-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonio Pappano
Giovedì 30 maggio “Grandi Interpreti” di Bologna Festival ospita la Chamber Orchestra of Europe, diretta da Antonio Pappano, e la violinista Janine Jansen
Giovedì 30 maggio, ore 20.30, Teatro Manzoni, la rassegna “Grandi Interpreti” di Bologna Festival prosegue con un appuntamento sinfonico d’eccezione: il direttore Antonio Pappano, la violinista Janine Jansen e la Chamber Orchestra of Europe, orchestra nata come complesso giovanile sotto … Continua a leggere
Presentato il programma della XXXVIII Edizione di Bologna Festival 2018
Due capolavori sinfonico-corali, il Solomon di Händel e il Requiem di Mozart, spiccano nella 38ª edizione di Bologna Festival che tra esecuzioni e programmi in esclusiva ospita direttori, solisti e orchestre di fama internazionale, protagonisti della vita musicale odierna. Thomas … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Pappano, Arcadi Volodos, Arsenale Sonoro, Balthasar Neumann Choir & Ensemble, Bethany Seymour, Bologna Festival - XXXVIII edizione, Boris Begelman, Budapest Festival Orchestra, Carteggi Musicali, Chamber Orchestra of Europe, Cuarteto Quiroga, Elinor Frey, Emanuel Ax, ensemble La Risonanza, Ensemble La Venexiana, Enzo Restagno, Francesco Granata, Gabriele Strata, Ginevra Costantini Negri, Giorgio Pestelli, Giuseppe Modugno, Grandi Interpreti di Bologna Festival 2019, Grigory Sokolov, Hanna Herfurtner, Il Nuovo L’Antico di Bologna Festival 2019, Indro Borreani, Iván Fischer, Jan Petryka, Janine Jansen, Katja Stuber, Kölner Akademie Chorus & Orchestra, Maggio Musicale Fiorentino, Marian Dijkhuizen, Mario Brunello, Mario Messinis, Marion Eckstein, Mark Heines, Martha Argerich, MDI Ensemble, Michael Alexander Willens, Museo della Musica - Bologna, Oratorio di San Filippo Neri - Bologna, Paola Poncet, Patxi Montero, Quartetto Guadagnini, Quartetto Jean Paul, Quartetto Lyskamm, Quartetto Noûs, Reinhard Mayr, Teatro Manzoni Bologna, Thomas Hengelbrock, Trio Kanon
Lascia un commento
Mercoledì 7 ottobre la rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival 2015 si chiude con un duo d’eccezione formato da Alessandro Carbonare ed Antonio Pappano
La rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival 2015 si conclude mercoledì 7 ottobre, ore 20.30, al Teatro Manzoni, con un appuntamento d’eccezione: il direttore Antonio Pappano sarà al pianoforte per accompagnare il clarinettista Alessandro Carbonare in un programma dedicato a … Continua a leggere
Sabato 24 gennaio parte il progetto coordinato da Musicaimmagine “Sibelius e l’Italia”, in occasione dei 150 anni dalla nascita del compositore finlandese
Nel 2015 anche l’Italia celebra Sibelius, uno dei più popolari compositori sinfonici del XX secolo e uno degli uomini più rappresentativi della Finlandia, con il progetto Sibelius e l’Italia iniziative culturali e scientifiche in occasione del 150° anniversario della nascita … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia nazionale di Santa Cecilia, Antonio Pappano, “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica”, BIS Records, Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, Duo Peltonen-Murdvee, Folke Gräsbeck, Fondazione Culturale Finlandese, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Jenny e Antti Wihuri, Institutum Romanum Finlandiae, Jean Sibelius, Kaaås Trio, Leif Ove Andsnes, Ministero dell’Istruzione e della Cultura Finlandese, Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, Musicaimmagine, Pekka Hako, Satu Jalas, Sibelius edition, Timo Koivusalo, Villa Lante al Gianicolo, Visit Finland
Lascia un commento
La musica al femminile protagonista di “Aspettando…Piano City”
Ideata a Berlino nel 2010, dal tedesco Andreas Kern, Piano City nasce con lo scopo di promuovere il pianoforte, non solo nei luoghi normalmente deputati ai concerti, ma anche nelle piazze e presso le case private. La manifestazione, che lo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andreas Kern, Antonio Pappano, “Aspettando…Piano City Napoli”, Centro Italiano di Musica da Camera, Dario Candela, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Francesco D'Errico, Il Piano Donna, Maria Grazia Ritrovato, Palazzo Maddaloni, Piano City Napoli, Salvio Vassallo, Valentina Ambrosanio, Veruska Graziano
Lascia un commento
Domenica 18 marzo Antonio Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia inaugurano Bologna Festival con l’Ottava di Bruckner
Il concerto inaugurale della 31ª edizione di Bologna Festival, domenica 18 marzo, ore 20.30, al Teatro Manzoni, vede impegnati Antonio Pappano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner, pagina dall’immenso respiro cosmico che trova in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Anton Bruckner, Antonio Pappano, Bologna Festival 2012, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Manzoni
Lascia un commento
La XXXI edizione di Bologna Festival apre il 18 marzo con Antonio Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia
Capolavori sinfonico-vocali barocchi di Händel e Bach, opere sinfoniche e cameristiche fondamentali di Bruckner, Brahms e Beethoven, maestri del Novecento storico e protagonisti della Nuova Musica con Arnold Schoenberg e Wolfgang Rihm. Sono le linee tematiche entro cui si snoda … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Anton Bruckner, Antonio Pappano, Bologna Festival 2012, Grandi Interpreti di Bologna Festival, Il Nuovo L'Antico di Bologna Festival, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Talenti di Bologna Festival, Teatro Manzoni
Lascia un commento