-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Basilica del Carmine Maggiore
Concerti a Napoli dal 12 al 18 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 12 al 18 ottobre 2020: Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Prometeo Programma R. Schumann: … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Alessandro Scarlatti, “Sicut Sagittae”, Basilica del Carmine Maggiore, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di S.Orsola a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Convivio Armonico di Area Arte, Fondazione Pietà de’ Turchini, Maggio della Musica, rassegna “Artesalvarte”, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo, Teatro Delle Palme, Teatro Diana
Lascia un commento
Martedì 19 e mercoledì 20 luglio l’Associazione Culturale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto” organizza una Giornata di studi ed un concerto dedicati a Gaetano Veneziano nel terzo centenario della morte
Ispirandosi al nome di uno dei quattro antichi conservatori della città, l’Associazione Culturale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto” fonda il proprio impegno nel recupero del patrimonio musicale napoletano, attraverso la riscoperta, lo studio, la ricostruzione filologica e l’esecuzione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Agostino Ziino, Angela Luglio, Antonio Braccolino, Antonio Dell’Olio, Associazione Culturale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”, Basilica del Carmine Maggiore, Candida Guida, Francesco Manna, Fulvio Milone, Gaetano Veneziano, Giuseppe Petrella, Guido Mandaglio, Il Tobia Sposo, Leonardo Massa, Leopoldo Punziano, Loredana Nocerino, Maurizio Rea, Paola Besutti, Paologiovanni Maione, Roberto Roggia, Vincenzo Bianco
Lascia un commento
L’ Associazione Culturale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto” si presenta con due appuntamenti di interesse storico-musicale il 12 dicembre al MEMUS ed il 30 dicembre nella Basilica del Carmine Maggiore
Ispirandosi al nome di uno dei quattro antichi conservatori della città di Napoli, l’Associazione Culturale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto” fonda il proprio impegno nel recupero del patrimonio musicale napoletano, attraverso la riscoperta, lo studio, la ricostruzione filologica … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Dell’Olio, Associazione Culturale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”, Basilica del Carmine Maggiore, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Gaetano Veneziano, Giuliana Boccadamo, Giulio Sodano, Maurizio Rea, MeMus-Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo, Paologiovanni Maione
Lascia un commento
Maurizio Rea prosegue la grande tradizione degli organisti della Basilica del Carmine Maggiore con un concerto di altissimo livello
Il penultimo concerto della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, si è svolto nella Basilica del Carmine Maggiore, che possiede un maestoso strumento, il cui ultimo intervento, consistente nell’elettrificazione della trasmissione e nell’aggiunta di alcuni registri, fu … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alexandre Guilmant, Associazione Alessandro Scarlatti, Basilica del Carmine Maggiore, ditta Ruffatti di Padova, Jehan Alain, Johann Sebastian Bach, Maurice Duruflé, Maurizio Rea, Organi storici della Campania, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 3 giugno la rassegna “Organi storici della Campania” ospita Emanuele Cardi
Domenica 3 giugno, alle ore 19.45, con il concerto del M° Emanuele Cardi nella Basilica del Carmine Maggiore, terzo appuntamento della dodicesima edizione di Organi Storici dela Campania, la rassegna organistica della Associazione Alessandro Scarlatti. Due gli spunti principali per … Continua a leggere