-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Associazione Alessandro Scarlatti – stagione concertistica 2017-2018
Il Trio di Parma e il cornista Guglielmo Pellarin completano con uno splendido concerto l’integrale dei trii brahmsiani
Il recente concerto della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi al Teatro Sannazaro, ha segnato il gradito ritorno del Trio di Parma che, insieme al cornista Guglielmo Pellarin, ha completato il ciclo iniziato la scorsa stagione relativo all’integrale dei trii di … Continua a leggere
Al Teatro Sannazaro un signore della tastiera
Figura poliedrica di compositore, direttore d’orchestra, pianista, pittore, scrittore e critico musicale, il britannico Stephen Hough è stato ospite dell’Associazione Alessandro Scarlatti dando vita ad un recital di eccezionale valenza. Il concerto si apriva sotto il segno di Claude Debussy … Continua a leggere
Giovedì 22 marzo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, il Trio di Parma e il cornista Guglielmo Pellarin chiudono l’integrale dei trii di Brahms
Giovedì 22 marzo 2018, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro torna per la Associazione Alessandro Scarlatti il Trio di Parma, una delle realtà cameristiche più interessanti della scena nazionale e internazionale, per concludere, affiancato dal corno meraviglioso di Guglielmo Pellarin, … Continua a leggere
Lo straordinario Novecento cameristico del giovanissimo Trio Gaspard
La musica da camera del Novecento è stata al centro del recente concerto dell’Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi al Teatro Sannazaro, che ha ospitato il Trio Gaspard, fondato nel 2010 e attualmente costituito da Jonian Ilias Kadesha (violino), Vashti Hunter (violoncello) … Continua a leggere
Giovedì 15 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone il recital di Maria Grazia Schiavo accompagnata al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Giovedì 15 marzo 2018, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro per la Associazione Alessandro Scarlatti recital di Maria Grazia Schiavo, considerata tra i soprani italiani di riferimento nel repertorio belcantistico e barocco e grande specialista del repertorio napoletano. La cantante, … Continua a leggere
Giovedì 8 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone l’esordio a Napoli del Trio Gaspard
Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro, per la Associazione Alessandro Scarlatti debutta a Napoli il giovane Trio Gaspard. Violino, violoncello e pianoforte sono suonati da un greco, Jonian Ilias Kadesha, una ragazza inglese, Vashti Hunter, e un … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfredo Casella, Associazione Alessandro Scarlatti - stagione concertistica 2017-2018, Gabriel Fauré, George Enescu, Internationaler Jopeh Haydn Kammermusik Wettbewerb, Jonian Ilias Kadesha, Maurice Ravel, Nicholas Rimmer, Teatro Sannazaro, Trio Gaspard, Vashti Hunter
Lascia un commento
Giovedì 1 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il pianista britannico Stephen Hough
Giovedì 1 marzo 2018, alle ore 20.30 al Teatro Sannazaro per la Associazione Alessandro Scarlatti , atteso recital del pianista anglosassone Stephen Hough con un accattivante programma dedicato a Debussy con il primo e secondo libro di Images e concluso … Continua a leggere
Giovedì 22 febbraio la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita Spira mirabilis, l’orchestra senza direttore
Giovedì 22 febbraio 2018, alle ore 20.30 al Teatro Sannazaro il gradito ritorno per la Associazione Alessandro Scarlatti della rivoluzionaria orchestra Spira mirabilis dopo il successo del concerto del 2011. 37 giovani musicisti provenienti da tutto il mondo che hanno … Continua a leggere