-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Arvo Pärt
Sabato 4 settembre si inaugura a Verona la XXX edizione del “Settembre dell’Accademia” con la Baltic Sea Philharmonic diretta da Kristjan Järvi
Si intitola “Nordic Swans”, cigni del nord, il programma che l’estroso direttore d’orchestra estone Kristjan Järvi presenta sabato sera al Teatro Filarmonico di Verona, all’inaugurazione del trentesimo festival “Il Settembre dell’Accademia”.Con la sua Baltic Sea Philharmonic il maestro ha pensato … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Arvo Pärt, Baltic Sea Philharmonic, Jean Sibelius, Kristjan Järvi, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Teatro Filarmonico di Verona
Lascia un commento
Da venerdì 7 maggio “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”
Dopo mesi di inattività a causa delle restrizioni Covid, finalmente riprendono i concerti al Conservatorio di Napoli con una nuova rassegna concertistica intitolata “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”.Il nuovo ciclo di concerti, che si inaugura … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Arvo Pärt, “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Ernst Bloch, Gaetano Santucci, Lorenzo Corrado, Lorenzo Perrella, Max Bruch, Myriam Traverso, Robert Schumann, Sala Martucci del Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Martedì 1 settembre “autunno in Accademia” si apre con l’Orchestra Machiavelli diretta da Leonardo Benini
Prende avvio martedì 1 settembre (ore 20.30) autunno in Accademia, rassegna proposta dall’Accademia Filarmonica di Verona in questa nuova stagione di ripresa delle attività artistiche nella nostra città. Articolato in sei appuntamenti il festival vede ospiti nella Sala Maffeiana artisti … Continua a leggere
Martedì 21 luglio concerto d’organo al Duomo di Desenzano del Garda, e in diretta streaming, del maestro Simone Vebber che presenterà il suo nuovo disco
Quello della Chiesa di S. Maria Maddalena di Desenzano del Garda (BS) è un organo storico, tra i più interessanti del panorama italiano. Costruito dai fratelli Serassi, è lo strumento scelto dall’organista trentino Simone Vebber per il suo ultimo lavoro discografico, … Continua a leggere
La tredicesima edizione dei “Vespri d’organo” si apre sotto il segno dell’Unità dei Cristiani con il maestro Nicola Florio
Primo appuntamento, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, con la tredicesima edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo. Ospite del concerto inaugurale, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Arvo Pärt, Associazione Trabaci, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Edward Elgar, Georg Böhm, Jan Pieterszoon Sweelinck, Johann Pachelbel, Johann Sebastian Bach, John Stanley, Mascioni op. 1072, Mauro Castaldo, Nicola Florio, padre Leonardo Mollica, Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, Vespri d’organo 2019
Lascia un commento
Domenica 20 gennaio il maestro Nicola Florio apre la XIII edizione dei “Vespri d’organo” nella chiesa dell’Immacolata al Vomero
Domenica 20 gennaio, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), primo appuntamento con la XIII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il … Continua a leggere
Martedì 25 settembre a Padova ultimo appuntamento con la rassegna di musica sacra “In principio”
Dopo i primi due fortunati appuntamenti si conclude, martedì 25 settembre, alle ore 21, nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova, la rassegna “In principio”, con un ricco programma che vedrà protagonista la figura di Arvo Pärt, portavoce … Continua a leggere
Da sabato 8 a martedì 25 settembre a Padova la seconda edizione della rassegna di musica sacra “In Principio”
Dopo il successo della prima edizione, ritorna a Padova la rassegna di musica sacra “In principio”, un ciclo di tre appuntamenti ispirati a temi della spiritualità cristiana, che si svolgerà da sabato 8 settembre a martedì 25 settembre, realizzata in … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Lotti, Arvo Pärt, “I bambini del silenzio” – Combattiamo insieme l’autismo, Cattedrale di Padova, Chiesa di San Benedetto - Padova, Chiesa di Santa Maria dei Servi - Padova, Coro Città di Piazzola sul Brenta, Diocesi di Padova, don Riccardo Battocchio, Fabio Sperandio, Fabrizio Da Ros, Fiati dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Francesca Salvatorelli, Franz Schubert, Igor Stravinskij, Lions club Padova, Luca Tittoto, Marco Angius, Matteo Mezzaro, Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Piana, Sara Fanin, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 28 aprile la 51ª Stagione concertistica dell’OPV ospita l’Orchestra I Pomeriggi Musicali
La 51ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, intitolata “Il suono molteplice”, venerdì 28 aprile 2017 (ore 20.45), all’Auditorium Pollini di Padova, sotto la guida dell’esperta direzione di Carlo Boccadoro, ospiterà l’Orchestra I Pomeriggi Musicali che eseguirà, accanto … Continua a leggere