-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Arte di Improvvisare
Dal 7 al 28 settembre “’Namusica a Piedigrotta” alla Casina Pompeiana nella villa Comunale di Napoli
Ricco e variegato il programma di attività che si svolgerà presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale a cura di Dissonanzen e della rete ‘NAMUSICA, avvalendosi del supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Con “’NAMUSICA A PIEDIGROTTA” la … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Adria Mortari, Alessandra Petitti, Arte di Improvvisare, Associazione Musinbà, “’NAMUSICA A PIEDIGROTTA”, Casina Pompeiana Villa Comunale, Ciro Longobardi, Dissonanzen, Ensemble Barocco di Napoli, Enzo Salomone, Federazione CEMAT, Francesco Aliberti, Francesco D'Errico, Francesco Ruoppolo, I Turchini di Antonio Florio, Il Circolo Artistico Ensemble, Marco Sannini, Massimo Imperatore, Namusica, Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, Quodlibet, Raffaele Viviani, rete ‘NAMUSICA, Roberta Nasti, Simona Frasca, Tommaso Rossi
|
Lascia un commento
Le iniziative di ‘Namusica alla Casina Pompeiana di Napoli
Dopo le recenti attività performative concretizzatesi in tre concerti nell’ambito di “oMaggio ai monumenti per amare Napoli”, col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e col sostegno di Tassoni nello scorso mese di maggio tra la sala Sisto … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato Arte di Improvvisare, Dissonanzen, Ensemble Barocco di Napoli, Ernesto Volpe, Festa Europea della Musica, Gabriele Campagnano, Giulio Martino, Il Circolo Artistico Ensemble, Massimo Imperatore, Namusica, Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, Quodlibet, Roberta Nasti, sala Sisto V del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Tommaso Rossi, Toni Marascia
|
Lascia un commento
Dal 17 al 26 maggio tre appuntamenti con il ’Namusica Festival 2012
Al via ‘Namusica Festival 2012, tre serate di musica dal vivo, nell’ambito di “oMaggio ai monumenti per amare Napoli” (2 maggio/3 giugno 2012), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e col sostegno di Tassoni, che si … Continua a leggere →
Pubblicato in Dal mondo della musica
|
Contrassegnato "(o)Maggio ai Monumenti - Per amare Napoli", 'Namusica Festival 2012, Adam Rudolph, AdM Ensemble, Arte di Improvvisare, Casina Pompeiana, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Dmitri Shostakovich, Ensemble Barocco di Napoli, Ensemble Dissonanzen, Il Circolo Artistico Ensemble, Improart Orchestra, Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, Quodlibet, Sala Sisto V, Villa Comunale
|
Lascia un commento
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre la seconda parte di “Namusica” nell’ambito della rassegna “Napoli Città Viva *Estate 2011 – L’energia della cultura”
Ospitata nell’accogliente spazio della neoriattata e riaperta al pubblico Casina Pompeiana, piccolo gioiello architettonico sottratto al degrado urbano all’interno del settecentesco Real Cammino Borbonico, prosegue “Namusica”, al suo secondo e ultimo weekend, dal 30 settembre al 2 ottobre, all’insegna della … Continua a leggere →
Venerdì 23 settembre parte “Namusica”, con sei serate di musica dal vivo, nell’ambito della rassegna “Napoli Città Viva *Estate 2011 – L’energia della cultura”
Ospitata nell’accogliente spazio della neoriattata e riaperta al pubblico Casina Pompeiana, piccolo gioiello architettonico sottratto al degrado urbano all’interno del settecentesco Real Cammino Borbonico (Villa Comunale), parte “Namusica”, due weekend, quelli dal 23 al 25 settembre e dal 30 settembre … Continua a leggere →