-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonio Maione
Sabato 10 febbraio concerto del duo Ercolano-Maione a Palazzo Zevallos nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini
Secondo appuntamento musicale ideato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini nell’ambito della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca, in corso, fino all’8 aprile, alle Gallerie d’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Maione, “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesco Paolo Tosti, Gabriel Fauré, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Luigi Denza, Maria Ercolano
Lascia un commento
Venerdì 15 dicembre nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini il Centro di Musica Pietà de’ Turchini propone l’oratorio di Gaetano Panariello “Nativitas”
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini (via Medina 19, Napoli) il contralto Candida Guida, il basso Filippo Morace, il tenore Leopoldo Punziano, insieme con il Coro della Pietà de’ … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Maione, “Note da Salvare”, Candida Guida, Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini, Coro del 48° Circolo Didattico Statale “Madre Claudia Russo”, Coro della Pietà de' Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco, Davide Troìa, Filippo Morace, Gaetano Panariello, Leopoldo Punziano, Salvatore Murru
Lascia un commento
La Fondazione Pietà de’ Turchini apre la XX stagione (2017-2018) in occasione del meeting internazionale promosso dalla Rete Europea della Musica Antica
Venti anni di impegno rivolto alla valorizzazione e alla riscoperta del repertorio antico europeo con particolare attenzione a quello di Scuola Napoletana: è un traguardo importante quello che la Fondazione Pietà de’ Turchini, presieduta da Marco Rossi con la direzione … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato AIRDanza, Alessandra Cusani, Antonio Maione, Arcana-Outhere, Archivio di Stato di Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, Brunello Leone, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Claudio Osele, Claudio Paradiso, convegno internazionale del Progetto ARPREGO, Coro della Cattedrale di Sorrento, Coro della Pietà de' Turchini, Coro di Voci Bianche di San Rocco, Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l’Europa (1806 al 1861), Dario Candela, Edoardo Catemario, Elena Somarè, ensemble Exaudi, Ensemble I Bassifondi, ensemble Le Musiche Nove, Ensemble Talenti Vulcanici, Eric Porche, Fabio Borghese, Federica Castaldo, Filippo Morace, Fondazione Pietà de’ Turchini, Francesca Biliotti, Gabriella Colecchia, Gaetano Dura, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, Giornata Europea della Musica Antica, Giulia Semenzato, I Fiati di Parma, La cappella Musicale di Sant’Antonino, Lincoln Almada, Luca Signorini, Marco Rossi, Maria Ercolano, Martina Ricciardi, MiNa vagante, Naomi Rivieccio, Piera Cusani, Raffaele Pe, REMA (Rete Europea della Musica Antica), Sara Mingardo, Simone Vallerotonda, Stefano Demicheli, Teatro San Carlo, Teodulo Mabellini, Università di Suor Orsola
Lascia un commento
Il 17 maggio “I Venerdì Musicali” 2017 del Conservatorio di Napoli ospitano l’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con Livio De Luca al clavicembalo
Venerdì 17 maggio, alle ore 18.00, in Sala Scarlatti, l’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, sarà protagonista del nuovo appuntamento dei “Venerdì musicali” 2017 del Conservatorio di Napoli, con Livio De Luca solista al clavicembalo. In … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato "I Venerdì Musicali" del Conservatorio di Napoli, Antonio Maione, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Edvard Grieg, Livio De Luca, Orchestra del San Pietro a Majella, Ottorino Respighi, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli
Lascia un commento
Domenica 31 luglio ultimo appuntamento del Luglio musicale del Conservatorio a Capodimonte
Domenica 31 luglio, alle ore 19, nell’incantevole giardino del Belvedere, i visitatori di Capodimonte potranno assistere all’ultimo appuntamento della rassegna Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, una serie di concerti eseguiti dagli allievi e dai docenti del Conservatorio … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Maione, Clarissa Costanzo, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Elsa Evangelista, Francesco Paolo Tosti, Gaetano Donizetti, giardino del Belvedere di Capodimonte, Giuseppe Cioffi, Guglielmo Cottrau, Luigi Denza, Mariano Buccino, Musica alla Reggia - Luglio musicale a Capodimonte, Saverio Mercadante, Sylvain Bellenger, Vincenzo Bellini
Lascia un commento
Giovedì 7 prosegue la stagione del Conservatorio di Napoli con il concerto inaugurale della rassegna Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte
Il sodalizio artistico tra Elsa Evangelista, direttore del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e Sylvain Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, inaugurato in primavera con la rassegna di concerti in doppia esecuzione per l’anno paisielliano 2016, continua con … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Caputo, Antonio Maione, Clarissa Costanzo, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Demetrio Moricca, Elsa Evangelista, Francesco Paolo Tosti, Francesco Vizioli, Franz Liszt, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giovacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Luigi Denza, Marco Pasini, Mariano Buccino, Massimiliano Silvestri, Museo di Capodimonte, Musica alla Reggia - Luglio musicale a Capodimonte, Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, Saverio Mercadante, Sylvain Bellenger, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 5 giugno al Conservatorio di Napoli concerto dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei solisti Ermanno Calzolari e Luca Signorini
Prosegue, con un prestigioso appuntamento, la serie di concerti ed incontri per il Maggio della Musica e dei Monumenti al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Dopo il grande successo degli ultimi appuntamenti, la rappresentazione de Li Zite ‘ngalera … Continua a leggere
Venerdì 23 e domenica 25 maggio ultimi due appuntamenti con la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Due concerti nel prossimo fine settimana concludono la densa e articolata stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini, entrambi gli appuntamenti si inquadrano nell’ambito del progetto Re.Crea. (residenza Creativa) per la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Napoli). Il primo, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Maione, Carlo Dumont, Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, Chiesa di San Rocco a Chiaia - Napoli, Fabrizio Romano, Fondazione Pietà de' Turchini, Francesco Paolo Tosti, Johannes Brahms, Maria Ercolano, progetto Re.Crea. (Residenza Creativa), Robert Schumann, Wine&theCity
Lascia un commento