-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Auditorium Pollini – Padova
Domenica 20 settembre a Padova la rassegna Musikè ospita il Duo Piovano-Pappano
Fin dai tempi di Beethoven, di cui quest’anno ricorrono i 250 anni dalla nascita, il duo violoncello e pianoforte è una delle formazioni da camera più amate. Se poi gli interpreti sono il violoncellista Luigi Piovano e il pianista Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Auditorium Pollini - Padova, Johannes Brahms, Luigi Piovano, Musikè 2020, Sergej Rachmaninov, Sir Antonio Pappano
Lascia un commento
Dal 13 settembre a Padova e Rovigo la nona edizione di Musikè, rassegna itinerante di musica, teatro e danza
Tra settembre e novembre a Padova e a Rovigo ritorna Musikè, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che invita alcuni degli artisti più prestigiosi del panorama … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Auditorium Pollini - Padova, Camerata della Royal Concertgebouw Orchestra, Castello Carrarese - Padova, Cinzia Spanò, Compagnia Tocnadanza, Eugenia Costantini, Evolution Dance Theater, Gandini Juggling, Gipo Gurrado, Laura Morante, Luigi Piovano, Musikè 2020, Paolo Cresta, Paolo Hendel, Piccolo Teatro Don Bosco di Padova, Riccardo Pippa, Sala dei Giganti del Liviano, Sarah Jane Morris, Sir Antonio Pappano, Teatro Ballarin di Lendinara (RO), Teatro Balzan di Badia Polesine (RO), Teatro Ferrari di Camposampiero, Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD), Teatro Sociale di Rovigo, Wysłava Szymborska
Lascia un commento
Giovedì 21 novembre la violoncellista Silvia Chiesa ospite della stagione dell’OPV: una donna alla riscoperta del Novecento musicale italiano
Nella settimana che accompagna la celebrazione del ventesimo anniversario della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 21 novembre, alle ore 20.45 presso l’Auditorium Pollini di Padova, l’Orchestra di Padova e del Veneto avvierà un concerto dedicato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 54ᵃ Stagione concertistica OPV, Auditorium Pollini - Padova, Gian Francesco Malipiero, Giornata contro la violenza sulle donne, Johannes Brahms, OPV - Orchestra di Padova e del Veneto, Ottorino Respighi, Richard Wagner, Roland Böer, Silvia Chiesa
Lascia un commento
Giovedì 9 maggio l’ultimo appuntamento con la 53a Stagione dell’OPV che sarà dedicato alla memoria del direttore svizzero Peter Maag – Sabato 11 maggio termina anche il ciclo “Lezioni di Suono” con Gianluigi Mattietti
La 53a Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto si conclude il prossimo 9 maggio, alle ore 20.45, con un programma di grande raffinatezza e con la partecipazione di una solista dal suono meraviglioso. Il concerto, diretto da Marco Angius, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Alban Berg, Auditorium Pollini - Padova, Carolin Widmann, Gianluigi Mattietti, Igor Markevitch, Johann Sebastian Bach, Lezioni di Suono, OPV - Orchestra di Padova e del Veneto, Peter Maag, Sala dei Giganti al Liviano - Padova
Lascia un commento
Giovedì 14 marzo alla scoperta di Carl Philipp Emanuel Bach con il giovane pianista e compositore Orazio Sciortino
Il giovane pianista e compositore Orazio Sciortino, originario di Siracusa, è un artista naturalmente portato a misurarsi senza timore con tutti gli aspetti del proprio tempo. Fin da giovanissimo Sciortino ha sentito il bisogno di esplorare molti ambiti diversi del … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Auditorium Pollini - Padova, Carl Philipp Emanuel Bach, Dino Villatico, Franz Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven, Orazio Sciortino, Orchestra di Padova e del Veneto, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano - Padova
Lascia un commento
Giovedì 28 febbraio l’Orchestra di Padova e del Veneto tra classica ed elettronica
Con il concerto del prossimo 28 febbraio, all’Auditorium Pollini di Padova, tutto all’insegna della sperimentazione e del confronto fra linguaggi musicali diversi, si apre la collaborazione fra l’Orchestra di Padova e del Veneto e il suo nuovo compositore in residence Nicola Sani. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Auditorium Pollini - Padova, Enrico Casari, Ferruccio Busoni, Giuseppe Verdi, Luciano Berio, Luigi Boccherini, Marco Angius, Nicola Sani, Orchestra di Padova e del Veneto
Lascia un commento
Giovedì 14 febbraio la stagione dell’OPV dedica il concerto di S. Valentino alla produzione di Jacques Offenbach
La 53a Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto prosegue, all’Auditorium Pollini di Padova, il 14 Febbraio 2019, giorno di San Valentino (ore 20.45), con un concerto tutto dedicato a Jacques Offenbach e alle sue arie per soprano leggero. Sarà un concerto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Auditorium Pollini - Padova, festa di San Valentino, Jacques Offenbach, Jodie Devos, Laurent Campellone, Palazzetto Bru Zane-Centre de Musique Romantique Française, Théâtre des Bouffes-Parisiens
Lascia un commento
Giovedì 31 gennaio l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Fabián Panisello, esegue brani di Ligeti, Schumann-Ravel e Haydn
Dopo il Concerto per violino e orchestra di Ligeti, eseguito nel corso della stagione passata, il prossimo 31 gennaio l’Orchestra di Padova e del Veneto si confronterà con un altro lavoro centrale della produzione del grande compositore ungherese: il Concerto per … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Zattarin, Auditorium Pollini - Padova, Dimitri Vassilakis, Fabián Panisello, Franz Joseph Haydn, György Ligeti, Maurice Ravel, Orchestra di Padova e del Veneto, Robert Schumann, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano - Padova
Lascia un commento
Giovedì 17 gennaio l’OPV, diretta da Nikolas Nägele, apre il 2019 nel segno di Brahms, Berg e Beethoven
La musica è narrativa: fra i suoi slanci e le sue reticenze, fra i suoi flussi e i suoi silenzi scorrono le grandi tensioni dell’inconscio e della storia. Ne avremo conferma il prossimo giovedì 17 gennaio, alle 20.45, in Auditorium … Continua a leggere