rizzari. L’ensemble nasce nel 2014 … Continua a leggere
Sabato 1 agosto la Cappella Neapolitana ed il coro Mysterium Vocis propongono “Dido and Aeneas” nell’ambito del Ravello Festival
Dido and Aeneas è il capolavoro riconosciuto di Henry Purcell ed uno dei capolavori assoluti di tutta la storia dell’opera. Divisa in tre brevi atti su libretto di Nahum Tate racconta, prendendo spunto dall’Eneide di Virgilio, la storia celeberrima di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Florio, Aurelio Schiavoni, Belvedere di Villa Rufolo, Cappella Neapolitana, Coro Mysterium Vocis, Henry Purcell, Leslie Visco, Maria Grazia Schiavo, Mauro Borgioni, Raffaele Pe, Ravello Festival 2020, Roberto Zangari, Rosario Totaro, Valeria La Grotta, Véronique Gens
Lascia un commento
Sabato 1 agosto il Coro Mysterium Vocis partecipa al concerto dell’Orchestra Sinfonica di Asti nell’ambito del Ravello Festival
Sabato 1 agosto, alle ore 21.45, presso il Belvedere di Villa Rufolo, nell’ambito del Ravello Festival 2015, concerto dal titolo “Musica da Oscar”, con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Asti, del Coro Laeti Cantores, del Coro Mysterium Vocis, dei Soul … Continua a leggere
La Nuova Orchestra Scarlatti inaugura il Ravello Festival 2013 con un programma dedicato a Lucio Dalla
Sabato 29 giugno, alle ore 21.30, al Belvedere di Villa Rufolo (Ravello), concerto inaugurale del Ravello Festival 2013, con la Nuova Orchestra Scarlatti e l’Ensemble Vocale di Napoli. Direttore e pianista: Beppe D’Onghia In programma “Sogni”, Variazioni sinfoniche su musiche … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Belvedere di Villa Rufolo, Beppe D'Onghia, Ensemble Vocale di Napoli, Lucio Dalla, Nuova Orchestra Scarlatti, Ravello Festival 2013
Lascia un commento
Dal 30 giugno al 22 luglio tre appuntamenti al Ravello Festival 2012 con la Nuova Orchestra Scarlatti
La Nuova Orchestra Scarlatti sarà ospite di tre appuntamenti del Ravello Festival 2012. Il primo, sabato 30 giugno (Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45), vedrà la compagine napoletana impegnata, insieme al Fabrizio Bosso Quartet, in un concerto dedicato alle colonne … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Astor Piazzolla, Auditorium Oscar Niemeyer Ravello, Belvedere di Villa Rufolo, Carlos Gardel, Domenico Cimarosa, Fabrizio Bosso Quartet, Luigi De Filippi, Manuel Maria Ponce, Nino Rota, Nuova Orchestra Scarlatti, Ravello Festival 2012, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento