-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonio Salieri
Mercoledì 9 settembre il terzo appuntamento con gli Incontri Asolani propone il viaggio di Elio nella Vienna di Beethoven
Un viaggio nel tempo, una serie di incontri inattesi e un finale a sorpresa. La serata del prossimo 9 settembre alla Chiesa di S. Gottardo di Asolo ci porterà dritti nella Vienna del primo Ottocento, in compagnia delle voci dell’Accademia … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 42° Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”, Accademia d'Arte Lirica di Osimo, Alessandro Benigni, Antonio Salieri, Chiesa di S. Gottardo - Asolo, Daniele Adriani, Elio, Ettore Pagano, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Ludwig van Beethoven, Matteo Torcaso, Nutsa Zakaidze, Zuzanna Kleman´ska
Lascia un commento
Il Conservatorio di Napoli omaggia Mozart con lo spettacolo di Roberto De Simone “1756-2017: 261 ma non li dimostra”
Venerdì 27 gennaio, 261° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, il Conservatorio di Napoli rende omaggio al compositore salisburghese con l’allestimento di un eccezionale spettacolo ideato e curato da Roberto De Simone, una delle figure simbolo della cultura partenopea … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato AMI Napoli, Antonio Salieri, Conservatorio “San Pietro a Majella” - Napoli, Daniela Tortora, Domenico Luciano, Domenico Schiano Lo Moriello, Elsa Evangelista, Francesco Filisdeo, Francesco Vizioli, Franco Javarone, Giuseppe Mallozzi, Laura Mastrominico, Marcello Gentile, Maria Gabriella Mariani, Maria Luisa Bigai, Orchestra e Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, Pasquale Allegretti, Roberto De Simone, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefano Valanzuolo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 27 gennaio al Conservatorio di Napoli Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra” a cura di Roberto De Simone
Il 27 gennaio, data del “compleanno” di Mozart, alle ore 18.00 l’Associazione Mozart Italia di Napoli esordisce con il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra” a cura di Roberto De Simone. L’evento è un omaggio al genio salisburghese nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato AMI Napoli, Antonio Salieri, Conservatorio “San Pietro a Majella” - Napoli, Daniela Tortora, Francesco Vizioli, Franco Javarone, Maria Gabriella Mariani, Orchestra e Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, Roberto De Simone, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stefano Valanzuolo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Mercoledì 3 agosto prosegue il tour dell’Orchestra Filarmonica Campana ospite dei “Concerti in Villa” di Vietri sul mare (Sa)
Si svolgerà mercoledì 3 Agosto, alle ore 21.00, nel magnifico scenario di Villa Guariglia a Vietri sul mare (Sa) il secondo appuntamento dell’OFC in Tour 2016 dell’Orchestra Filarmonica Campana. Il Concerto Sinfonico, diretto dal Maestro Giulio Marazia e con la partecipazione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessia Avagliano, Antonio Salieri, Franz Schubert, Giulio Marazia, Orchestra Filarmonica Campana, Villa Guariglia, Wolfgang Amadeus Mozart
1 commento
Mercoledì 20 luglio prosegue l ‘Estate Musicale 2016 degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Ce)
Quarto appuntamento per l’Estate Musicale degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Caserta): mercoledì 20 luglio, nel Cortile del Palazzo Vescovile, alle ore 21.00, si svolgerà il Reading teatrale “E non son io forse un genio?”: dialoghi mozartiani in 7 … Continua a leggere
Domenica 10 luglio parte l’Estate Musicale degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore
Al nastro di partenza l’Estate Musicale degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Caserta): sei appuntamenti di pregiata qualità artistica, che si svolgeranno nel Cortile del Palazzo Vescovile, alle ore 21.00. Gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore sono giunti … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angela Schisano, Angelo Callipo, Antonio Salieri, Bruno Persico, Carlo Feola, Chen Lingyan, Edera Murciano, Elisabetta Mason, Estate Musicale degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore, Francesco Di Giandomenico, Gennaro Pedagno, Giuseppe Carannante, Giuseppe La Pusata, Giuseppe Rotoli, Liu Peng, Luca Signorini, Luciano Damiani, Marianna Capasso, Michele Libraro, Nicola Fiorillo, Orchestra Filarmonica di Stato di Arad, Paolo Castellani, Rossella Vendemia, SatorDuo, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo festeggia il Natale con l’Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti
Un tuffo nella grande musica farà da preludio alle festività natalizie nelle province di Rovigo e di Padova. Ben quattro concerti verranno offerti gratuitamente alla cittadinanza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con due delle compagini più illustri … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Salieri, Antonio Vivaldi, Chiesa Arcipretale di S. Lorenzo - Occhiobello (RO), Chiesa di San Francesco a Taglio di Po (RO), Christoph Willibald Gluck, Claudio Scimone, Fabio Paggioro, Francesco Manfredini, Georg Friedrich Händel, Giuseppe Tartini, I Solisti Veneti, Johann Sebastian Bach, Orchestra di Padova e del Veneto, Pietro Antonio Locatelli, Santuario della Beata Vergine della Salute di Monteortone (Abano Terme), Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 2 maggio parte la stagione di primavera della rassegna “Il Venerdì, c’è musica in Basilica!”
Dopo la splendida inaugurazione del 25 aprile che ha visto protagonista Bruno Canino, Valentina Varriale, Gabriele Pieranunzi, Marco Traverso, Luigi Grima ed il Coro Vocalia, venerdì 2 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonella De Chiara, Antonio Duni, Antonio Salieri, Antonio Vivaldi, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, il Venerdì c’è Musica in Basilica!, Johann Sebastian Bach, Luigi Grima, Marilú Grieco, Orchestra Discantus Ensemble, Raffaele Pagano, Umberto D’Angelo
Lascia un commento
Antonio Salieri: Due concerti ed una sinfonia
Nato nella cittadina veronese di Legnago in una famiglia agiata, Antonio Salieri (1750-1825) ebbe come primo docente il fratello Francesco, all’epoca noto violinista. Bambino prodigio, rimase orfano di entrambi i genitori in giovane età, iniziando una peregrinazione fra parenti e … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Antonio Salieri, Béla Bánfalvi, Budapest Strings, Casa discografica Capriccio, Ducale Music
Lascia un commento