-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Auditorium di Castel S. Elmo
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti chiude nel segno di Schumann con il Quartetto Modigliani e la pianista Beatrice Rana
L’ultimo concerto in abbonamento della stagione 2015-2016 dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha visto salire, sul palco dell’Auditorium di Castel S. Elmo, il Quartetto Modigliani, formato dai violinisti Amaury Coeytaux (che sostituiva nell’occasione Philippe Bernhard) e Loïc Rio, dal violista Laurent Marfaing … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 21 al 27 marzo 2016
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 marzo 2016: Lunedì 21 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per la rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Luca Sanzò (viola) e Maurizio … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio, Arti in Movimento, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Musica Libera, Auditorium di Castel S. Elmo, “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, Certosa di San Martino, Convivio Armonico, Coro Mysterium Vocis, Coro Polifonico Universitario “Federico II”, Coro Vox Artis, Duomo di Pozzuoli, Fondazione della Pietà de’ Turchini, Giornata Europea della Musica Antica, Museum Shop, Music Colours, Musica Antica all’ombra dei capolavori, Orchestra San Giovanni, Pina Cipriani, Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 marzo 2016
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 marzo 2016: Lunedì 14 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per l’inaugurazione della rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Francesco D’Orazio (violino) e … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio, Arti in Movimento, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Musica Libera, Auditorium di Castel S. Elmo, Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, Casa del Mandolino, Centro Culturale Domus Ars, Coro Mysterium Vocis, Ensemble Comtessa de Dia, Federimusica, Music Colours, Palazzo dello Spagnolo, Stagione Lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Vespri d'organo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 7 al 13 dicembre 2015
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 dicembre: Martedì 8 dicembre, alle ore 16.30, nella chiesa della Certosa di San Martino, con replica domenica 13 dicembre, alle ore 11.30, nel refettorio della Certosa di San Martino, concerto del Coro … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Auditorium di Castel S. Elmo, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Centro Culturale Domus Ars, Certosa di San Martino, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Coro Levis Cantus, Coro Mysterium Vocis, Ensemble vocale e strumentale Axia, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, Museo Diocesano, Orchestra da Camera di Caserta, Stagione Lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo per il Sociale
Lascia un commento
Mercoledì 9 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach
“Cantare è la maniera più diretta per far musica. E perciò a me piace dirigere la musica vocale. Con questo strumento umano si può collegare direttamente ‘l’anima’ – per chiamarla così – a ciò che succede nella musica. Riuscire a … Continua a leggere
Il Quartetto Arditti si confronta con la Seconda Scuola Viennese
La dodecafonia è una tecnica compositiva basata sul succedersi ciclico delle dodici note della scala cromatica, che hanno tutte la medesima importanza e, nel loro insieme, costituiscono una serie. Per tale motivo la creazione dei brani non è regolata da … Continua a leggere
Con Jordi Savall alla scoperta delle tradizioni armene
La ripresa della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha visto salire, sul palcoscenico dell’Auditorium di Castel S. Elmo, Jordi Savall con il suo ensemble Hespèrion XXI, rappresentato da Viva Biancaluna Biffi (viola da arco) e Pedro Estevan (percussioni), ed un quartetto … Continua a leggere
Mercoledì 15 gennaio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti riprende con lo “Spirito d’Armenia” di Jordi Savall
Dopo la la pausa natalizia, i concerti della stagione concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti riprendono mercoledì 15 gennaio 2014, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo con l’atteso concerto di Jordi Savall e del suo gruppo Hespèrion XXI. Il programma … Continua a leggere